Colturano, nasce lo Spazio Compiti “Spiderman”: studio, supporto e comunità

L’iniziativa della Cooperativa Ai.Bi. Amici dei Bambini offre a studenti e famiglie un punto di riferimento educativo per tutto l’anno scolastico

Tre pomeriggi alla settimana dedicati allo studio condiviso, con la guida di educatori qualificati e in un contesto sereno e accogliente: è questa la proposta dello Spazio Compiti “Spiderman”, il nuovo progetto avviato dalla Cooperativa Sociale Ai.Bi. – Amici dei Bambini (AIBC) a Colturano (MI). L’iniziativa vuole offrire un punto di riferimento per i ragazzi e un aiuto concreto alle famiglie del territorio, promuovendo l’apprendimento, l’autonomia e la socialità.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra AIBC e il Comune di Colturano, resterà attivo per tutto l’anno scolastico 2025/2026. Le attività si terranno tre volte a settimana, il lunedì, martedì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30, presso la Sala Tempo Libero di via Municipio 5. Già numerosi bambini della scuola primaria e studenti della scuola secondaria di primo grado hanno aderito con entusiasmo.

Uno spazio per crescere, non solo per studiare

Lo Spazio Compiti “Spiderman” non è semplicemente un luogo dove svolgere i compiti, ma un ambiente educativo pensato per favorire la crescita personale e relazionale dei ragazzi. Qui gli studenti possono contare sul supporto di educatori esperti, pronti ad accompagnarli nello studio quotidiano e ad aiutarli a superare le proprie difficoltà con un approccio personalizzato.
Oltre al supporto didattico, il progetto prevede attività ludiche e laboratoriali, pensate per rendere l’apprendimento più coinvolgente e stimolante. Vengono proposti anche momenti di tutoring individuale, dedicati alle esigenze specifiche di ciascun alunno, e progetti di gruppo che promuovono la collaborazione e la condivisione.
Grazie a questa iniziativa, Colturano aggiunge un tassello importante alle sue politiche educative, offrendo ai giovani uno spazio dove studiare, imparare e crescere insieme. Lo Spazio Compiti “Spiderman” rappresenta così un vero esempio di educazione di comunità, dove scuola, famiglie e territorio si uniscono per costruire, giorno dopo giorno, il futuro dei propri ragazzi.