Un pomeriggio partecipato e carico di emozioni ha chiuso ufficialmente in Abruzzo il percorso del progetto Intesa 2030, sostenuto dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. L’evento conclusivo si è svolto l’11 aprile presso l’Auditorium “V. Del Tosto” di Pizzoli (AQ), promosso dal Forum delle Associazioni Familiari dell’Abruzzo, dal Comune di Pizzoli e dall’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”.
Attivo a livello nazionale, Intesa 2030 ha coinvolto nove istituti scolastici in cinque regioni italiane (Abruzzo, Sicilia, Campania, Lazio, Toscana) con l’obiettivo di promuovere l’Educazione alla Cittadinanza Globale attraverso i principi dell’Agenda ONU 2030 e dei diritti dell’infanzia. Capofila del progetto è Ai.Bi. – Amici dei Bambini, affiancata da EULAB Consulting, CUORE srl Impresa Sociale, il Forum delle Associazioni Familiari e l’Università degli Studi dell’Aquila.
Protagonista in Abruzzo è stato l’Istituto “Don Milani” di Pizzoli, punto di riferimento di una comunità educante attiva e coesa. Dopo i saluti istituzionali di Paola Verini (dirigente scolastica), Giovannino Anastasio (sindaco), Milena Ranieri (assessore alla cultura) e Don Claudio Tracanna (parroco), l’incontro si è trasformato in una riflessione condivisa. Marzia Masiello (Ai.Bi.), il giornalista Massimo Alesii e Alessandra Continenza (Univaq) hanno restituito al pubblico il valore delle buone pratiche educative, del fare rete, della scuola come presidio culturale e civile.
Momento particolarmente toccante è stato l’intervento dello storico Alberto Gioia, che ha saputo intrecciare storie antiche di scuola, memoria e relazioni intergenerazionali, offrendo agli studenti uno sguardo profondo su identità, lingua e radici.
Il percorso progettuale nella scuola
Cuore dell’evento è stata la presentazione dei lavori degli studenti delle classi 3A e 3B della secondaria di primo grado di Pizzoli. Inclusione, parità di genere, diritto all’istruzione: questi i temi affrontati con impegno, creatività e competenza, sotto la guida della docente referente Elena Gilda Corradetti e delle tutors Nicolina Iannini e Vittoria Mastrangelo. I prodotti multimediali realizzati dai ragazzi – video, podcast, storytelling digitali – sono il risultato di un triennio di lavoro appassionato e curato nei minimi dettagli.
Il coordinamento dell’intero percorso è stato affidato a Sara Ciaci, referente regionale del progetto, con il supporto tecnico di Salvatore Diodato. A condurre l’incontro, Paola D’Alesio, presidente del Forum delle Famiglie Abruzzo, che ha saputo tessere i fili del racconto con professionalità e calore.
Il pomeriggio si è concluso con un momento conviviale e un’esibizione musicale degli studenti con l’organetto, a testimonianza del legame tra scuola e territorio, tra futuro e tradizione. Un evento che ha messo in luce la forza della comunità educante e il valore della cittadinanza attiva. Un’esperienza formativa, costruita con spirito di servizio, entusiasmo e lavoro di squadra.