La separazione è un momento molto complicato per i soggetti della coppia e, soprattutto, per gli eventuali figli. Qual è la maniera migliore per affrontare con loro la questione? La separazione segna un momento drammatico, magari non per i genitori, che, pur nelle difficoltà, conoscono le ragioni che hanno portato […]
News
Empatia: un’arma preziosa contro il Coronavirus
La capacità di provare empatia è qualcosa che si può imparare e che, soprattutto, permette di percepire la sofferenza dell’altro e agire in modo da alleviarla. Anche quando si tratta di Covid L’empatia, secondo le più tradizionali interpretazioni, è la capacità di sentire immediatamente le sensazioni e comprendere i processi […]
Ti sei mai chiesto: “Ma che genitore sono?”
Spesso, quando si parla ai neo genitori, si tende a dire loro che “con i bambini si fa così…”. Ma, in realtà, ciascuno dovrebbe costruire la propria relazione con il figlio aprendosi all’ascolto. Di se stessi e dell’altro A tutti i genitori sarà sicuramente capitato, specie all’inizio del loro cammino […]
Maternità. Basterebbe così poco per vedere neo mamme soddisfatte e bambini distesi: ecco come
“I momenti di disperazione dei bambini possono essere tanti: si ha paura della lontananza dalla mamma, di perdere la sua l’attenzione e si ha bisogno di un porto sicuro”. Rachele Sagramoso, mamma, ostetrica e blogger, in un post pubblicato alcuni giorni fa, sulla sua pagina facebook, intitolato “pillole di mammitudine”, ribadisce con […]
Il dolore della separazione dei genitori adottivi e il diritto dei figli a essere risarciti
Una sentenza della Corte di Cassazione sottolinea la particolare condizione di fragilità dei figli adottivi con alle spalle storie difficili, i quali hanno diritto a essere risarciti dal padre per la traumatica separazione dalla moglie La separazione dei genitori crea sempre dei contraccolpi emotivi nei figli. Se, poi, i figli […]
Genitori single: affrontare da soli gli effetti del Covid
Solitudine, incombenze, non avere qualcuno con cui condividere fatiche e pensieri… Per genitori single e small families affrontare la pandemia è ancora più dura. Qualche consiglio per superare le difficoltà Se le famiglie, giustamente, si lamentano delle fatiche imposte dal lockdown, tra DAD, smartworking, lavori di casa, pranzi e cene… […]
I capricci dei bambini: come interpretarli e cosa rispondere
Ogni genitore si trova a dover fare i conti con i capricci dei figli. Mettersi in ascolto e capire i bisogni da cui derivano aiutano a decidere quale sia l’atteggiamento giusto da tenere Se esistesse un bambino che non fa i capricci… ci sarebbe da preoccuparsi. Perché, per quanto possano […]
Pubertà precoce. Nel 2020 casi raddoppiati. Sarà colpa del lockdown?
Da marzo a settembre 2020, sono stati 224 i piccoli pazienti a presentare casi di “anticipo puberale o pubertà precoce”, per la precisione 215 bambine e 9 maschietti, nel 2019 erano stati 93. Secondo uno studio effettuato dagli specialisti del reparto di Endocrinologia dell’ospedale pediatrico romano Bambino Gesù, è stato osservato, […]
Autismo. 1 minore su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico. Non lasciamo sole le famiglie!
È urgente, rimarca la Cei: “promuovere percorsi di inclusione sociale basati sulle specifiche competenze/abilità di ogni studente e finalizzati alla socializzazione, all’inserimento lavorativo permanente”. Quanti sono i bambini in Italia a presentare disturbi dello spettro autistico ASD? Secondo un rilevamento effettuata nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi […]
Caregiver fuori legge
Si tratta di una figura fondamentale per la cura di parenti bisognosi o disabili, ma che manca quasi completamente di un riconoscimento giuridico. Per fortuna, qualcosa comincia a muoversi Caregiver. In Italia si tratta di una parola ancora troppo poco conosciuta. Non tanto a livello pratico, perché, in realtà, sono […]
Riuscire a farsi ubbidire dai figli non è mai stato così stimolante
Un libro / guida illustrata di Gianluca Daffi propone un approccio educativo “positivo”, che mira a collaborare con i figli e stimolare la loro autonomia, insegnando a farsi ubbidire senza imposizioni Lo schema, più o meno, si ripete simile in tutte le case dove ci siano dei figli: giochi sparsi, […]
Educazione: il segreto è rendere il padre dei figli il principale alleato
Spesso alla nascita di un figlio i ruoli di madre e padre vivono delle marcate differenze. Ma se la donna è più immediatamente portata a diventare “madre”, far diventare il padre il proprio migliore alleato è la strada da percorrere Un po’ è questione di natura che, prima e dopo […]
Nevrosi, paure, ricordi irreali di un tempo senza mascherine. I danni del Covid che fanno implodere le famiglie
Bambini, genitori, anziani… Ognuno subisce la violenza del Coronovirus e delle relative restrizioni, che amplificano le situazioni di disagio, acuiscono le nevrosi e rinnovano la paura di non farcela più Il lockdown è necessario per contenere il virus, su questo si basano, ormai da più di un anno, le decisioni […]
Disturbo dello spettro autistico. In Italia né è colpito 1 bambino su 77
Mondadori: “Dentro queste persone c’è una luce. Ed è la stessa che si riflette negli occhi delle persone che si prendono cura di loro. […] La luce di un altro modo di essere uomini”. Si è celebrata il 2 aprile scorso, la giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, […]
Il lockdown non cementa i rapporti familiari, ma rischia di allontanare figli e genitori
Le chiusure dettate dalla pandemia hanno costretto le famiglie a vivere forzatamente sempre a contatto, generando incomprensioni, rabbia e difficoltà di rapporti Tensioni, aggressività verbale, perdita della funzione protettiva dei genitori nei confronti dei figli… Sono solo alcuni degli allarmi raccolti dallo sportello counseling dell’Ospedale Santa Giuliana di Verona e […]
Non ti sopporto più! Con il coronavirus è boom di separazioni
Secondo l’associazione nazionale avvocati divorzisti, nel 2020 il numero delle separazioni sarebbe aumentato ben del 60% rispetto allo stesso periodo del 2019. Coronavirus e isolamento hanno messo a dura prova molte coppie. Costrette ad una convivenza forzata, senza nessuna possibilità di “fuga”. Niente viaggi, niente uscite con gli amici e niente […]
È lecito spiare il telefonino dei figli? Secondo il Tribunale di Parma sembra proprio di si!
Il giudice oltre a dare ragione alla mamma “detective” ha disposto il rafforzamento del controllo su tutti i dispositivi dei figli raccomandando anche una maggiore presenza fisica da parte di mamma e di papà. Mamma e papà hanno il diritto di controllare pc e smartphone dei figli adolescenti? La questione […]
È fondamentale ascoltare i propri figli, perché ogni comportamento ha una spiegazione
Pianti improvvisi, sveglie notturne che non c’erano mai state… Ogni bambino manifesta delle “regressioni” che i genitori faticano a capire. Comprenderle significa aiutare i bambini a crescere Quante volte, davanti a un pianto improvviso dei figli, i genitori sospirano allargando le braccia e pensando: “Se riuscissero a spiegarsi…”. Succede con i bambini […]
Adolescenti e internet. Con il coronavirus aumenta il rischio di adescamento online
Più di 2 bambini su 10 danno l’amicizia su piattaforme online a persone che non conoscono e quasi il 20% di loro interagisce con utenti sconosciuti. A causa dell’emergenza sanitaria è aumentato il numero di ore che i giovanissimi trascorrono ogni giorno in compagnia del web. Un po’ per svolgere […]
Covid e lockdown: i disturbi alimentare colpiscono ragazzi sempre più giovani
A lanciare l’allarme è la pediatra Elena Bazzola, che mostra come le restrizioni imposte dalla pandemia e la mancanza di socialità abbiano acuito i disturbi alimentari nei ragazzi, facendo scendere l’età in cui iniziano a manifestarsi È una situazione allarmante quella che esce dalle parole della dottoressa Elena Bazzola, pediatra […]
Condivisione e complicità genitori – figli, anche giocando su Internet. Così si superano i momenti difficili
Riscrivere le regole dello stare insieme in famiglia, ripensare gli spazi della casa e condividere insieme anche i giochi su internet e i social. Una strada per superare le difficoltà. Insieme Lo si è detto più volte: pandemia e conseguente lockdown hanno stravolto la vita delle famiglie, tanto a livello […]
Adolescenti. La nuova e assurda “moda” che arriva dalla Cina: la dieta A4
Una magrezza estrema ed un punto vita stretto come un foglio A4 che posizionato in verticale, non conta più di 21 cm: ecco gli assurdi canoni di bellezza che in Cina imperversano tra le giovanissime. Una magrezza estrema ed un punto vita stretto come un foglio A4 che, per la […]
Una nuova forma di esclusione: i bambini con l’etichetta
Zappella: “Ogni settimana vedo bambini che hanno ricevuto una neurodiagnosi, soprattutto di autismo e dislessia e nella maggior parte dei casi la diagnosi è errata. Disturbi emotivi, di origine ambientale, vengono scambiati per gravi patologie neuropsichiatriche”. Secondo un’indagine Istat, negli ultimi 5 anni le diagnosi di dislessia nei bambini sono aumentate del […]
Covid e lockdown: strategie per genitori che resistono
Tra DAD, smartworking, lockdown… la situazione in casa mette a durissima prova la resistenza dei genitori. Qualche accorgimento pratico può aiutare a superare il momento e guardare con fiducia al futuro La pandemia ormai ha sconvolto le vite di tutti già da più di un anno. I vaccini sono finalmente […]
Adolescenti. Cosa significano quei tagli sulle braccia?
Disagi e difficoltà tipiche dell’età degli adolescenti, con il lockdown imposto dal Covid sono esplosi e aumentati. Un grido di dolore e di bisogno da parte dei ragazzi, che spesso non trova chi è disposto ad ascoltare Il Covid, lo si è detto e ripetuto da più parti, non ha […]
Ossessioni e compulsioni: riscrivere i ricordi dell’infanzia può essere una strada per star meglio
Una ricerca italiana ha mostrato come l’intervento sui ricordi dell’infanzia dei pazienti attraverso la tecnica dell’Imagery Rescripting possa attenuare i sintomi dei disturbi ossessivo – compulsivi Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali – V edizione) iI disturbo ossessivo compulsivo è una delle patologie neuropsichiatriche più diffuse nella […]
Testosterone e ossitocina: i due ormoni che trasformano un papà in un mammo
Padri più presenti con i figli e più disponibili a prendersene cura: è una questione di biologia, con il testosterone che diminuisce e l’ossitocina che aumenta più si sta a contatto con il neonato Un tempo erano quasi esclusivamente le donne a prendersi cura dei figli, mentre i padri, più […]
Perché alcuni genitori non vogliono giocare con i propri figli?
Quando un figlio chiede ai genitori di giocare con lui, c’è chi aderisce con entusiasmo (anche eccessivo) e chi vorrebbe farne a meno. Il motivo, dicono gli esperti, è da ricercare nell’infanzia dei genitori stessi È una delle domande che i genitori più temono di sentirsi fare dai figli e […]
Il tuo valore non è misurato da quanti like hai
Fondamentale è lavorare sull’autostima dei ragazzi per permettere loro di capire che sono molto di più di un cuoricino sotto una foto. Sempre connessi, anzi iper connessi. Sono così i giovanissimi di oggi, tanto a volte da confondere la realtà virtuale con la vita reale. Tanto da soffrire per un […]
Disturbi alimentari. Aumentati di 4 volte i ricoveri al “pronto soccorso” degli adolescenti
Lockdown e isolamento hanno fatto crescere del 30% il numero di adolescenti che hanno sofferto di anoressia e bulimia nervosa nel primo semestre dell’anno Che il lockdown, per quanto limiti i danni del Coronavirus, provochi disturbi di altro tipo nelle persone, specie tra i ragazzi, è cosa ormai nota. A […]
È scaduto il blocco (raggirato) che impediva agli under 13 l’accesso a TikTok
All’indomani di un terribile episodio forse legato a una “sfida” lanciata sul social TikTok il Garante aveva imposto lo stop all’accesso per i più giovani. Norma facilmente raggirabile e, ora, anche scaduta La questione della facilità di accesso per i minori ai vari social network è un tema da tempo […]
Il padre oggi: una figura più che mai insostituibile
La “festa del papà” è un’occasione anche per riflettere sul ruolo della figura paterna. Tra mutati punti di riferimento sociali e le difficoltà di una relazione imprescindibile per crescere Nei giorni attorno al 19 marzo, ricorrenza di San Giuseppe e, per tutti, la “festa del papà”, tra un invito ai […]
Suicidio e social: il dramma infinito
Ormai la paura attanaglia ogni pomeriggio i genitori degli adolescenti chiusi nella loro camera.. In questo periodo storico così complicato, segnato dalla malattia, dall’isolamento, dalla lontananza dai propri affetti, a farne maggiormente le spese sembrano essere i giovanissimi. Continuano i casi di minori che inspiegabilmente decidono di mettere fine alla […]
Divorzio e scelta della scuola del figlio: qual è il ruolo del giudice?
Ogni decisione riguardante l’educazione e la cura dei figli, anche in caso di divorzio, va presa da entrambi i genitori. Quando non si trova un accordo, per esempio sulla scuola, si ricorre all’intervento del giudice che però non si sostituisce ai genitori Quando una coppia con figli divorzia, le situazioni […]
Dopo un anno in DAD, il nostro nemico è l’apatia
A un anno dal primo lockdown i ragazzi sono ancora costretti alla DAD e a mediare ogni rapporto attraverso lo schermo di un computer. Un problema che porta all’apatia, alla perdita di qualsiasi spirito di reazione e i cui effetti si vedranno anche in futuro Forse non è corretto dire […]
“Sei tu la mia mamma?” Come spiegare, per la prima volta, l’adozione ai bambini…
“Vedete? Quella mamma lì ha il pancione perché sta aspettando un bambino; altri invece arrivano già nati e vanno in famiglie dove sono stati tanto aspettati e diventano i loro bambini”. Avete intrapreso il percorso (lungo) ma meraviglioso dell’Adozione Internazionale. Siete finalmente diventati “famiglia”. Ora il vostro piccolino è cresciuto ed inizia […]
La scelta del minore capace di discernimento prevale sui condizionamenti dei genitori
Una sentenza della Corte di Cassazione ha certificato che, in caso di separazione, il parere del minore ha più valore di qualsiasi condizionamento possa essere stato esercitato da uno dei genitori La Corte di Cassazione ha messo il punto su una questione piuttosto intricata nata in merito alla richiesta di […]
L’empatia nei figli: che ruolo possono avere i genitori?
L’empatia è quella fondamentale capacità di riconoscere l’altro come prossimo, per accoglierlo come tale e per riconoscersi a propria volta in lui L’empatia, secondo la definizione della Treccani, è la “capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro”. Una capacità […]
Una sentenza del Foro di Potenza offre un esempio di vero affido condiviso
Superando i contrasti tra i genitori e grazie all’attento lavoro degli avvocati, il provvedimento dimostra una grande apertura verso l’affidamento condiviso dei figli Una sentenza del Foro di Potenza, nel suggellare una vertenza durata all’incirca 2 anni, dà prova di una grande apertura verso il vero affidamento condiviso dei figli, […]
Bambini e adolescenti. La pornografia precoce e il problema di una relazione “vera” con l’altro
Un accesso precoce alla tecnologia, senza controllo, porta i bambini a conoscere la pornografia in maniera precoce e non graduata. Serve instaurare con loro una vera relazione che sia trasmissione di senso e di identità Figli, strumenti tecnologici, pornografia, educazione… È su questi temi cruciali che si incentra un interessante […]
Noemi nella tempesta. Un libro per capire la “generazione Covid”
Alberto Pellai e Barbara Tamborini hanno scritto un libro per ragazzi ambientato durante l’anno di pandemia. Una riflessione ironica e profonda da leggere in famiglia sulle sfide che abbiamo affrontato e le risorse che ciascun ha saputo trovare Esce in questi giorni Noemi nella tempesta (DeA, 240 pagg., 13,90 euro), […]
Le difficoltà psicologiche di una gravidanza durante il Covid
Uno studio di ricercatori spagnoli ha sottolineato il maggiore livello di stress vissuto dalle donne in gravidanza durante il Covid Il Covid ha stravolto tutti gli aspetti della vita delle persone. Tra questi, uno forse meno considerato è il disagio psicologico creato alle donne in gravidanza. Secondo uno studio dell’Università […]
Adolescenti e Covid: nella “sindrome della gabbia” le vittime dimenticate della pandemia
Senza scuola, con uno schermo a mediare inevitabilmente ogni relazione, gli adolescenti hanno vissuto il loro anno più buio. Mentre i genitori si interrogano con la paura di sbagliare. L’adolescenza, si sa, è l’età più difficile e irrequieta, per i ragazzi che vi si trovano immersi, ma anche per i […]
Il Ciukinismo, l’ultima assurda frontiera del cyberbullismo
Incitare “alla più feroce spietatezza e alla violenza sessuale nei confronti delle donne” è l’ultima ferocia del web. Prima era il bullismo a prendere di mira i ragazzi più fragili. Poi, a questo, si è affiancato il dilagante fenomeno del cyberbullismo, a causa del quale l’odio ha iniziato a navigare sul web, […]
Una regola fondamentale: mai litigare davanti ai figli
Non scoraggiarsi, imparare dagli errori e cercare di trovare una mediazione. Ecco i consigli per genitori in “disaccordo” sull’educazione da impartire ai figli. È importante nell’educazione dei figli che i genitori si mostrino in linea e in accordo, almeno di fronte al bambino. Ricordo nella mia infanzia di aver colto […]
Esaurimento, distacco emotivo e sensazione di non essere bravi genitori? Forse siete vittime del Parental Burnout Covid
Il rischio che la sindrome da Burnout può portare con sé, è un aumento dei casi di depressione. Trovare del tempo per prendersi cura di sé è fondamentale per non crollare. Dopo un anno di isolamento forzato, didattica a distanza, figli da accudire, nessuna distrazione, tutti assieme h 24 chiusi tra […]
A volte il talento si nasconde nei bulli”
“C’è almeno uno studente con talento eccezionale o con quoziente intellettivo al di sopra della media in ogni classe”. Un Accademia che scova nei licei e negli istituti secondari superiori le menti più brillanti per aiutarle a coltivare la propria eccellenza. È questo l’obiettivo di “Academy of Distinction”, progetto avviato lo scorso […]
Sorpresa! Ma questi sono proprio figli miei?
Possiamo fantasticare in mille modi un futuro per loro… ma solo i nostri figli sono in grado di tracciare quella che sarà la loro strada verso il domani. Quante volte, osservando i vostri figli, avete scorto, nei gusti, negli atteggiamenti, qualcosa di familiare. Magari non assomigliano alla persona che siete oggi, ma […]
Rapporto genitori-figli: meglio punire o lasciar perdere?
Il rendimento scolastico, vera e propria dannazione nel rapporto genitori-figli: siamo così certi che il modello educativo basato sul premio e sulla punizione sia veramente quello giusto? Punire o abbozzare? Questo è il dilemma genitoriale che si pone Antonio Polito in un articolo su Sette, del Corriere della Sera. Certo, il ruolo di […]
La “paghetta”ai figli? Darla o negarla? Ecco alcuni suggerimenti
Montesi: “Il suo unico obiettivo dovrebbe essere imparare a gestire autonomamente il denaro, e quindi ad autogestirsi”. Come insegnare ai propri figli il giusto senso del denaro, la responsabilità e la corretta amministrazione delle proprie entrate? Ad alcuni potrebbe sembrare strano, ma un modo per insegnare ai ragazzi a gestire […]
“Le responsabilità civili e penali dell’educatore”. Giovedì 25 febbraio un webinar dedicato agli operatori
Il webinar si propone come obiettivo quello di dare all’operatore le cognizioni giuridiche di base in relazione al concetto di responsabilità , unitamente agli strumenti giuridici e pratici per attenersi alle previsioni normative. La crescente richiesta di formazione da parte degli operatori che lavorano nel campo del sociale, vede alcuni aspetti molto […]
Mia figlia di 8 anni si sveglia nella notte in preda alle paure e agli incubi? Cosa posso fare?
Gentile Direttore, in una intervista a Repubblica, Massimo Recalcati ha affermato: “Non ci sarà nessuna generazione Covid a meno che gli adulti e, soprattutto, gli educatori non insistano a pensarla e a nominarla così, lasciando ai nostri ragazzi il beneficio torbido della vittima: quello di lamentarsi, magari per una vita intera, […]
L’ evoluzione delle lezioni on Line. Dalla DAD alla Didattica Digitale Integrata. Ecco cosa cambia
La DDI è una nuova idea di scuola, che va oltre la situazione emergenziale per garantire agli studenti e alle famiglie opportunità educative innovative e stimolanti ma è fondamentale investire nella formazione. Il Covid ha sancito l’inizio di una nuova era della formazione ed educazione di bambini e ragazzi. Se […]
Come gestire una separazione matrimoniale? L’importanza della mediazione familiare
“Le domande di separazione sono trasversali, ma le ragioni sono quasi sempre le stesse: infedeltà o penuria di quattrini. Con la pandemia la contiguità coatta ha esacerbato conflitti già presenti”. Mettere fine ad un matrimonio non è mai semplice. Su quel rapporto si aveva investito, cuore, mente e anima, ma quando […]
Sharenting. Quando condividere foto dei propri figli diventa un’ossessione
“Sovraesporre i bambini, abbattendo la barriera tra pubblico e privato e offrendo a una moltitudine di sconosciuti le loro emozioni e le loro esperienze, significa minare il loro sviluppo e non solo…” Ormai sui social postiamo di tutto: dove siamo, cosa mangiamo, quell’ultimo capo di abbigliamento che abbiamo comprato, i […]
Italia. Un milione e mezzo di famiglie si è rivolto alla Caritas per la prima volta
Il Cardinale Bassetti: “C’è un’impennata di suicidi che segna in modo netto i tempi di pandemia che stiamo vivendo”. Sono purtroppo molti, anche i giovanissimi, piegati da questo lungo periodo di incertezza sanitaria, sociale, scolastica ed economica. Molti adolescenti fragili chiusi all’interno delle proprie abitazioni, manifestano il loro malessere con […]
Scuola. Dimmi che voto hai preso e ti dirò quanto ti voglio bene. L’affetto verso un figlio si misura in voti?
A volte i figli accusano l’esigenza di dover essere sempre all’altezza delle aspettative di mamma e papà. Eczemi, stress, attacchi di panico, insonnia. Per rispondere alle attese degli adulti non riescono a “connettersi con i loro desideri più profondi”. “È difficile avere fiducia in sé stessi quando si esiste solo, […]
Il lockdown alla rovescia dei 100mila Hikikomori: non escono mai dalla loro stanza, ma ora il Covid li attrae fuori casa
Con l’epidemia c’è in giro meno gente e le città sembrano meno ostili. Così si sentono più a loro agio e molti di loro decidono di interrompere solo “temporaneamente” il loro autoisolamento. Li chiamano Hikikomori, sono i ragazzi che hanno deciso di ritirarsi dal mondo e dal confronto diretto con la società. Vivono […]
Adolescenti: il 61% non ama il proprio corpo. A rischio anche il loro benessere mentale
La mancanza di accettazione per il proprio aspetto esteriore è un fattore di rischio per disturbi alimentari, comportamenti malsani e cattiva salute mentale. L’adolescenza è un periodo di trasformazione, inquietudine e cambiamento per tutti i giovanissimi. Un percorso che dall’infanzia li condurrà piano piano alla vita adulta. Il corpo è […]
Lombardia: ragazzi sempre più soli. Si rifugiano nei social ma ne hanno anche paura
9 adolescenti su 10 dicono di sentirsi soli; più di 3 su 10 rivelano di aver visto circolare sui social foto intime che riguardano se stessi o i propri amici. Solitudine, timore di essere ridicolizzati dai propri coetanei, per le ragazze di ricevere commenti sessuali non graditi on line o […]
Aumenta nell’era covid tra i giovani il consumo di droghe a scopo “consolatorio”
Il fenomeno delle NPS, nuove sostanze psicoattive: solo nei primi 10 mesi del 2020, ne sono state introdotte ben 38. Il consumo di droghe tra i giovanissimi non è diminuito neanche durante l’emergenza da Covid-19. A parlarne è il Corriere della Sera Salute che riporta quanto affermato dall’European Monitoring Centre for Drugs and […]
Italia. Fame di mamma. Nelle comunità mamma-bambino di Ai.Bi. si tramandano le tradizioni: i giorni della merla
Una leggenda può trasformarsi in un sorprendente gioco, capace di riempire di meraviglia e stupore i bambini accolti e le loro mamme… anche così si riannodano i fili della relazione familiare. Gli ultimi giorni di gennaio e il primo giorno di febbraio sono tradizionalmente considerati i più freddi dell’anno e conosciuti da tutti come i […]
Uno schiaffo a mio figlio: un bene o un male?
I bambini puniti fisicamente, già all’età di 3 anni, hanno più probabilità di soffrire di problemi comportamentali e di cattiva salute mentale fino all’età di 14 anni. Che punire i bambini con schiaffi o sculacciate non fosse un comportamento educativamente corretto già lo immaginavamo, la conferma arriva anche dal Regno […]
Adolescenti e giovani. Ce la faranno i “coronnials” a venirne fuori?
Chiusi in camera loro, escono solo per mangiare e poi vi rientrano… Il 2020, nonostante tutto, non è stato per i giovani un anno sprecato. Ne è certo Massimo Ammaniti luminare della Neuropsichiatria infantile che in un’intervista a Molto Salute racconta: “per superare al meglio gli ostacoli e gli effetti di questi mesi difficili bisogna aiutarli […]
Minori stranieri. Esiste ancora il tutoring scolastico?
Arrivano solitamente in Italia dopo aver frequentato qualche anno di scuola nel loro Paese di origine, incontrando importanti difficoltà con la lingua italiana: cosa si può fare per favorire il loro inserimento scolastico? La presenza di minori stranieri sul territorio a sud di Milano e a nord di Lodi è un […]
“Binge drinking” e “home delivery”: così l’alcol si insinua nella vita dei giovani
“Prestare attenzione alle spese elevate dei ragazzi. Ai loro repentini cambiamenti di umore. Oppure a un ingiustificato aumento dell’aggressività. L’ideale è convincerli a fare sport”. “In un anno l’alcol ha causato 40 mila accessi in pronto soccorso e 55 mila ricoveri e dopo la pandemia i numeri potrebbero crescere ancora”… […]
Dopo la bimba morta a Palermo nel mirino del Garante della Privacy anche Facebook
L’Autorità Garante della Privacy ha aperto un fascicolo riguardante Facebook e Instagram dove la bambina palermitana possedeva più profili. Il social ha 15 giorni di tempo per rispondere. Dopo il caso della bimba di 10 anni morta per un’assurda competizione sul social Tik Tok, il Garante della Privacy vuole vederci chiaro. Prima ha […]
Leggere le fiabe ai bambini li aiuta a crescere…
Le favole stimolano la creatività e l’immaginazione, insegnano ai più piccoli a superare i problemi, la divisione tra bene e male e migliorano le capacità di linguaggio. Sta girando il mondo suscitando non poche polemiche, la notizia che la Disney ha deciso di vietare ai giovanissimi del Regno Unito, fino ai 7 anni l’accesso […]
Mamme: baby blues… quella lieve tristezza dopo il parto…
La percentuale di donne colpite dal baby blues è molto elevata e va dal 50 all’80% . Tra queste una su cinque potrebbe sviluppare anche una vera e propria depressione post parto. Dopo la nascita di un bambino, nei giorni immediatamente successivi al parto, a volte le neo mamme possono […]
Mio figlio ha un amico immaginario: c’è da preoccuparsi?
“Gli psicologi affermano che l’amico immaginario non è solo un vezzo. La sua silenziosa presenza nella vita del bambino, infatti, svolge innumerevoli funzioni”. Sono molti i bambini che nei primi anni di vita si creano un amico immaginario con cui parlare, giocare e perfino litigare. Può essere un oggetto o un pupazzo […]
Coronavirus. Emergenza giovani: episodi di autolesionismo in crescita del 30% nella seconda ondata
“Se la scuola non c’è l’affermazione di se passa attraverso valori negativi: le risse per strada, l’autolesionismo, i litigi violenti”… La seconda ondata del covid 19 ha trascinato con sé un dato allarmante riguardante la salute dei nostri giovani: i tentativi di suicidio e di autolesionismo in bambini ed adolescenti, […]
Figli e web: cosa possono fare i genitori contro i pericoli della Rete?
“Il telefonino è uno strumento potentissimo e va controllato, talvolta in modo esplicito. Allarmarsi subito, non sottovalutare se si nota qualche cosa di strano e chiedere consigli alla Polizia Postale”. Dopo l’ennesima vicenda che ha sconvolto l’Italia, quella di una bambina di appena 10 anni morta per soffocamento gareggiando in una assurda […]
Sono single e vivo a Roma posso prendere in affido un bambino?
Buongiorno, mi chiamo Gioia e sono una donna single che vive a Roma. Pur non avendo un compagno, mi piacerebbe accogliere un minore in difficoltà per donarle/gli tutto l’affetto di cui ha bisogno. Vi scrivo quindi per sapere, se sia possibile, anche per i single proporsi per prendere in affido […]
Autorità Garante Infanzia e Adolescenza: “È fondamentale una Banca dati dei minori fuori famiglia che svolga un monitoraggio costante”.
“Sono gli enti locali attraverso i servizi sociali a scegliere le comunità a cui destinare i minori. Quando i minori vengono spostati e i Servizi sociali non comunicano le variazioni, per le procure minori dei Tribunali è impossibile rintracciare le destinazioni”. La dottoressa Carla Garlatti ha preso da pochi giorni possesso del […]
Alloggio Autonomia neomaggiorenni: un percorso educativo per diventare i nuovi “adulti” della nostra società
Un servizio di accoglienza residenziale per giovani di sesso maschile che versano in situazioni di fragilità, legate ad abusi, violenze, precarietà economica, manifestanti rischi di esclusione e marginalità. Negli ultimi anni sono emersi nuovi bisogni sociali connessi ai minori fuori famiglia, in particolare a quelli che, arrivando al raggiungimento del 18esimo anno di […]
Affido di preadolescenti: cercasi adulti con la A maiuscola
Dare loro una chances è faticosissimo, ma è necessario trovare punti di riferimento veri e affettuosi per questi piccoli con il corpo in metamorfosi. Sono ragazzini che si affacciano alle porte della vita. Sono poco più che bambini che si atteggiamo a grandi. Bambini in realtà lo sono stati poco, […]
Liti tra fratelli. I genitori come si devono comportare?
Un padre e una madre trasmettono informazioni importanti, insegnando ai figli in che modo capire un fratello o una sorella: l’importante è trovare sempre la giusta misura. I genitori di famiglie con più figli hanno nel loro cuore la speranza che i loro ragazzi crescano in complicità, armonia e affetto reciproco. […]
Un’esperienza indimenticabile: il mio tirocinio a villa Capitanio
Mi ero posta un sacco di domande: “Mi prenderanno mai in considerazione o la mia età sarà un limite per me e per loro? Riuscirò a trovare da questa esperienza lavorativa la mia strada?” ma poi… Sono una studentessa del terzo anno di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore […]
Le vittime indotte del Covid. Gli adolescenti: una generazione dimenticata
Cosa è successo a questi giovani fragili in questo periodo di emergenza sanitaria, chiusi in casa con i loro problemi? Le riflessioni di Maria Carla Gatto, Presidente del dei Minorenni di Milano. Come vivono i giovani questo periodo di emergenza sanitaria? Quanto la pandemia ha stravolto le loro vite? E quanto questo influirà […]
Rivalutare le emozioni senza sopprimerle, ecco il segreto rubato allo sport per ritrovare la serenità in famiglia!
“Un allenatore che rivaluta determina un migliore clima di squadra, con emozioni positive quali fiducia, motivazione e comunicazione”. Ci sono alcuni giorni che mantenere la calma è davvero complicato. Tra lo stress del lavoro e questa pandemia che ha stravolto le nostre abitudini di vita, mantenere la calma in famiglia, […]
La scuola a distanza e l’importanza del “compagno di banco”
Cosa stanno perdendo i nostri figli senza avere più al loro fianco un compagno di banco? Come recuperare i tre valori fondamentali indicatori della crescita personale di ogni minore? Quanto sta influendo questa pandemia sulla nostra vita, ma soprattutto su quella dei nostri figli? Aprendo le pagine dei giornali si […]
Far scrivere gli studenti è la ricetta anti-bullismo
“I ragazzi hanno idee, pensieri profondi che vanno però solleticati e stimolati”. Come riuscire a combattere la violenza fisica, psicologica, verbale che trasforma i nostri ragazzi in vittime e carnefici? Come poter mettere un freno alla violenza dilagante anche sui social nell’orribile forma del cyberbullismo, ancora più accentuata oggi, che a causa dell’emergenza sanitaria i […]
Un nuovo fenomeno. Perché le risse tra i giovani in tempo di lockdown?
Di chi è la responsabilità? Della società? Della famiglia? Dei social? Del COVID? Perché i giovanissimi sono così sedotti dai modelli violenti e trasgressivi? Perché in particolar modo in questo periodo storico di forzati lockdown si sente sempre più spesso parlare di risse organizzate o comportamenti violenti a cui prendono […]
“Non vedo l’ora che”. Prendiamoci il tempo di ammirare i nostri figli, non solo quando ci divertono ma per quello che sono. Sempre
Le riflessioni di un’autrice sul rapporto tra genitori e figli e quella difficoltà di assaporare il presente “Non vedo l’ora che mio figlio cresca”. “Non vedo l’ora che dorma di notte”. “Non vedo l’ora che diventi più calmo”. Il “non vedo l’ora” può essere un impedimento a vivere a pieno […]
Comunità educative troppo piene perché mancano famiglie affidatarie
“Le strutture sono sempre tutte piene perché ci sono poche famiglie affidatarie. Se aumentasse la cultura dell’accoglienza lo spazio per le comunità verrebbe meno. E forse tante polemiche si potrebbero evitare”. Nuovi riflettori si sono accesi sul problema dei minori che vivono fuori dalla propria famiglia di origine dopo l’inchiesta della Procura di Massa […]
Figli e droga. Per evitare il tunnel nero della dipendenza fondamentale è il fattore tempo
Burocrazia e tempi lunghi rallentano le possibilità di intervento e supporto alle famiglie Figli e droga. La serie Netflix su San Patrignano e lo scandalo Genovese hanno riportato alla ribalta questo difficile tema e anche il dibattito sulla prevenzione. Per evitare il tunnel nero della dipendenza c’è un fattore fondamentale: […]
I consigli per essere un bravo “terzo genitore”
Quando si ama una persona con figli nati da una precedente unione si può diventare figura importante nella loro crescita Che cosa si intende quando si parla di “terzo genitore”?. Oggi non esiste più un unico modello di famiglia. Esistono tante forme e tante storie che danno modo di creare modelli diversi […]
Come farsi ascoltare dai nostri figli? Ecco qualche consiglio…
Poche parole chiare, regole e comportamenti che diano il buon esempio e quando si sente di stare per scoppiare praticare il “silenzio attivo” ma non per troppo tempo… Quante volte vi è capitato di riprendere i vostri ragazzi e di venire puntualmente non ascoltati? Tranquilli è un problema che capita […]
Bullismo e adolescenti: “Non riuscivo ad esprimermi in modo tale da farmi aiutare, avevo paura”
Ora Stefano, 15 anni, è cresciuto. Sta meglio, è diventato più forte e sente il dovere di aiutare chi si trova nella sua stessa situazione, chi come lui ieri, oggi non riesce a chiedere aiuto. Stefano è un ragazzo di 15 anni, che come è capitato a tanti giovani della sua età è stato […]
Perché aprire una Casa Famiglia con un’associazione familiare?
Far parte di una realtà associativa permette alla famiglia di entrare in una dimensione allargata. Di non vivere l’esperienza della Casa Famiglia in solitaria e di trovare supporto. La casa famiglia si connota come un Servizio a tutti gli effetti ed è regolamentato dalle normative regionali che ne dettano i requisiti […]
I requisiti per essere una famiglia per la Casa Famiglia Padre Mario
Una coppia abituata alla gioiosa laboriosità del vivere in tanti e che abbia voglia di mettersi a servizio di bambini che arrivano da situazioni familiari quasi sempre difficili, talvolta disastrose. Abbiamo una casa grande immersa in un parco nella provincia sud di Milano che sogniamo diventi una Casa Famiglia. Cosa […]
AgevolUP: la app che si prende cura dei ragazzi cresciuti fuori famiglia
“L’obiettivo condiviso è stato univoco e cioè rispondere alle domande che si pongono questi ragazzi e ragazze: cosa ci è utile per la nostra esperienza di vita?” Quando si parla di minori abbandonati, la mente corre subito a tutti quei bambini ed adolescenti che vivono in istituto e non possono […]
Perché è così difficile per un genitore educare il figlio all’uso corretto dello smartphone?
“Dobbiamo spiegare ai figli che il cellulare è uno strumento di comunicazione, non un diritto inalienabile”. I ragazzi e purtroppo a volte anche gli adulti, passano gran parte del loro tempo libero con gli occhi fissi sullo schermo del proprio smartphone. Un’abitudine certo non sana, che potrebbe, in alcuni casi creare una […]
Vivere in co-housing a Villa Capitanio? Una bella esperienza di apertura, condivisione, confronto…
Tre appartamenti di alta autonomia per le mamme con i loro bambini e un pensionato di quattro stanze affittate a studentesse o lavoratrici che abbiano piacere di offrire il loro sostegno alle donne in difficoltà. Che cos’è Villa Capitanio? È un luogo speciale. Un progetto di co-housing che aiuta le donne in difficoltà a divenire autonome […]
Fame di mamma: “Sai cosa ho fatto a scuola per Natale?”
Basta una pecorella ritagliata nel cartone o un piccolo presepe racchiuso in un contenitore e con un po’ di magia per i bambini delle comunità mamma e bambino di Ai.Bi. è Natale. Quest’anno dovremmo provare a vivere le festività natalizie attraverso gli occhi dei bambini. Per loro Natale è sempre Natale, anche con l’emergenza sanitaria […]
Il Natale delle comunità mamma e bambino di Ai.Bi è un segno concreto di speranza
I minori accolti con le loro mamme non hanno necessità solo di un nutrimento fisico ma soprattutto dell’amore delle loro mamme. Hanno bisogno di madri forti e consapevoli. Ne hanno fame… “fame di mamma”. È Natale anche e soprattutto nelle comunità mamma e bambino di Ai.Bi e AiBC, dove ogni giorno donne che vivono […]
Natale a Villa Capitanio: dove la famiglia vince! Mamme, figli e studentesse per credere insieme nel futuro
“Essere educatrice vuol dire entrare nella vita di una persona nel momento e nel modo in cui lei ha bisogno di noi. Costruire un nuovo senso di famiglia e darle la spinta per riuscire a farle spiccare il volo da sola”. Villa Capitanio è un progetto di co-housing che offre un servizio d’aiuto […]
Babbo Natale delle case di accoglienza della Cooperativa AIBC
Una sorpresa e un augurio per ogni bambino. E per le loro mamme Nelle case di accolgienza della Cooperativa Sociale AIBC un babbo natale per tutti i bambini. Nonostante l’anno particolare, lo staff di AIBC ha voluto che ogni bambino avesse il suo pensierino e che potesse vivere la magia […]
Natale. Mamme con bambino: un corso di formazione “toolkit” per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro solo per loro
È il regalo speciale della Cooperativa Sociale AIBC donato alle mamme accolte nelle proprie comunità di accoglienza In un percorso di crescita e di avviamento all’autonomia, la sfera lavorativa è molto importante. Uno degli obiettivi che spesso ci poniamo con i nostri ospiti è proprio quello della ricerca di un […]
CEFAM. “La scuola di e per la comunità”: corso di formazione su metodologie innovative alla Didattica Digitale Integrata
Otto lezioni per un totale di 10 ore a gennaio 2021. Percorso tenuto da Vela Centro Servizi Sociali Un corso di formazione a distanza su metodologie innovative e approcci pragmatici alla DDI (Didattica Digitale Integrata). La proposta formativa è offerta dal CEFAM (Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori) nell’ambito del […]