L’omelia di don Maurizio Chiodi
-
La nostra attesa è servire
Con la pubblicazione della riflessione per la XXVII domenica del tempo ordinario viene sospesa la preziosa presenza sul nostro sito dell’omelia di don Maurizio Chiodi chiamato a dedicare tempo ed energie per ulteriori nuovi incarichi e servizi. Con pazienza attenderemo il ripristinarsi delle condizioni che per oltre un decennio ci hanno consentito di seguire il cammino liturgico meditando sulla Parola di Dio in sua compagnia; al contempo accompagneremo volentieri con le nostre preghiere don Maurizio mentre affronta nuovi significativi impegni al servizio alla Chiesa ed inaugura una nuova e significativa stagione del suo sempre apprezzato percorso teologico.
-
La solitudine radicale è il prezzo di un’apparente felicità
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XXVI domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del profeta Amos e dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo: «… Oggi la Parola di Dio ci propone una bellissima parabola, ricca di saggezza cristiana…».
-
Solo Dio è fonte di ogni ricchezza
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XXV domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del profeta Amos e dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo: «… il Vangelo di questa domenica ci propone una parabola che ci può lasciare sconcertati o almeno potrebbe lasciarci disagio …».
-
Dio è misericordia, grazia, amore sovrabbondante
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XXIV domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro dell’Esodo e dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo: «… Dietro la parola ‘misericordia’, grazia, vangelo, c’è una domanda: quale è l’immagine di Dio che noi abbiamo?».
-
Andare fino in fondo
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XXIII domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro della Sapienza e dalla lettera a Filèmone: «… siamo in continua ricerca; Dio ci sorprende venendoci incontro, mentre noi lo cerchiamo».
-
Vivere l’umiltà della fede
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XXII domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del Siràcide e dalla lettera agli Ebrei : «Dobbiamo dirlo, con onestà: oggi non è molto di moda parlare di umiltà, di mitezza. Siamo tutti tentati di ‘narcisismo’ …».
-
Tenere fisso lo sguardo su Gesù
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XX domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del profeta Geremìa e dalla lettera agli Ebrei : «la lettera agli Ebrei riporta un’espressione molto bella: «corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù …».
-
Maria partecipa allo stesso destino di Gesù
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni e dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi: «Maria è morta, come tutti, come Gesù stesso, ma è anche la prima e l’unica creatura che partecipa – nel paradiso di Dio – alla piena e definitiva comunione con il suo Figlio risorto!».
-
Fidarsi di Colui che è fonte di ogni dono
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XIX domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro della Sapienza e dalla lettera agli Ebrei: «Siamo all’interno del grande viaggio che Gesù sta compiendo verso Gerusalemme: è il suo cammino verso l’esodo pasquale…».
-
Il bene non cancella la fatica, ma la rende grata
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XVIII domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del Qohelet e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési: «La vita è un gran bel dono, è ricca di promesse, di esperienze buone e piena di senso. E tuttavia è innegabile che essa comporta fatica, preoccupazioni e affanni».