Approfondimenti
-
La missione di Giuseppe: stabilire una parentela con Maria e il bambino non a partire da legami umani naturali, ma in base alla parola (3)
Giuseppe entra nel legame nuovo con Dio adottando il Bambino e sua madre: l’Altro che irrompe dall’esterno chiede di essere adottato come parte della propria vita, vuole essere riconosciuto e accolto nei legami familiari, pur non provenendo da quei legami I contributi raccolti nel fascicolo n. 6 della rivista “Lemà sabactàni?” sono dedicati a Giuseppe con […]
-
La missione di Giuseppe: a voler sapere di Giuseppe, si entra in lotta col silenzio di Dio (2)
Giuseppe, il generato che non è generante, è però colui che dà il nome, di modo che laddove si interrompe nella genealogia la catena dalla generazione si crea la continuità nel «dare il nome» e si congiunge Gesù con la discendenza di Davide I contributi raccolti nel fascicolo n. 6 della rivista “Lemà […]
-
La missione di Giuseppe: se incarnazione e adozione si incontrano (1)
Non si tratta tanto di interpretare Giuseppe come «padre adottivo» di Gesù. È interessante verificare cosa significhi l’adozione se viene letta alla luce del ruolo di Giuseppe nell’accogliere la nascita di Gesù da Maria I contributi raccolti nel fascicolo n. 6 della rivista “Lemà sabactàni?” sono dedicati a Giuseppe con l’intento di avvicinare lo sposo di Maria […]
-
Alberto Cozzi. Il significato dell’adozione alla luce del ruolo di Giuseppe nell’accogliere la nascita di Gesù da Maria
Giuseppe può essere idoneamente indicato come “padre adottivo” di Gesù? L’esperienza dell’adozione appartiene alle dinamiche del rivelarsi di Dio in Gesù o ricercare e riconoscere nella Storia della Salvezza tale prospettiva finisce per essere esercizio arbitrario e fuorviante? I contributi raccolti nel fascicolo n. 6 della rivista “Lemà sabactàni?” sono […]
-
Pubblicato il nuovo numero della rivista “Lemà sabactàni?”: “Affido familiare, non solo follia”
Dopo una pausa di 4 anni, con un numero interamente dedicato alla spiritualità dell’affido, riprende le pubblicazioni la rivista semestrale per una cultura della accoglienza curata da La Pietra Scartata e Amici dei Bambini Nel nuovo fascicolo di “Lemà sabactàni?”, sono disponibili sia il percorso che gli sviluppi del seminario – promosso […]
-
Amoris Laetitia (12). La genuinità della relazione matrimoniale: una fiducia testarda, pervicace, indistruttibile
La fiducia nel prossimo riconosce che dietro all’oscurità che a volte avvolge le nostre anime, c’è sempre una luce accesa da Dio che non smette mai di brillare Il 19 marzo 2021 è cominciato l’anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 con l’Incontro Mondiale delle Famiglie, in programma a Roma a dieci […]
-
L’adozione di Giuseppe: generare Gesù nel suo cuore di Padre
Il termine padre “putativo”, riferito a Giuseppe, è ormai desueto e sta uscendo lentamente dell’uso corrente nella Chiesa. In realtà Giuseppe è un vero e proprio “padre adottivo” Il Santo Padre ha voluto dedicare il 2021 alla figura di San Giuseppe. Papa Francesco ci ha invitato ad aprirci con maggiore forza […]
-
Amoris Laetitia (11). La carità tutto scusa
Cercare di mostrare sempre il lato buono del proprio fratello, al di là delle sue debolezze e dei suoi errori. Perché l’amore vero, la carità, sa convivere con l’imperfezione Il 19 marzo 2021 è cominciato l’anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 con l’inizio dell’Incontro Mondiale delle Famiglie, in […]
-
Amoris Laetitia (10). Rallegrarsi con gli altri
Una famiglia che festeggia i successi, che celebra le ricorrenze, non solo rende grazie ma si educa a riconoscere ciò che di bello e di buono accade per affrontare le difficoltà con serenità Il 19 marzo 2021 è cominciato l’anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 […]
-
Da 200 anni la figura del padre è sotto attacco: fondamentale ricostruire questo centrale punto di riferimento, partendo proprio dall’esempio di San Giuseppe
Come provare a ridare forma e responsabilità alla figura paterna? La proposta di Don Fabio Rosini: un padre che accoglie, custodisce, nutre e lascia andare Come noto, dall’8 dicembre 2020 all’8 dicembre 2021, Papa Francesco ha indetto un anno speciale di San Giuseppe, per celebrare i 150 anni dalla proclamazione […]