Iscriviti alla Newsletter

 
 
view more posts

Il Rosario per i Bambini Abbandonati

 
 

L’omelia di don Maurizio Chiodi

 
  • Anche noi siamo nella gioia

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la quarta domenica di Pasqua, dal Vangelo secondo Giovanni, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo: «… la gioia cristiana non è il sentimento ingenuo di chi non vuole i problemi …».

     
  •  
  • … quella notte non presero nulla

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la terza domenica di Pasqua, dal Vangelo secondo Giovanni, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo: «Il brano del Vangelo di Giovanni è una splendida traccia per la nostra via. È un testo molto suggestivo, ricco di sfumature preziose …».

     
  •  
  • Non essere increduli, ma credenti!

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la seconda domenica di Pasqua, dal Vangelo secondo Giovanni, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo: «Molti anche oggi si chiedono: ma sarà proprio vero tutto quello che si dice di Gesù, tutto quello che si fa in nome di Gesù, nella Chiesa?”…».

     
  •  
  • Testimoniare oggi Gesù Risorto!

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la Pasqua e resurrezione del Signore Gesù, dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dagli Atti degli Apostoli e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési: «il Vangelo di Emmaus è una Parola particolarmente suggestiva e carica di bellezza…».

     
  •  
  • Il perdono è la grazia di un amore che apre un cammino di speranza

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la quinta domenica di Quaresima (7/4/19), dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro di Giosuè e dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi: «In questa domenica del nostro cammino quaresimale, non c’è dubbio, al centro della Parola sta lo splendido Vangelo di Giovanni …».

     
  •  
  • Entrare nella festa del perdono di Dio

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la quarta domenica di Quaresima (31/3/19), dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro di Giosuè e dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi: «L’apostolo Paolo dice che l’essere “una nuova creatura” non può che venire “da Dio”, non dai nostri sforzi e dalla nostra buona volontà. È un dono di Dio …».

     
  •  
  • La grazia di Dio attende la nostra libera risposta

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la terza domenica di Quaresima (24/3/19), dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro dell’Esodo e dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi: «La voce e la Parola del Signore ci chiama alla conversione a Lui, specialmente in questo tempo di Quaresima, tempo di grazia e tempo di libertà!…».

     
  •  
  • Gesù, il compimento dell’affidabilità di Dio

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la seconda domenica di Quaresima (17/3/19), dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro della Gènesi e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési: «Iniziamo la seconda settimana della Quaresima, questo ‘tempo propizio’ di cammino verso la Pasqua di Gesù, un anticipo del nostro ‘destino’ di grazia …».

     
  •  
  • Educare i desideri e le relazioni

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la prima domenica di Quaresima (10/3/19), dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del Deuteronòmio e dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani: «Come Gesù si ferma nel deserto, “per quaranta giorni, guidato dallo Spirito”, e nello stesso tempo “tentato dal diavolo”, così anche per noi. Questi quaranta giorni rivelano il senso di tutta la nostra vita».

     
  •  
  • Un triplice invito …

    La riflessione di don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture proposte dalla liturgia per la VIII domenica del tempo ordinario (3/3/19): dal Vangelo secondo Luca, dai brani tratti dal libro del Siracide e dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi. «Le nostre parole nascono dalla sua Parola e ci aiutano a diventare tutti discepoli della Parola di Gesù, nostro Maestro di vita».

     
  •  
 
 
 
 


Radio Mater Online

Ascolta la radio in streaming!

 
view more posts

Il Vangelo nell’Accoglienza

 
view more posts

Il Filo della Preghiera