27 Febbraio 2024

Proseguono gli incontri di project work condotti dalle due formatrici dell’Università de L’Aquila, Barbara Grassi e Federica Lizzi, che supportano i docenti delle scuole partner del progetto INTESA 2030 nell’elaborare i percorsi laboratoriali che saranno implementati nelle prossime settimane da ciascuna scuola coinvolta.

A turno, partendo dal modello di project work condiviso dalle formatrici durante il primo incontro, i docenti presenteranno il proprio progetto orientato al raggiungimento delle competenze di cittadinanza globale degli alunni e alunne.

I temi al centro dei project work

Gli argomenti individuati si rifanno agli obiettivi dell’Agenda 2030 già approfonditi dai ragazzi durante la formazione effettuata le scorse settimane, ovvero i punti 4, 5, 11 e 13 (diritto allo studio, parità di genere, comunità e città sostenibili e cambiamenti climatici).

A titolo esemplificativo, questi sono alcuni titoli dei progetti presentati durante l’incontro di questa settimana: “Alimentazione Impatto Zero”, tematica trasversale che tocca gli obiettivi 11, 12 e 13; “Cambia-menti” sulla sostenibilità ambientale e l’economia circolare; “Progetto di un’utopia scolastica”, incentrato sull’obiettivo 4  finalizzato a “garantire un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa”.

Infine: “We are smart and you? Let’s move” che riguarda l’obiettivo 11 relativo alle “città e comunità sostenibili”.

I lavori di progettazione proseguiranno anche la prossima settimana. In contemporanea, una delle scuole coinvolte ha già dato avvio ai laboratori e un’altra inizierà a breve.

Categories Intesa2030

Leave a Comment