Fa che il nostro sonno tranquillo sia turbato ogni volta che un innocente muore inchiodato alla sua croce

IL FILO DELLA PREGHIERA di giovedì 23 marzo (ore 21.00)

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera allo Spirito Santo

Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo.
Sentiamo il peso delle nostre debolezze,
ma siamo tutti riuniti nel tuo nome.
Vieni a noi, assistici, vieni nei nostri cuori

Stralcio dell’udienza generale di papa Francesco del 2 marzo 2023: Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 8. La prima via di evangelizzazione: la testimonianza

“… Oggi ci mettiamo in ascolto della “magna carta” dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo: l’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi di San Paolo VI… È attuale, è stata scritta nel 1975, ma è come se fosse scritta ieri. L’evangelizzazione è più che una semplice trasmissione dottrinale e morale. È prima di tutto testimonianza: non si può evangelizzare senza testimonianza… La testimonianza, pertanto, non può prescindere dalla coerenza tra ciò che si crede e ciò che si annuncia e ciò che si vive. Non si è credibili soltanto dicendo una dottrina o un’ideologia, no. Una persona è credibile se ha armonia tra quello che crede e quello che vive… dobbiamo essere consapevoli che destinatari dell’evangelizzazione non sono soltanto gli altri, coloro che professano altre fedi o che non ne professano, ma anche noi stessi, credenti in Cristo e membra attive del Popolo di Dio. E dobbiamo convertirci ogni giorno, accogliere la parola di Dio e cambiare vita: ogni giorno. E così si fa l’evangelizzazione del cuore…”.

Momento di silenzio (la durata è a discrezione di ciascuna famiglia)

Le preghiere delle famiglie:

La Signora Irene chiede a tutti noi di pregare così: “Chiedo preghiera per la mia famiglia e in particolare per mio fratello. Grazie”.

Beatrice e Ermes chiedono a tutti noi di pregare così: “Con gli occhi della fede vediamo il Tuo volto nel volto di quanti perdono la vita nei conflitti. Volti di bimbi, di donne, di uomini, di soldati, di anziani… sfigurati per mano dell’uomo. Fa che non ci abituiamo mai e che il nostro sonno tranquillo sia turbato ogni volta che un innocente muore inchiodato alla sua croce. Vogliamo credere alle piccole azioni di bene, all’amore che mettiamo ogni giorno nel fare le cose. Non vogliamo perdere la speranza in un mondo in cui regnerà giustizia, amore e pace.
Aiutaci a capire che la pace nasce prima di tutto dal cuore di ciascuno di noi”.

Cristina e Paolo chiedono a tutti noi di pregare così: “Per una nostra cara mamma adottiva che è stata colpita da una grave malattia, che il Signore dia a lei e alla sua famiglia la forza e la serenità per affrontarla e superarla”.

Tutti noi insieme, chiediamo al Signore di custodire questi amici: Morgan e Samuele, Lucas e Samuel con Jesuane, Paul, Marta, Andrea, Esther, Stefania, Francesca e Veronica, Xiuxiào, Filippo e Annalia, Giacomo, Jussara, Rafael, Kamelia, Fabio, Giuly, Pasquale, Martin, Gabriele e Pietro, Antonella, Daniela, Julia e Marjana, Rayan, Ray, Cindy, Mery, Artur, Mariangela, Rabia, William, Ronny, Kasambi, Chenchèn, Giulia, Aurora, Kevin e Francesco, Rosa, John, Paulo, Kakà, Maddi, Valentin, Johan e Cinthia.

(Ciascuno aggiunga i propri cari e ce lo comunichi, così li inseriamo. Indicateci anche le situazioni risolte, potremo così condividere con gioia gli effetti della nostra fiduciosa preghiera).

Padre nostro…

Pensiero del giorno

“Non conta quanti malati guarisci
ma la testimonianza che dai:
vedono che c’è qualcuno che si prende cura di loro
ed è questo che conta”
(Madre Teresa di Calcutta)

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen.

Si consiglia di avere un simbolo, un oggetto o altro che ci permetta di fare un po’ di “deserto” intorno a noi (una Bibbia, o un crocefisso, o altro). Si consiglia inoltre che la preghiera sia recitata dalla coppia. Per coloro che recitano la Liturgia delle Ore potrebbe precederla o seguirla. Giorno previsto: il giovedì alle ore 21,00 (secondo le possibilità di ciascuna famiglia).
Coloro che volessero inviarci le proprie preghiere o volessero chiedere di pregare per una persona a loro cara possono contattarci all’indirizzo: ilfilodellapreghiera@aibi.it

Dall’inizio della guerra, Ai.Bi. è impegnata in molteplici attività lanciate all’interno del progetto #BAMBINIxLAPACE, attivo in Ucraina, Moldova e Italia a favore dei bambini ucraini e delle loro famiglie. Chiunque può sostenerli con una donazione una tantum o con l’Adozione a Distanza. Ricordati che tutte le donazioni ad Ai.Bi. godono di agevolazioni fiscali

 

Tags: