News

News

Adozione legittimante addio!

Un caso di affido parentale ha portato la Suprema Corte a mettere in questione l’adozione legittimante, secondo la quale una volta adottato, il minore chiuderebbe i rapporti con la famiglia di origine La Suprema Corte ha ritenuto non infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 27 c 3 della L […]

News

Ascolto del minore, riservatezza e diritto al contradditorio. Cosa dice la Cassazione?

Diventa preminente chiarire in maniera definitiva chi sono i soggetti che possono o devono partecipare all’ascolto poiché in caso di dubbi, possono essere sollevate eccezioni che possono compromettere la riuscita dell’ascolto stesso Ancora una sentenza della Cassazione, quindi dell’organo giudicante superiore, sull’annoso problema dell’ascolto del minore. Assodato che l’ascolto del minore è […]

News

Bullismo: il gioco diventa terapia

Continuano ad aumentare i casi di bullismo in Italia, dove 7 bambini su 10, subiscono ogni giorno una qualche forma di bullismo e cyber bullismo Il problema del bullismo, tra i giovani e gli adolescenti, è un aspetto grave e purtroppo frequente, difficile da affrontare. Si stanno cercando metodologie efficaci, per responsabilizzare […]

News

Cari genitori non perdete la calma quando il vostro bimbo piange

“Non bisogna mai scuoterlo per calmarlo, perché anche se può sembrare un gesto banale i danni sul bambino potrebbero essere gravissimi”  La sindrome del bambino scosso, detta anche Abusive Head Trauma, è una tipologia di maltrattamento che si legge con una certa frequenza sui giornali. Recentemente il Giornale ha pubblicato il caso di due neonati, rispettivamente […]

News

Assistenza anziani. Il Governo sigla un “Patto per la Terza età”

Approvato disegno di legge che istituisce i “punti unici di accesso” (PUA) diffusi sul territorio, grazie ai quali si potrà definire un “progetto assistenziale individualizzato” (PAI) che indicherà tutte le prestazioni sanitarie, sociali e assistenziali necessarie per la persona anziana È stato approvato con procedura d’urgenza dal Consiglio dei ministri, tenutosi il […]

News

Il diritto dei nonni a frequentare la nipote deve essere tutelato se corrisponde all’interesse del minore (ordinanza del 23 novembre 2022 n.34566)

“Il diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, non ha un carattere incondizionato, ma è subordinato nel suo esercizio a una valutazione del giudice avente di mira “l’esclusivo interesse del minore” È questo in estrema sintesi quanto stabilito dai giudici della Cassazione civile sez. I, nell’ordinanza del 23 […]

News

Al via il 17 gennaio il corso di aggiornamento per operatori dell’adozione internazionale, di Ai.Bi.

Realizzato in modalità webinar, il corso, suddiviso in 4 moduli, viene condotto dagli esperti di Adozione Internazionale di Ai.Bi., associazione con quasi 40 anni di esperienza nel mondo dell’Adozione Internazionale L’Adozione Internazionale è un settore in continua trasformazione, per questo, oggi più che mai, i professionisti che vi lavorano, per esercitare la […]

News

Riforma Cartabia in vigore al 28 febbraio 23. Cosa cambierà con il rito unico per separazioni, divorzi?

Tra le novità: “Le parti dovranno dedurre, prima della prima udienza, tutti gli elementi del loro contrasto e sarà eliminata nei procedimenti di separazione e divorzio, l’udienza presidenziale” Grandi novità agitano le acque della giustizia civile italiana. Il governo ha deciso di anticipare l’applicazione del rito unico per separazioni, divorzi e […]

News

Adozione Internazionale: vacanze preadottive anche per le coppie italiane? CAI e ICBF sono a lavoro…

Per sperimentare questa modalità di conoscenza, salvaguardando il minore dalla delusione di un rifiuto, la CAI e l’ICBF (Autorità centrale colombiana) stanno pensando a una variante delle vacanze preadottive (chiamata Modalidad Campamento) che possa essere utilizzata in un futuro, speriamo prossimo, anche in Italia Anno dopo anno è in aumento il numero […]

News

Minori: tra le questioni urgenti presentate da Garlatti alla Meloni mancano adozione e minori fuori famiglia

Manca una banca dati nazionale che monitori la situazione dei minori collocati al di fuori della propria famiglia d’origine e serve maggiore attenzione verso l’adozione internazionale, da troppo tempo in crisi Povertà minorile, dispersione scolastica, tutela della salute mentale, ambiente digitale e partecipazione dei minori alle decisioni che li riguardano. Sono questi, secondo Carla Garlatti, Autorità garante per […]

News

Donne vittime di violenza: esperienze positive di inclusione lavorativa

Raccolti in un podcast gli interventi di inclusione lavorativa realizzati da KIKO per le donne vittime di violenza accolte nelle strutture dell’Associazione Ai.Bi. Venerdì 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, all’interno dell’evento 4 Weeks 4 Incusion, si è tenuto l’intervento di KIKO Milano e Ai.Bi., per raccontare […]

News

Adozione: decreti vincolati, siamo certi che si faccia davvero il migliore interesse del minore?

Disporre, che l’adozione debba essere veicolata entro criteri aprioristicamente determinati per limitare il fallimento adottivo equivale a dire, che se l’adozione non è subordinata ai vincoli indicati, un futuro fallimento adottivo è da imputare, a chi l’adozione l’ha realizzata, quindi all’Ente Autorizzato C’è da rimanere basiti nelle leggere alcuni recenti decreti […]

News

L’ineguaglianza sociale tra le cause dell’obesità infantile. L’80% dei bambini obesi resta tale anche da adulto

Secondo quanto indicato dall’ultimo report di “Okkio alla Salute” del Ministero alla Salute, ad oggi, sono 100 mila i minori che soffrono di problemi legati al sovrappeso e all’obesità “L’80% dei bambini obesi resta tale da adulto. L’ineguaglianza sociale passa dallo svezzamento” è questo l’allarme lanciato nel corso del sedicesimo […]

News

Aiutare i minori per impedire abusi e sfruttamenti: ecco il Piano Nazionale

Proprio per combattere questa terribile piaga, presso il Dipartimento delle politiche per la famiglia, è stato istituito uno specifico osservatorio Dal Dipartimento per le politiche per la famiglia, viene messo in evidenza, l’approvazione del Piano Nazionale contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, avvenuta il 5 maggio 2022, Giornata […]

News

Nel 2021 i reati contro i minori, a causa della pandemia, sono aumentati dell’8% rispetto all’anno precedente

Per i minori, il rischio di subire abusi sessuali, non proviene necessariamente dall’esterno, ma generalmente da persone di cui si fidano Su Redattore Sociale, si apprendono i dati presentati dal servizio Analisi Criminale, che evidenziano un aumento dei crimini a danno di minorenni. Sono più di 6.000 casi, esattamente 6218, il 64% a danno […]

News

Educatori di famiglia: l’importanza dell’educativa domiciliare e territoriale

L’educativa domiciliare è spesso un servizio poco valorizzato, visto quasi come qualcosa di ‘banale’ nella sua quotidianità. La necessità di linee guida.   Lunedì 3 ottobre a Milano, si è svolto il convegno educatori di famiglia all’interno del quale è stato presentato il progetto di ricerca -azione sull’educativa domiciliare e territoriale Adm-assistenza domiciliare minori svolto da Tarakè, Centro ricerca e […]

News

Lo studio: come evitare i rischi dello sharenting?

Secondo uno studio della Northumbria University, del 2019, il genitore medio condivide quasi 1500 immagini, dei propri figli prima del 5°compleanno e l’80% dei bambini è presente online già all’età di due anni Fotografare un nipotino per i nonni o il figlio per i genitori in una festa di compleanno o durante il […]

News

MISNA: al via i rimborsi per i tutori volontari

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto che definisce la modalità di erogazione delle risorse È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 219 del 19 settembre 2022) il decreto dell’8 agosto del 2022 che disciplina le modalità dei rimborsi e degli interventi in favore dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati. In particolare, il […]

News

Scuola: lotta alla dispersione scolastica: dal PNRR 1,5 miliardi

Sono più di 100.000 i giovani che ogni anno abbandonano la scuola  I giovani sono il nostro futuro, ma per affrontarlo al meglio gli studenti devono essere formati e preparati. La lotta alla dispersione e all’abbandono scolastico, sono temi importanti dell’agenda europea e nazionale. Proprio per questo, il Piano Nazionale di […]

News

Sextortion: come avviene il contatto sui social?

La polizia di Stato lancia l’allarme: il numero di vittime tra i minori è in crescita. Prima regola: nessuna vergogna e niente paura. DENUNCIATE Sono adolescenti tra i 15 e i 17 anni, ma possono essere minori ancora più piccoli. I casi di giovanissime vittime di sextortion sono in forte aumento. La polizia […]

News

Pagamento della retta di ricovero. Tar Lombardia: la compartecipazione deve seguire i criteri ISEE

“L’accesso agevolato alle prestazioni sociosanitarie e sociali e il relativo livello di compartecipazione al costo delle medesime è stabilito dai comuni nel rispetto della disciplina statale sull’indicatore della situazione economica equivalente” Il TAR, tribunale amministrativo regionale per la regione Lombardia, con la sentenza n. 1878 pubblicata il 2 agosto 2022 riguardante la compartecipazione del […]

News

68.000 fisioterapisti hanno finalmente il loro Ordine

Piero Ferrante (presidente commissione nazionale albo dei fisioterapisti): “L’Ordine dei fisioterapisti è un meraviglioso inizio…” L’8 settembre si è celebrata in tutto il mondo la giornata internazionale della fisioterapia. La campagna 2022, in particolare si è focalizzata sulla osteoartrosi. Proprio durante la celebrazione di questa giornata (la diciannovesima), il ministro della […]

News

Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027

È possibile presentare domanda fino alle ore 12.00 del 3 ottobre. Ecco chi può partecipare e come fare…  Il 4 agosto, sul sito del Ministero degli Interni, nella sezione “Bandi di gara e contratti” è stato pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di progetti di accoglienza di minori stranieri non accompagnati, da finanziare […]

News

Affidamenti dei servizi sociali: approvate dall’ANAC le nuove linee guida

C’era molta attesa per la pubblicazione del documento arrivato dopo l’approvazione del decreto-legge n. 76/2020 contenente nuove disposizioni del codice dei contratti pubblici sugli affidamenti di servizi sociali L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con delibera n. 382 del 27 luglio 2022 del Consiglio delle Autorità, ha approvato nuove linee guida in materia di affidamenti dei servizi […]

News

Covid: ragazzi “interrotti”

C’è necessità di rendere efficienti in tutto il territorio nazionale i trattamenti terapeutici  Il Covid, oltre che a infliggere direttamente tante sofferenze e purtroppo causare anche morti, nei pazienti più sfortunati, ha imposto alcune limitazioni al nostro stile di vita, nel tentativo di contrastarne la diffusione, come il lock down. […]

News

Educatore senza laurea? Al via il 30 settembre un corso di formazione di 70 ore firmato FARIS

FARIS ha organizzato la prima edizione di un corso di formazione e di aggiornamento per educatori. Un’occasione preziosa per confrontarsi sui temi dell’accoglienza, dell’educazione e della tutela delle persone in difficoltà. Il 5 settembre la presentazione In Italia c’è carenza di educatori, c’è carenza di quelle figure professionali che hanno scelto con passione di dedicarsi al sostegno […]

News

Educatori professionali senza laurea: continua il dibattito. La posizione del Forum Terzo Settore Lombardia, Cnca, Uneba e Aci Welfare

Per carenza di personale e eccessivo turn over, in Lombardia, solo nel tempo recente ,hanno chiuso sette comunità educative e altre rischiano di farlo. Il sistema della cura deve avere priorità nell’agenda politica Il dibattito sui titoli di studio degli educatori professionali ha avuto il merito di accendere una doverosa luce su un […]

News

Messa in prova: riscoprire se stessi con la trekking therapy

L’esperienza della trekking therapy rappresenta una delle proposte del progetto “Maps-traiettorie per orientarsi nella messa in prova” ideato per aiutare i minori a cui viene offerta la sospensione del giudizio e l’opportunità di vedere estinto il reato La “messa in prova” non è una sanzione, ma una misura penale attraverso la quale […]

News

Educatori di comunità anche senza laurea. Un corso professionalizzante Faris

Per rispondere alla cronica, e grave, carenza di educatori di comunità, Regione Lombardia ha emanato una delibera che elimina, seppure temporaneamente e con l’obbligo di rispettare determinati parametri, la necessità della laurea per gli educatori di comunità. Consci di quanto, comunque, sia necessaria la formazione, Faris propone un corso professionalizzante […]

News

Dispersione scolastica in Italia: pubblicato il rapporto dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

Carla Garlatti (AGIA): “Se i giovani lasciano prematuramente la scuola significa che corrono maggiori rischi di disoccupazione, povertà, esclusione sociale e devianza” È stata recentemente pubblicato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza un’indagine conoscitiva sulla “dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale”. Gli obiettivi generali del progetto, si legge nell’introduzione al documento, […]

News

Educatori: luci e ombre di un mestiere divenuto sempre più difficile. La storia di Andrea, licenziatosi dopo 20 anni

Andrea: “Ci ho creduto moltissimo la cooperativa per me è stata ‘casa’. Ho sofferto nell’andarmene. Ma non tornerei più indietro” Il settore dell’educazione e della cura sta vivendo un periodo di crisi senza precedenti. Ne abbiamo già più volte parlato. Le motivazioni sono molte: scarsa attenzione da parte delle istituzioni, retribuzioni […]

News

Adolescenti. Arriva in Italia il vamping: che cos’è e quali rischi può comportare per la salute dei giovani

Si chiama Vamping, e deriva dal termine “vampireggiare”, il fenomeno che indica chi rimane sveglio durante la notte per socializzare su internet e sui social Secondo quanto riportato dall’ Osservatorio Nazionale Adolescenza e segnalato dal web magazine Aleteia: “6 adolescenti su 10 dichiarano di rimanere spesso svegli fino all’alba a chattare, […]

News

Asili nido: in Italia mancano gli educatori

Il PNRR prevede circa 264mila nuovi posti nella fascia 0-6 anni ma servirebbero altri 42mila educatori professionali in più! Sembra una strana affermazione, quasi una “fake news”, in un Paese dove siamo abituati ad un’offerta di “forza lavoro” sempre nettamente superiore alla domanda, eppure in Italia mancano gli educatori. Già […]

News

Lombardia. Nuove regole per gli educatori

Approvata all’unanimità da Regione Lombardia la delibera che individua i titoli di studio per esercitare le professioni socio educative C’è carenza di professionisti nel settore socio educativo. Forse anche per questo la Regione Lombardia, il 31 maggio scorso, ha approvato all’unanimità un’importante delibera riguardante: “Le figure professionali socio educative che operano […]

News

Adolescenti di oggi: conosciamo insieme la generazione Z

Multiculturali, ipertecnologici ma con attenzione alle relazioni, attenti alle regole e alla sostenibilità. Ecco chi sono i giovani di oggi La generazione Z, sono definiti così gli adolescenti di oggi, i giovanissimi nati tra il 1997 e il 2012. Iper tecnologici, molto social, attenti all’ambiente e alla sostenibilità.  Sara Alfieri, psicologa e autrice del […]

News

Autismo. In Italia i casi sono più di 600 mila e continuano ad aumentare

Tanti sono i personaggi autistici che ancora ricordiamo per il loro grande estro o la loro genialità, tra loro: Albert Einstein, Andy Warhol, Stanley Kubrick… “Attenzione”. È questo il termine chiave utilizzato da Maria Elisabetta Casellati, presidente del Senato della Repubblica, per parlare di autismo, nel discorso QUI da lei tenuto a Milano, […]

News

Comunità. Il comune di Milano taglia le rette: le associazioni non ci stanno

20 organizzazioni hanno detto no, alla nuova proposta di convenzione del Comune di Milano per la gestione di comunità per minori o comunità mamma-bambino sul territorio di Milano Città Metropolitana e province limitrofe È possibile continuare a svolgere al meglio un’attività delicata e fondamentale come quella dell’accoglienza nel sociale senza avere a propria disposizione le […]

News

Accoglienza minori ucraini: rispettare la convezione Aja sul riconoscimento tutori

 Il tribunale per i minorenni di Bolzano ha respinto “le richieste della Procura, che aveva considerato sette minorenni in fuga dall’Ucraina, insieme alla responsabile della struttura dove vivevano, come non accompagnati” l Dpcm 535/1999, definisce per minore straniero non accompagnato presente nel territorio dello Stato: “il minorenne, non avente cittadinanza italiana o di […]

News

La ricerca. In Italia il 23.9% degli studenti sono a rischio di gaming problematico

Alessio Vieno: “La presenza di regole genitoriali e di supporto emotivo familiare proteggono gli adolescenti da un utilizzo eccessivo e distorto dei videogiochi  In che modo fattori individuali, sociali e contestuali possono essere associati ad un maggiore rischio per gli adolescenti europei di incorrere nel gaming, ossia nell’utilizzo eccessivo dei videogame, tale che possa mettere a repentaglio […]

News

Come ha influito la pandemia sulla natalità e sulle nuove generazioni? Un rapporto del dipartimento della famiglia cerca di spiegarlo

“Dalle varie ricerche svolte nel contesto italiano e internazionale emerge anche, in senso positivo, un generale rafforzamento del legame tra padri e figli, mentre sul versante negativo va segnalato un inasprimento dello stress e del disagio emotivo…”  “L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni” è […]

News

Disabilità. Dopo 30 anni, la legge 104 del 92 è ancora valida?

“Occorre arrivare alla totale rimozione delle barriere che possono ostacolare la partecipazione piena ed effettiva delle persone con fragilità alla società. Altrimenti si perderà lo spirito di questa legge” Alda Cattelini (Aias) 1992 – 2022, la legge 104: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” compie 30 anni. […]

News

La Corte di Cassazione indica l’adottabilità come soluzione estrema: una decisone che lascia più di un dubbio

Il problema della durata eccessiva dell’istituto dell’affido familiare rimane grave e qui è aggravato dalla richiesta di indagini approfondite sino all’estremo, che comportano tempi lunghi, resi ulteriormente prolungati dai vari gradi di giudizio È molto forte la posizione espressa dalla Corte di Cassazione relativamente al caso di valutazione della idoneità […]

News

La carica dei “bamboccioni”: sono 2,5 milioni

I giovani italiani raggiungono l’autonomia abitativa dalla propria famiglia più tardi, rispetto alla maggior parte di quelli europei, in media dopo aver compiuto i 30 anni Tante volte dai mass-media abbiamo letto o sentito, che i giovani di oggi sono dei bamboccioni, attaccati alla gonna della mamma anche a trenta anni, che amano […]

News

EMERGENZA UCRAINA. La risoluzione del Parlamento Europeo per la Protezione dei minori e dei giovani in fuga dalla guerra

La risoluzione evidenzia l’importanza di non separare fratelli e sorelle e di accogliere i minori non accompagnati in alloggi familiari e comunitari, al fine di consentire a tutti i bambini di crescere in famiglia Il Parlamento europeo, lo scorso 7 aprile, ha approvato una risoluzione (2022/2618(RSP)) avente ad oggetto la protezione dei […]

News

Ucraina. Pubblicato l’avviso per l’accoglienza diffusa dei profughi: entra in scena il terzo settore

C’è tempo fino alle ore 18.00 del 22 aprile per presentate la propria manifestazione di interesse L’11 aprile, il Dipartimento della Protezione Civile, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, hanno pubblicato sui propri siti istituzionali un “Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel […]

News

Giovani adulti soli verso l’autonomia: quanti sono i care leavers in Italia?

Si stimano essere “circa 3.635 i giovani neomaggiorenni (tra i 18 e i 21 anni) in uscita dalle comunità e dagli affidamenti familiari, ai quali si aggiungerebbero i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) divenuti maggiorenni…” A fine novembre del 2021 sono stati pubblicati i risultati del monitoraggio annuale dei minori fuori famiglia di origine collocati in […]

News

Dipendenze da Internet. In Italia 99 centri offrono aiuto

I servizi che si occupano di adolescenti tra i 15 e i 17enni sono 80, mentre quelli che prendono in carico ragazzini sotto i 14 anni sono solo 37 “La dipendenza da internet è oggetto di un’attenzione crescente da parte degli esperti: riguarda un super investimento delle attività online, che occupa […]

News

Siglata la nuova ordinanza della Protezione Civile per l’accoglienza dei profughi ucraini

Accoglienza diffusa e contributo di sostentamento tra le misure previste dall’ordinanza…  Il 29 marzo scorso, è stata siglata dal Capo della Protezione Civile, Fabio Curcio, l’ordinanza n. 881 della Protezione Civile contenente “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel […]

News

Emergenza Ucraina: ecco il vademecum della Società Italiana di Pediatria per fornire assistenza ai minori profughi in Italia

Il documento redatto dagli esperti della SIP è rivolto “alle strutture, alle organizzazioni e a tutti coloro che sono coinvolti nell’accoglienza di questi bambini” Continua l’esodo della popolazione ucraina in fuga dalla guerra. Sono principalmente donne e bambini. Scappano dalle atrocità dei combattimenti. Secondo gli ultimi dati condivisi dal Viminale, ad oggi il numero […]