Il 22 marzo 2025, presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno, si terrà l’evento conclusivo territoriale del Progetto Intesa 2030, un’iniziativa volta a sensibilizzare la comunità sull’Agenda 2030 e sui diritti dei bambini. Un appuntamento in presenza, focalizzato sul ruolo della comunità educante, sulla partecipazione attiva dei ragazzi e sulla necessità di promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Un percorso condiviso per l’educazione e l’inclusione
Il progetto, nato per consolidare un’alleanza tra istituzioni, scuole e famiglie, ha posto al centro del dibattito il diritto a un’istruzione di qualità e il coinvolgimento attivo dei giovani nel processo educativo. L’evento costituirà un momento di restituzione e confronto sulle attività realizzate durante il percorso, con un focus particolare sull’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, che mira a garantire un’istruzione equa, inclusiva e di qualità per tutti.
Il contributo degli studenti e delle istituzioni
Dopo un’introduzione sui principali obiettivi e finalità di Intesa 2030, il cuore dell’evento sarà dedicato alla presentazione dei lavori svolti dagli studenti. Un momento di grande valore che permetterà ascoltare direttamente le voci dei protagonisti del progetto, dando spazio alle loro riflessioni, aspettative e proposte. Fra i saluti istituzionali, anche quelli del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
A seguire, il dibattito si arricchirà con gli interventi di esperti e rappresentanti delle associazioni educative:
- Fabiana Liguori, referente delle Associazioni Genitori Campania, che relazionerà sull’importanza di un’alleanza tra famiglie e istituzioni per il benessere e la crescita dei bambini.
- Antonietta D’Episcopo, referente provinciale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici, che metterà l’accento sulla necessità di un’educazione che valorizzi la partecipazione attiva degli studenti e il dialogo tra scuola e società.
Concluderà l’incontro Nino Di Maio, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari della Campania.
Un impegno che continua
Il Progetto Intesa 2030 non si conclude qui: il lavoro svolto in questi mesi rappresenta solo un punto di partenza per nuove sinergie tra istituzioni, scuole e famiglie, con l’obiettivo di garantire a tutti i bambini e ragazzi un’istruzione di qualità e pari opportunità di crescita.