11 Dicembre 2024

L’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 si concentra su un tema cruciale: garantire a tutti l’accesso a un’energia affidabile, sostenibile e moderna, a prezzi accessibili. L’energia è il motore dello sviluppo e un presupposto essenziale per la realizzazione di molti degli altri Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Senza energia, eliminare la povertà, migliorare la salute pubblica, garantire acqua pulita, promuovere l’istruzione e incentivare l’economia diventano traguardi irraggiungibili.

L’Importanza dell’Energia per uno Sviluppo Sostenibile

Attualmente, oltre 1,6 miliardi di persone nel mondo vivono senza accesso all’elettricità, mentre 2,5 miliardi dipendono ancora dalla biomassa tradizionale per soddisfare il loro fabbisogno energetico. Questa situazione non solo limita le opportunità economiche e sociali delle comunità, ma ha anche un impatto devastante sull’ambiente e sulla salute delle persone.

L’accesso universale all’energia moderna non è solo una questione tecnica: è un diritto fondamentale per garantire uno sviluppo equo e sostenibile. Energia affidabile e accessibile significa più opportunità per donne e giovani, salute pubblica migliorata e un ambiente meno inquinato.

Gli Obiettivi Specifici del Goal 7

Il Goal 7 dell’Agenda 2030 è articolato in traguardi concreti da raggiungere entro il 2030:

7.1: Accesso universale ai servizi energetici

Garantire a tutti l’accesso a servizi energetici economici, affidabili e moderni.

7.2: Aumento delle energie rinnovabili

Incrementare significativamente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale.

7.3: Efficienza energetica

Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.

7.a: Cooperazione internazionale per l’energia pulita

Facilitare la ricerca, l’innovazione e gli investimenti nelle energie pulite e rinnovabili, promuovendo infrastrutture e tecnologie energetiche avanzate.

7.b: Infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo

Implementare infrastrutture e tecnologie per garantire energia moderna nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e nei paesi senza sbocco sul mare.

Perché puntare sulle energie rinnovabili?

Un futuro sostenibile dipende dalla riduzione dell’uso di combustibili fossili e dall’incremento delle energie rinnovabili come solare, eolico, idroelettrico e geotermico. Integrare queste fonti energetiche nel mix globale non solo riduce le emissioni di CO₂, ma offre anche opportunità economiche, come la creazione di posti di lavoro nel settore della green economy.

Efficienza energetica: una priorità globale

L’efficienza energetica è un altro pilastro fondamentale del Goal 7. Migliorare i consumi energetici a livello globale significa fare di più con meno risorse, riducendo sprechi e costi. Un approccio che va dall’uso di tecnologie più avanzate a comportamenti quotidiani più responsabili.

L’Energia come strumento di equità

Portare energia moderna e sostenibile nelle comunità più vulnerabili è essenziale per combattere la povertà energetica. Ciò significa costruire infrastrutture resistenti e promuovere tecnologie innovative nei paesi meno sviluppati, assicurando che nessuno venga lasciato indietro.

Intesa 2030 per un mondo più uguale

Su questo e su tutti gli altri obiettivi, il progetto INTESA 2030, nato dalla collaborazione fra Ai.Bi., Forum delle Associazioni FamiliariUniversità degli Studi dell’AquilaCuore ed Eulab, ha lo scopo di formare cittadini consapevoli, offrendo strumenti innovativi per la didattica e accompagnando studenti e docenti ad agire nel proprio ambiente di vita con coscienza, condividendo il proprio punto di vista e riflettendo sul proprio ruolo in una società globale e interconnessa.

Cinquecento studenti, 26 classi, nove scuole del territorio italiano per costruire un mondo più uguale.

Categories Intesa2030

Leave a Comment