Disposizioni generali
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono valide tra lโente FONDAZIONE Ai.Bi., con sede legale in Via Marignano, 18, Cap 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (MI), P.IVA 06393160962, di seguito denominata ”VENDITORE’ e qualsiasi persona che effettua acquisti online sul sito internet fondazioneaibi.it di seguito denominata ”ACQUIRENTE”.Queste condizioni possono essere oggetto di modifiche e la data di pubblicazione delle stesse sul sito equivale alla data di entrata in vigore.
Gli acquisti effettuati sul sito fondazioneaibi.it sono disciplinati conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, del Codice del Consumo, D.lgs. n. 206/2005, modificato dal D.lgs. n. 21/2014 e dal D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico.
Il fatto che lโACQUIRENTE convalidi lโopzione โLeggi e accetta le Condizioni di Venditaโ prima di confermare il proprio ordine sul sito comporta automaticamente la presa visione e lโaccettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Queste Condizioni si applicano, escludendo tutte le altre clausole, fatta eccezione per tutti gli accordi particolari pattuiti per iscritto e firmati da ambo le parti. Gli acquisti tramite e-mail, telefono, fax o posta implicano ugualmente lโaccettazione delle Condizioni Generali di Vendita che possono essere lette direttamente sul sito internet alla voce โCondizioni di Venditaโ.
ARTICOLO 1 – Oggetto del contratto
Con le presenti condizioni generali di vendita, il VENDITORE vende e lโACQUIRENTE acquista a distanza i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito fondazioneaibi.it.
Il contratto si conclude esclusivamente attraverso la rete internet, mediante l’accesso dellโACQUIRENTE all’indirizzo fondazioneaibi.it e la realizzazione di un ordine di acquisto secondo la procedura prevista dal sito stesso.
LโACQUIRENTE si impegna a prendere visione, prima di procedere alla conferma del proprio ordine, delle presenti condizioni generali di vendita, in particolare delle informazioni precontrattuali fornite dal VENDITORE, come pure della policy del VENDITORE in materia di trattamento dei dati personali, e ad accettarle mediante l’apposizione di un flag nella casella indicata.
Nella e-mail di conferma dell’ordine, lโACQUIRENTE riceverร anche il link per scaricare ed archiviare una copia delle presenti condizioni di vendita, cosรฌ come previsto dall’art. 51 comma 1 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014.
Se lโACQUIRENTE รจ un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attivitร professionale), una volta conclusa la procedura dโacquisto online, dovrร provvedere a stampare, o salvare copia elettronica, o comunque a conservare le presenti โCondizioni di Venditaโ, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 3 e 4 del Dlgs 185/1999 sulle vendite a distanza. Gli acquisti effettuati sul sito sono soggetti alla disciplina del D.Lgs n. 185/1999 in materia di contratti a distanza.
ARTICOLO 2 – Informazioni precontrattuali per il consumatore – art. 49 del D.lgs 206/2005
LโACQUIRENTE prima della conclusione del contratto di acquisto, prende visione delle caratteristiche dei beni che vengono illustrate nelle singole schede prodotto al momento della scelta da parte dellโACQUIRENTE.
Prima della conclusione del contratto di acquisto e prima della convalida dell’ordine con โobbligo di pagamentoโ, lโACQUIRENTE รจ informato relativamente a:
- prezzo totale dei beni comprensivo delle imposte, con il dettaglio delle spese di spedizione e ogni altro costo;
- modalitร di pagamento;
- il termine entro il quale il VENDITORE si impegna a consegnare la merce;
- condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso (art. 6 delle presenti condizioni) nonchรฉ modulo tipo per effettuare il recesso di cui all’allegato I, parte B del D.lgs. 21/2014;
- informazione che lโACQUIRENTE dovrร sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso;
- esistenza della garanzia legale di conformitร per i beni acquistati.
LโACQUIRENTE puรฒ in qualsiasi momento e comunque prima della conclusione del contratto, prendere conoscenza delle informazioni relative al VENDITORE, l’indirizzo geografico, numero di telefono e fax, indirizzo di posta elettronica, informazioni che vengono riportate, anche di seguito:
FONDAZIONE Ai.Bi. – VENDITORE
sede legale Via Marignano, 18 – 20098 โ San Giuliano Milanese, Frazione Mezzano (MI)
tel. +39 02 98822359 โ Fax 02 98822381 โ email info@fondazioneaibi.it
ARTICOLO 3 – Conclusione ed efficacia del contratto
Per poter effettuare lโacquisto online lโACQUIRENTE puรฒ scegliere di registrarsi al sito internet creando un proprio account oppure di inviare lโordine e pagare senza registrarsi al sito.
In entrambi i casi, il contratto di vendita รจ considerato concluso dopo lโinvio dellโordine e con la ricezione da parte del VENDITORE del pagamento. In particolare il contratto si considera concluso:
- se si opta per il pagamento con PayPal, nel momento in cui lโACQUIRENTE riceve il riepilogo dellโordine. In questo caso con lโinvio dellโordine il VENDITORE conferma la conclusione del contratto.
- se si opta per il pagamento con bonifico bancario, nel momento in cui il bonifico รจ ricevuto dal VENDITORE. In questo caso lโinvio dellโordine รจ sospeso fino alla ricezione del pagamento. LโACQUIRENTE riceverร una successiva comunicazione con la conferma del VENDITORE della ricezione del pagamento.
In entrambi i casi, lโACQUIRENTE riceverร per email sia la conferma dell’ordine che conferma di ricezione del pagamento.
Nel caso in cui lโACQUIRENTE ABBIA creato un proprio account riceverร prima della conferma del riepilogo dellโordine una email di attivazione dellโaccount con una password per lโaccesso allโaccount stesso. In esso sarร riepilogato ogni dettaglio relativo ai rapporti col VENDITORE e sugli ordini effettuati e relative spese. Inoltre lโACQUIRENTE riceverร anche via email un aggiornamento sullo stato di lavorazione dei propri ordini.
Nel caso lโACQUIRENTE abbia scelto di non attivare un account, riceverร allโindirizzo indicato una e-mail con i dati comunicati e il riepilogo dellโordine effettuato con i dettagli sulle spese.
In entrambi i casi, lโe-mail conterrร anche il link per poter stampare e archiviare la copia delle presenti condizioni di vendita. LโACQUIRENTE si impegna a verificare la correttezza dei dati personali in essa contenuti e a comunicare tempestivamente ad VENDITORE eventuali correzioni. LโACQUIRENTE che ha attivato un account potrร sempre in esso visionare e modificare direttamente i propri dati.
Il VENDITORE si impegna a descrivere e presentare gli articoli venduti sul sito nel miglior modo possibile. Ciononostante potrebbero evidenziarsi alcuni errori, imprecisioni o piccole differenze tra il sito e il prodotto reale. Inoltre le fotografie dei prodotti presentati sul sito internet non costituiscono elemento contrattuale, in quanto solo rappresentative.
Il VENDITORE si impegna a consegnare la merce allโACQUIRENTE entro 30 giorni dalla conclusione del contratto, salvo richiesta dellโACQUIRENTE di consegna in un tempo superiore o comunque salvo diverso accordo tra le parti.
Nel caso in cui per volontร dellโAQUIRENTE o per altri motivi lโordine in origine trasmesso subisca delle modifiche, i 30 giorni per la consegna della merce decorreranno dal diverso e successivo momento in cui le parti hanno raggiunto il nuovo accordo, sempre con la conferma di ricezione dellโordine e del pagamento da parte del VENDITORE.
ARTICOLO 4 – Disponibilitร dei prodotti
Se il prodotto รจ disponibile, ci impegniamo a consegnare la merce tramite uno spedizioniere (DHL) entro 30 giorni. In ogni caso, i tempi indicati quali termini di consegna, non possono essere considerati impegnativi per Fondazione Ai.Bi. dipendendo anche da fattori non ordinari e a carattere di eccezionalitร quali ad esempio: condizioni meteorologiche particolarmente avverse, traffico stradale fuori dai normali volumi di viabilitร , scioperi, eventi speciali, ponti festivi, manifestazioni, etc.
La disponibilitร dei prodotti si riferisce alla disponibilitร effettiva nel momento in cui lโACQUIRENTE effettua l’ordine. Tale disponibilitร deve comunque essere considerata puramente indicativa perchรฉ, per effetto della contemporanea presenza sul sito di piรน utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri ACQUIRENTI prima della conferma dell’ordine.
Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine, potrebbero verificarsi casi di indisponibilitร parziale o totale della merce. In questa eventualitร , l’ordine verrร rettificato automaticamente con l’eliminazione del prodotto non disponibile e lโACQUIRENTE verrร ย informato via e-mail.
Se lโACQUIRENTE richiede l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, il VENDITORE rimborserร lโimporto pagato entro 14 giorni dal giorno in cui il VENDITORE ha avuto conoscenza della decisione dellโACQUIRENTE di risolvere il contratto.
ARTICOLO 5 – Modalitร di pagamento
Ogni pagamento da parte dellโACQUIRENTE potrร avvenire attraverso le seguenti modalitร :
- attraverso la piattaforma della societร PayPal Holdings Inc. che offre i servizi di pagamento digitale con la massima garanzia di sicurezza non essendo tali dai accessibili a terzi. La transazione avviene utilizzando una carta di credito e l’effettivo addebito dellโimporto dellโordine sulla carta di credito avverrร secondo quanto indicato sulla piattaforma PayPal
- con un bonifico bancario da effettuare in favore del venditore sul conto corrente le cui coordinate IBAN saranno comunicate nel riepilogo dellโordine inviato. In questo caso la transazione viene effettuata secondo tempi e modalitร concordati con la banca dellโACQUIRENTE. In tal caso, come giร detto, lโinvio dellโemail di conferma ordine da parte del VENDITORE non corrisponderร alla conferma di ricezione pagamento che sarร successiva.
ARTICOLO 6 – Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti indicati sul sito fondazioneaibi.it sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA.
I costi di spedizione non sono compresi nel prezzo d’acquisto, ma sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto prima dell’effettuazione del pagamento.
Le spese di consegna vengono evidenziate al momento dellโeffettuazione della proposta dโordine. Nulla รจ dovuto in piรน dallโACQUIRENTE rispetto al totale riportato nel modulo di invio dellโordine.
In caso di errore informatico, manuale, tecnico, o di qualsiasi altra natura che possa comportare un cambiamento sostanziale, non previsto dal VENDITORE, del prezzo di vendita al pubblico, che lo renda esorbitante o chiaramente irrisorio, lโordine dโacquisto sarร considerato non valido e annullato e lโimporto versato dallโACQUIRENTE sarร rimborsato entro 14 gg. dal giorno dell’annullamento.
ARTICOLO 7 – Diritto di recesso
Conformemente alle disposizioni legali in vigore, lโACQUIRENTE ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalitร e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti.
LโACQUIRENTE che intende esercitare il diritto di recesso dovrร comunicarlo al VENDITORE tramite dichiarazione esplicita, che potrร essere trasmessa a mezzo email allโindirizzo: info@fondazioneaibi.it
LโACQUIRENTE potrร esercitare il diritto di recesso anche inviando una qualsiasi dichiarazione esplicita contenente la decisione di recedere dal contratto oppure alternativamente trasmettere il modulo di recesso tipo, di cui all’Allegato I, parte B , D.Lgs 21/2014 (non obbligatorio) il cui testo viene di seguito riportato:
Modulo di recesso tipo ai sensi dellโart. 49, comma 1, lett. h)
(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
Fondazione Ai.Bi., Via Marignano, 18 – 20098 โ Mezzano di San Giuliano Milanese (MI),
tel. +39 02 98822359 โ Fax 02 98822381; info@fondazioneaibi.it
Con la presente io/noi (*) notifico/notifichiamo (*) il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*) Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
– Nome del/dei consumatore (i)
– Indirizzo del/dei consumatore (i)
– Firma del/dei consumatore (i) (solo se il presente modulo รจ inviato in versione cartacea)
Data e Firma
(*) Cancellare la dicitura non utilizzata.
In caso di esercizio del diritto di recesso, lโACQUIRENTE รจ tenuto a restituire i beni entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato al VENDITORE la propria volontร di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 57 del D.lgs 206/2005.
La merce dovrร essere rispedita a Fondazione Ai.Bi., presso la sede legale del VENDITORE allโindirizzo di Via Marignano, 18 – 20098 โ Mezzano di San Giuliano Milanese (MI).
I costi diretti della restituzione dei prodotti sono a carico dellโACQUIRENTE. Il trasporto della merce per la restituzione puรฒ avvenire con un vettore a scelta dellโACQUIRENTE oppure, se previamente concordato tra le parti, con il trasportatore incaricato dal VENDITORE. In questo secondo caso il costo varia in base al peso e volume della merce ed รจ stimato essere pari ad una somma massima di circa 150,00 (centocinquanta/00) euro.
La merce dovrร essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc.) e completo della documentazione fiscale annessa. Fatta salva la facoltร di verificare il rispetto di quanto sopra, il VENDITORE provvederร a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 14 giorni, comprensivo degli eventuali costi di spedizione iniziale ma detratti i costi della spedizione per restituzione.
Come previsto dall’art. 56 comma 3 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014, il VENDITORE puรฒ sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dellโACQUIRENTE di aver rispedito i beni al VENDITORE.
Il VENDITORE eseguirร il rimborso tramite bonifico bancario. A tal fine lโACQUIRENTE che intenda esercitare il proprio diritto di recesso, dovrร fornire al VENDITORE IBAN, SWIFT e BIC.
ARTICOLO 8 – Garanzia legale di conformitร
In caso di ricezione di prodotti non conformi agli ordini o difettosi, lโACQUIRENTE ha diritto al ripristino senza spese della conformitร del prodotto mediante riparazione o sostituzione del prodotto. LโACQUIRENTE puรฒ esercitare tale diritto se il difetto si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene e denuncia il difetto al VENDITORE entro due mesi dalla scoperta.
In questo caso lโACQUIRENTE dovrร procedere allโinvio di tale comunicazione a mezzo email allโindirizzo info@fondazioneaibi.it.
AIBI, in caso di prodotto difettoso o non conforme, provvederร , a proprie spese, ad organizzare il ritiro del prodotto, compatibilmente con la disponibilitร dellโACQUIRENTE.
ARTICOLO 9 – Fatturazione
Per ogni proposta dโordine effettuata da Fondazione Ai.Bi. e quindi divenuta ordine, viene emessa Fattura del materiale spedito; il documento viene poi inoltrato tramite posta allโintestatario dellโordine, ai sensi dellโart 14 D.P.R. 445/2000 e DL 52/2004. Per lโemissione della Fattura fanno fede le informazioni fornite dallโACQUIRENTE allโatto della proposta dโordine.
ARTICOLO 10 – Modalitร di consegna
Il VENDITORE accetterร solo ordini da consegnare nel territorio italiano e nella Repubblica di San Marino. I prodotti saranno consegnati tramite DHL all’indirizzo indicato dallโACQUIRENTE al momento dell’ordine entro e non oltre 30 gg. dalla conclusione del contratto, o dal successivo accordo in caso di successive modifiche dellโordine.
Modalitร di spedizione. Puoi ricevere i nostri prodotti scegliendo una delle seguenti modalitร :
- Ritiro gratuito presso la nostra sede.
- Consegna entro 30 giorni con pacchi inviati a mezzo dello spedizioniere DHL per un costo variabile in base a peso e volume della merce e tenendo conto dei costi di imballo, che sarร di volta in volta indicato nel modulo dโordine, per un di minimo di โฌ12,00 (dodicieuro).
Salvo esplicita indicazione da parte del nostro Centro Servizi, la consegna si intende effettuata in un ufficio o in un luogo con orari di apertura simili o in alternativa รจ necessario comunicare allo spedizioniere il numero di telefono del destinatario.
Al momento della consegna della merce ย lโACQUIRENTE รจ tenuto a controllare: che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel Documento Di Trasporto dello spedizioniere; che lโimballo risulti integro, non danneggiato, nรฉ bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo del pacco/busta o reggia o fermagli metallici). Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati a chi effettua la consegna avendo cura che venga messo per iscritto. Eโ consigliato in questo caso di effettuare delle fotografie per prova e memoria di quanto contestato. Dopo aver firmato il documento di consegna, lโACQUIRENTE non potrร opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
ARTICOLO 11 – Responsabilitร
Il VENDITORE non assume alcuna responsabilitร per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
ARTICOLO 12 – Accesso al sito
LโACQUIRENTE ha diritto di accedere al sito per la consultazione e l’effettuazione degli acquisti. Non รจ consentito alcun altro utilizzo, in particolare commerciale, del sito o del suo contenuto. L’integritร degli elementi di questo sito, che siano sonori o visivi, e la relativa tecnologia utilizzata rimangono di proprietร del VENDITORE e sono protetti dal diritto di proprietร intellettuale.
ARTICOLO 13 – Cookies
Il sito web fondazioneaibi.it utilizza i ”cookies”. Per maggiori informazioni verifica lโapposita sezione sul sito.
ARTICOLO 14 – Integralitร
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono costituite dalla totalitร delle clausole che le compongono. Se una o piรน disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita รจ considerata non valida o dichiarata tale ai sensi della legge, della regolamentazione o in seguito a una decisione da parte di un tribunale avente giurisdizione, le altre disposizioni continueranno ad avere pieno vigore ed efficacia.
ARTICOLO 15 – Legge applicabile e Foro competente
Il contratto di vendita tra lโACQUIRENTE e Fondazione Ai.Bi. sโintende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, la competenza territoriale รจ esclusivamente quella del Foro in cui ha sede Fondazione Ai.Bi.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono sottoposte alla legge italiana.
Ogni controversia che non trova soluzione amichevole sarร sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale del luogo di residenza o di domicilio dellโACQUIRENTE, se ubicati nel territorio dello Stato.
In ogni caso, รจ possibile ricorrere facoltativamente alle procedure di mediazione di cui al D.lgs 28/2010, per la risoluzione di eventuali controversie insorte nell’interpretazione e nell’esecuzione delle presenti condizioni di vendita accedendo al seguente sito: webgate.ec.europa.eu/odr .
ARTICOLO 15 – Consenso per il Trattamento Dei Dati Personali
Con lโaccettazione delle condizioni di vendita, lโACQUIRENTE dichiara di avere preso visione e di avere accettato lโapposita informativa sul trattamento dei dati personali denominata โPrivacy Policyโ del VENDITORE.
Con lโapposizione del flag nellโapposita casella per la conferma dellโacquisto, prima di passare alla fase del pagamento, lโACQUIRENTE avrร quindi acconsentito al trattamento dei propri dati personali da parte del VENDITORE che li tratterร e userร come indicato nella seguente informativa clicca qui).
I dati richiesti sono necessari poter concludere lโoperazione di compravendita e saranno utilizzati e comunicati a terzi al solo a questo fine. Se lโACQUIRENTE ha anche acconsentito a ricevere la newsletter inserendo apposito contrassegno i dati saranno usati e comunicati a terzi anche per il fine ulteriore di trasmettere a mezzo posta ordinaria e/o elettronica materiale con informazioni sulle attivitร del VENDITORE e sugli enti ad essa collegati secondo Statuto.
LโACQUIRENTE potrร in ogni momento prendere visione del documento aggiornato sulla Privacy Policy nella pagina del proprio account, se attivato, oppure accedendo al sito internet in calce alla prima pagina in basso a destra. Nel documento sono specificati i riferimenti e le modalitร che lโACQUIRENTE dovrร seguire per conoscere ed esercitare i propri diritti ex D.Lgs. 196/2003 art.7.
Condizioni generali di vendita aggiornate ilย 29 maggioย 2018
Ancora non ci sono recensioni.