Approfondimenti
-
La spiritualità dell’Adozione. Alberto Cozzi: il senso e le dimensioni dell’abbandono. La dimensione rivelatrice (6)
Il Padre lascia cadere il Figlio sotto le conseguenze del male e del peccato, in una logica di solidarietà (la dimensione rivelatrice dell’abbandono) Sul numero 4 della rivista “Lemà sabactàni?”, il teologo Alberto Cozzi (vicepreside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e preside dell’ISSR di Milano), ha dedicato un lungo contributo a una […]
-
La spiritualità dell’Adozione. Alberto Cozzi: il senso e le dimensioni dell’abbandono (5)
Nell’abbandono del Figlio, l’agire di Dio sembra vicino alla rassegnata scelta di tante mamme in condizioni disperate che, nell’impossibilità di dare un futuro ai figli in un contesto sociale ostile, difficile e indifferente, scelgono l’abbandono Sul numero 4 della rivista “Lemà sabactàni?”, il teologo Alberto Cozzi (vicepreside della Facoltà Teologica […]
-
La spiritualità dell’adozione. Alberto Cozzi. La croce: la stessa inseparabilità della Trinità santissima sembra spezzarsi (4)
Il Padre vive un abbandono in un certo modo equivalente a quello del figlio, anche se non soffre di essere abbandonato, ma di abbandonare. Un’esperienza “estrema” che chiede di essere letta alla luce di un mistero che non è tenebra ma fulgore intensissimo Sul numero 4 della rivista “Lemà sabactàni?”, […]
-
Giuseppe di Nazareth, un grande eroe, ancora poco conosciuto
In “L’ombra del Padre” Dobraczynski si è cimentato nell’impresa di ricostruire la storia di Giuseppe di Nazareth in forma romanzata. Il risultato è, a nostro avviso, un vero capolavoro Lo scorso 8 dicembre 2020, giorno dell’Immacolata Concezione, Papa Francesco ha pubblicato la bella lettera pastorale intitolata Patris Corde, incentrata sulla cara figura […]
-
La spiritualità dell’adozione. Alberto Cozzi. La croce: mistero di abbandono (3)
La croce è un mistero che solo il Figlio conosce fino in fondo, perché solo Lui sa cosa voglia dire essere abbandonato dal Padre. Solo Dio può andare fino alla fine dell’abbandono di Dio Sul numero 4 della rivista “Lemà sabactàni?”, il teologo Alberto Cozzi (vicepreside della Facoltà Teologica dell’Italia […]
-
La spiritualità dell’adozione. Alberto Cozzi. Il Dio crocifisso (2)
L’abbandono è un avvenimento che “si compie in Dio”, ovvero si ripercuote nelle relazioni trinitarie. È una lacerazione infinita per il Padre, che perde qualcosa di Suo Sul numero 4 della rivista “Lemà sabactàni?”, il teologo Alberto Cozzi (vicepreside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e preside dell’ISSR di Milano), ha dedicato […]
-
La spiritualità dell’adozione. Alberto Cozzi. Dio Padre abbandona? (1)
È la domanda centrale della spiritualità della Adozione: c’è un dono nell’abbandono, che possa illuminare in qualche modo l’abbandono in croce del figlio Gesù da parte del Padre? Sul numero 4 della rivista “Lemà sabactàni?”, il teologo Alberto Cozzi (vicepreside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e preside dell’ISSR di Milano), […]
-
La spiritualità dell’adozione. Alberto Cozzi. Può esistere un dono in un abbandono?
Abbandonare può dunque essere un gesto d’amore? È uno scandalo cercare e trovare un dono nell’abbandono? Pur nell’estremità dell’atto, abbandonare un bambino può significare anche donargli o assicurargli la vita? I contributi raccolti nel fascicolo n. 4 della rivista “Lemà sabactàni?” tentano di porsi all’ascolto di chi abbandona: esperienza tutt’altro che semplice, così come si […]
-
Giuseppe, il padre dell’accoglienza. Una rilettura della Patris Corde al termine dell’anno a lui dedicato
L’anno dedicato da Papa Francesco alla figura di San Giuseppe terminerà l’8 dicembre 2021, con la solennità dell’Immacolata Concezione, a sottolineare il profondo legame tra Giuseppe e Maria, la sua sposa e madre del Redentore Secondo la volontà del Santo Padre, stiamo vivendo in questo 2021che sta per volgere al […]
-
Ai.Bi. ONG di ispirazione Cattolica. Un viaggio nell’immersione delle periferie scoprendo il Battesimo
…Quando ho incrociato il mio sguardo con quello di bimbi orfani, madri sole, torturati, affamati, con persone vittime di ideologie o di abusi, nelle periferie del mondo e dell’anima, guardando quegli occhi … a me è venuto istintivo pregare… Quando incontrai Ai.Bi. nel 2002 il mio imperfetto, entusiasta “fiat”, si […]