Archivio News
-
Papa Francesco: “Famiglie di tutto il mondo vi aspetto, fra un anno, a Roma!”
Papa Francesco attraverso un video ha presentato il decimo incontro mondiale delle famiglie, caratterizzato da un logo, colorato e inclusivo, che ricorda la vocazione alla santità cui sono chiamate tutte le famiglie Un’occasione preziosa per “dedicarci con entusiasmo alla pastorale familiare: sposi, famiglie e pastori insieme”. Con queste parole Papa […]
-
Aborto e adozione: da un atto di egoismo a una scelta di vita
Silvana De Mari: “Il bambino che siete convinti di non volere è un dono. O per voi o per un’altra mamma e un altro papà” “La riproduzione è il più grande dono di Dio”. Lo scrive, su La Verità, Silvana De Mari, medico e opinionista, commentando le polemiche che in […]
-
Anche su Radio Mater “#iorestoacasa con Amici dei Bambini”
Ritorna sulle frequenze di Radio Mater l’appuntamento radiofonico mensile dedicato all’infanzia abbandonata e all’accoglienza familiare, una trasmissione curata dalle famiglie adottive e affidatarie dell’associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini. La trasmissione andrà in onda, in diretta, martedì 21 aprile 2020 dalle ore 17,30 alle 18,30.
-
Con l’accoglienza seminiamo germogli di speranza
Nella Veglia pasquale nella Notte santa, Papa Francesco ha elevato un inno alla vita, che Dio fa uscire “persino dalla tomba”. L’invito è a non cedere alla rassegnazione e a chiedere a Gesù di incoraggiarci “nelle nostre paure”. Solo con Lui, davvero, “tutto andrà bene”. I cristiani si facciano “annunciatori di vita in tempo di morte”.
-
Dalla croce Dio parla nel silenzio e nell’abbandono
Nella penultima Veglia pasquale celebrata nel duomo di Milano, Martini affermava che nel momento in cui le tenebre sembrano richiudersi su di lui, Gesù sofferente partecipa al nostro inferno, l’inferno dell’assenza di Dio, ma il suo amore per noi – l’amore crocefisso – fa sì che la croce diventi rivelazione del Figlio di Dio. Nella sua agonia Gesù non ci lascia soli fino al grido dell’abbandono. “Tre momenti di Gesù – il silenzio dell’uomo afflitto e perseguitato, il grido dell’abbandonato da Dio, cioè la denuncia del silenzio di Dio, il grido di chi si abbandona al silenzio di Dio Padre -, formano un’unica icona perché sono contenuti l’uno nell’altro, perché l’uno sviluppa l’altro.
-
Lemà sabactàni? … sostare nel mistero dell’abbandono
Volentieri pubblichiamo l’omelia che Papa Francesco ha ieri pronunciato in occasione della Domenica delle Palme, dopo la proclamazione della Passione del Signore secondo Matteo, con una particolare sottolineatura dedicata all’esperienza di abbandono vissuta e dichiarata da Gesù al culmine della sua passione. Tale esperienza si colloca al centro della spiritualità dell’accoglienza che raccoglie proprio da questa condizione vissuta da Gesù lo sguardo idoneo per accostare il senso del radicale abbandono che istruisce e sollecita le diverse forme di accoglienza.
-
Covid 19: esperienza di passione e morte, anche per chi non muore
La testimonianza di don Maurizio Chiodi, ispiratore e per molti anni consigliere spirituale de La Pietra Scartata, il quale colpito dal virus covid-19 si è nei giorni scorsi ristabilito: “La malattia è un’esperienza di passione e di morte. Lasciarsi istruire da ciò che si patisce: un modo, per noi credenti, di vivere la passione di Gesù rimanendo in comunione con lui. Dopo arriva il sabato santo, il tempo dell’attesa. Nella fede il credente attende il soffio di una vita piena, che è Dono”.
-
Affido. Al via il corso online per la campagna #iorestoacasa con Ai.Bi.
Avviata la campagna #Iorestoacasa con Ai.Bi. Amici dei Bambini che vede così aggiungersi un ulteriore tassello della propria speciale programmazione di attività in questa stagione di emergenza. Ieri si è infatti tenuto il primo degli incontri informativi “In affido con Ai.Bi.” via Skype per quelle persone e coppie che stanno muovendo i primi passi per conoscere la realtà dell’affido familiare. Gli incontri, completamente gratuiti e aperti a tutti fino a un massimo di cinque coppie, sono condotti dalla dott.ssa Cristina Riccardi esperta di affido famigliare.
-
Papa Francesco, una preghiera per tutti
Una preghiera di supplica per chiedere la fine della pandemia da Coronavirus. Alle ore 18 di oggi, venerdì 27 marzo 2020, Papa Francesco, di fronte a una piazza San Pietro vuota per le misure di contenimento del Covid-19, pregherà per tutto il mondo, per gli afflitti da questa terribile emergenza, con una benedizione urbi et orbi.
-
Carlo Casini: essere è esser figli
Al termine di una lunga malattia, che lo aveva costretto all’immobilità e al silenzio esteriore, è morto Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita, tra i protagonisti del cattolicesimo impegnato nella società, nella cultura e nella politica. “Ciao Carlo – è il commento commosso del presidente de La Pietra Scartata Marco Griffini a nome di tutte le famiglie dell’associazione – grazie per le tue strenue battaglie. Sei stato e sarai un esempio per molti, anzi, per tutti noi”.