L’omelia di don Maurizio Chiodi
-
Chiedere, cercare, bussare, nella certezza che riceveremo, troveremo e ci sarà aperto
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XVII domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro della Gènesi e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési: «In questa domenica la Parola di Dio ci raggiunge con un’istruzione molto bella sulla preghiera».
-
La cura dell’altro è la ‘regola d’oro’
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XV domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del Deuteronòmio e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési: «Al centro del Vangelo di oggi incontriamo una splendida parabola, un’autentica perla di saggezza tipica dell’originalità di Gesù, eppure anche molto vicina a noi».
-
… non vi manchi mai la gioia
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XIV domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del profeta Isaìa e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati: «Ogni discepolo di Gesù non può non essere anche apostolo, testimone inviato, ‘missionario’. Non possiamo non portare agli altri il dono che abbiamo ricevuto».
-
Solo seguendo il Signore Gesù troviamo la vera libertà
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la XIII domenica del tempo ordinario, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal primo libro dei Re e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati: «Dopo tutte le feste e solennità collegate al tempo pasquale, con questa domenica riprendiamo il cammino ‘ordinario’, con la lettura del Vangelo di Luca».
-
Nelle mani del Signore, per grazia, il ‘poco’ diventa ‘tanto’, addirittura ‘troppo’
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la solennità del Corpus Domini, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro della Gènesi e dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi: «La solennità del Corpus Domini ci ricorda il senso di ogni domenica, il primo giorno della settimana».
-
Dio è ‘grazia’, è amore gratuito
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la solennità della Santissima Trinità, dal Vangelo secondo Giovanni, dai brani tratti dal libro dei Proverbi e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani: «Chi è Dio? La Parola di Dio è oggi una pista profonda e molto bella, che ci indica alcuni ‘passi’ lungo la via di questa domanda».
-
La filialità è il dono dello Spirito
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la solennità di Pentecoste, dal Vangelo secondo Giovanni, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani: «… all’origine c’è il Dono, che ci dà, per grazia, di non essere più schiavi, ma figli: siamo amati, per amare!».
-
La gioia è il primo frutto del Vangelo
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la solennità dell’ascensione del Signore, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dalla lettera agli Ebrei: «… la gioia è il primo frutto del Vangelo. Frutto dello Spirito, è la gioia di chi crede nella sovrabbondanza della grazia di Dio».
-
Presenza viva del Risorto
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la sesta domenica di Pasqua, dal Vangelo secondo Giovanni, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo: «… grazie al dono dello Spirito, la Chiesa è chiamata ad essere, pur con tutti i suoi difetti e le sue infedeltà, la presenza viva del Risorto».
-
Testimoniare a tutti la bellezza del dono ricevuto
La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la quinta domenica di Pasqua, dal Vangelo secondo Giovanni, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo: «… Questo è il dono e il compito della Chiesa: essere in questo nostro mondo il segno definitivo del dono di Dio destinato per tutta l’umanità…».