8 Luglio 2024

L’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è incentrato sulla realizzazione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e ragazze. Questo obiettivo riconosce che l’uguaglianza di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma anche una base necessaria per un mondo pacifico, prospero e sostenibile.

Contesto

La disuguaglianza di genere è una delle forme di discriminazione più persistenti e pervasiva e influisce negativamente, in modi più o meno evidenti, sulla vita delle donne e delle ragazze in tutto il mondo.

Nonostante i progressi significativi compiuti negli ultimi decenni, le disparità di genere continuano a esistere in molte aree. Fra tutte l’accesso all’istruzione, l’occupazione, la partecipazione politica e la violenza di genere. L’Obiettivo 5 si propone, pertanto, di affrontare queste disparità, garantendo pari opportunità per le donne e gli uomini in tutti gli ambiti della vita.

Nodi tematici e obiettivi

  • Parità di opportunità nello sviluppo economico: Una delle componenti chiave dell’Obiettivo 5 è garantire che le donne abbiano le stesse opportunità degli uomini nello sviluppo economico. Prima fra tutte l’accesso al lavoro, alle risorse economiche e alla proprietà. L’obiettivo da perseguire è eliminare le discriminazioni nei luoghi di lavoro e promuovere politiche che favoriscano la partecipazione delle donne all’economia formale e informale.
  • Eliminazione di tutte le forme di violenza: altro punto nodale è eliminare tutte le forme di violenza contro le donne, inclusa la violenza domestica, la tratta di esseri umani, lo sfruttamento sessuale e altre pratiche dannose come i matrimoni forzati e precoci e le mutilazioni genitali femminili. C’è bisogno di leggi e politiche efficaci, oltre al sostegno e protezione alle vittime di violenza.
  • Uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione: la garanzia di uguali diritti a partecipare pienamente e in modo efficace a tutti i livelli decisionali nella vita politica, economica e pubblica è essenziale per l’uguaglianza di genere. Questo richiede non solo l’implementazione di politiche di parità, ma anche la promozione di un cambiamento culturale che valorizzi la partecipazione delle donne.
  • Accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva: su questo fronte, l’Obiettivo 5 prevede di assicurare che tutte le donne e le ragazze possano accedere a questi servizi, compresi l’educazione sessuale, la pianificazione familiare e l’assistenza sanitaria materna.
  • Promozione dell’Istruzione per le Ragazze: L’istruzione è uno degli strumenti più potenti per promuovere l’uguaglianza di genere. L’Obiettivo 5 mira a garantire che tutte le ragazze abbiano accesso a un’istruzione di qualità, eliminando le barriere che impediscono loro di frequentare la scuola e completare il ciclo scolastico.

Ancora molte sfide e opportunità da cogliere

Le norme sociali e culturali discriminatorie, la mancanza di dati disaggregati per genere e le risorse limitate sono alcuni degli ostacoli alla complete definizione del fenomeno della disparità di accesso. Tuttavia, l’Obiettivo 5 offre anche molte opportunità. L’empowerment economico delle donne può portare a significativi benefici economici a livello globale, così come l’aumento della partecipazione delle donne nella leadership può migliorare i processi decisionali e portare a società più inclusive e giuste.

Intesa 2030 per un mondo più uguale

Su questo e su tutti gli altri obiettivi, il progetto INTESA 2030, nato dalla collaborazione fra Ai.Bi., Forum delle Associazioni FamiliariUniversità degli Studi dell’AquilaCuore ed Eulab, ha lo scopo di formare cittadini consapevoli, offrendo strumenti innovativi per la didattica e accompagnando studenti e docenti ad agire nel proprio ambiente di vita con coscienza, condividendo il proprio punto di vista e riflettendo sul proprio ruolo in una società globale e interconnessa.

Cinquecento studenti, 26 classi, nove scuole del territorio italiano per costruire un mondo più uguale.

Categories Intesa2030

Leave a Comment