Una serata all’insegna della sostenibilità e della cittadinanza globale, che segna la conclusione del “Progetto Intesa 2030”. Un evento organizzato dalla “Italo Calvino” di Catania, che ha avuto luogo nella serata di mercoledì 5 giugno e ha visto la partecipazione entusiasta di studenti, insegnanti, genitori e nonni, trasformando la comunità scolastica in una vivace comunità accogliente.
Lo spettacolo, durato oltre due ore, ha coinvolto i ragazzi delle sezioni A, B e C della prima classe della Scuola secondaria di primo grado, insieme ai bambini delle quinte della Primaria e ai piccoli dell’Infanzia. Le performance, tra musica, coreografie e recitazioni, hanno incarnato gli obiettivi del “Progetto Intesa 2030”, promosso dall’associazione Aibi con la collaborazione del Forum delle Associazioni familiari.
Dietro le quinte, le docenti Anna Benintende, Patrizia D’Amico e Pina Nicolosi, coordinate dalla vicepreside Giusy Bruno e con la collaborazione della giornalista Valentina Carmen Chisari, hanno coordinato con maestria ogni dettaglio della serata.
Le esibizioni hanno veicolato temi cruciali come la cura dell’ambiente, il benessere e la socialità, la l’acqua e il riciclo dei rifiuti, la vita subacquea, la parità di genere e la riduzione delle disuguaglianze, le risorse energetiche, la costruzione di società pacifiche e inclusive, e la mobilità.
“Questa sera – ha dichiarato il dirigente scolastico Salvatore Impellizzeri – abbiamo ricevuto un importante messaggio di responsabilità. Sta a noi adulti tornare ad essere civili, dando il buon esempio ai nostri ragazzi e aiutandoli a crescere secondo i loro sogni”.
A chiudere l’evento, il saluto di Febo Battaglia, responsabile per la Sicilia del Forum delle Associazioni familiari: “Questa manifestazione testimonia la forza e la bellezza dei legami familiari e una scuola capace di far crescere i ragazzi che le sono affidati”.