CONVEGNO ON-LINE 18 ottobre 2023
dalle 09.30 alle 13.30
dalle 09.30 alle 13.30
Cosa hanno in comune la natalità e l’adozione? partendo dal discorso di Papa Francesco alla terza edizione degli Stati Generali per la Natalità, dove ha dichiarato che “Natalità e accoglienza sono due facce della stessa medaglia”, si cercherà di comprendere, tra esempi virtuosi di sostegno alla natalità e proposte concrete, se e come l’adozione internazionale potrà portare il proprio importante contributo a questa sfida epocale.
MODERA
Marzia Masiello Responsabile relazioni pubbliche e rapporti istituzionali Ai.Bi.
PROGRAMMA
9.30 Saluti istituzionali – Petra Frei – Direttrice dell’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale della Provincia Autonoma di Bolzano
9.45 Introduce Marco Griffini – Presidente Ai.Bi.
10.00 Francesco Belletti – Direttore del CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia “Il crollo delle nascite e dell’adozione internazionale: il ruolo delle famiglie italiane per una speranza di ripresa”
10.45 Cora Cavicchi – Ispettrice Agenzia per la Famiglia Provincia Autonoma Bolzano “Come la Provincia di Bolzano è riuscita ad arginare la denatalità”
11.15 L’adozione internazionale come contributo alla sfida della denatalità.
Tavola rotonda “La legge 184/83 e successive modiche per rilanciare l’adozione internazionale: serve una nuova legge o è sufficiente applicare totalmente quella attuale?”
13.00 Proiezione del cortometraggio My Life cast e ripresa a cura di Umberto Bima, Yuri Locatelli, Vito Jacopo Nocera, Victoria Vincenza Francesca Pace. Presentazione di Cinzia Bernicchi Ai.Bi.
13.20 Spazio Domande o riflessioni del pubblico
La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutti gli interessati al tema dell’Adozione, agli operatori dei Servizi Adozioni, dei Servizi Sociali, ai giudici dei Tribunali per i Minorenni e agli operatori degli Enti Autorizzati per le Adozioni Internazionali.