News

News

Come e cosa spiegare ai figli quando i genitori si separano

La separazione è un momento molto complicato per i soggetti della coppia e, soprattutto, per gli eventuali figli. Qual è la maniera migliore per affrontare con loro la questione? La separazione segna un momento drammatico, magari non per i genitori, che, pur nelle difficoltà, conoscono le ragioni che hanno portato […]

News

Empatia: un’arma preziosa contro il Coronavirus

La capacità di provare empatia è qualcosa che si può imparare e che, soprattutto, permette di percepire la sofferenza dell’altro e agire in modo da alleviarla. Anche quando si tratta di Covid L’empatia, secondo le più tradizionali interpretazioni, è la capacità di sentire immediatamente le sensazioni e comprendere i processi […]

News

Ti sei mai chiesto: “Ma che genitore sono?”

Spesso, quando si parla ai neo genitori, si tende a dire loro che “con i bambini si fa così…”. Ma, in realtà, ciascuno dovrebbe costruire la propria relazione con il figlio aprendosi all’ascolto. Di se stessi e dell’altro A tutti i genitori sarà sicuramente capitato, specie all’inizio del loro cammino […]

News

Genitori single: affrontare da soli gli effetti del Covid

Solitudine, incombenze, non avere qualcuno con cui condividere fatiche e pensieri… Per genitori single e small families affrontare la pandemia è ancora più dura. Qualche consiglio per superare le difficoltà Se le famiglie, giustamente, si lamentano delle fatiche imposte dal lockdown, tra DAD, smartworking, lavori di casa, pranzi e cene… […]

News

Pubertà precoce. Nel 2020 casi raddoppiati. Sarà colpa del lockdown?

Da marzo a settembre 2020, sono stati 224 i piccoli pazienti a presentare casi di “anticipo puberale o pubertà precoce”, per la precisione 215 bambine e 9 maschietti, nel 2019 erano stati 93. Secondo uno studio effettuato dagli specialisti del reparto di Endocrinologia dell’ospedale pediatrico romano Bambino Gesù, è stato osservato, […]

News

Autismo. 1 minore su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico. Non lasciamo sole le famiglie!

È urgente, rimarca la Cei: “promuovere percorsi di inclusione sociale basati sulle specifiche competenze/abilità di ogni studente e finalizzati alla socializzazione, all’inserimento lavorativo permanente”. Quanti sono i bambini in Italia a presentare disturbi dello spettro autistico ASD? Secondo un rilevamento effettuata nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi […]

News

Caregiver fuori legge

Si tratta di una figura fondamentale per la cura di parenti bisognosi o disabili, ma che manca quasi completamente di un riconoscimento giuridico. Per fortuna, qualcosa comincia a muoversi Caregiver. In Italia si tratta di una parola ancora troppo poco conosciuta. Non tanto a livello pratico, perché, in realtà, sono […]

News

Il lockdown non cementa i rapporti familiari, ma rischia di allontanare figli e genitori

Le chiusure dettate dalla pandemia hanno costretto le famiglie a vivere forzatamente sempre a contatto, generando incomprensioni, rabbia e difficoltà di rapporti Tensioni, aggressività verbale, perdita della funzione protettiva dei genitori nei confronti dei figli… Sono solo alcuni degli allarmi raccolti dallo sportello counseling dell’Ospedale Santa Giuliana di Verona e […]

News

Non ti sopporto più! Con il coronavirus è boom di separazioni

Secondo l’associazione nazionale avvocati divorzisti, nel 2020 il numero delle  separazioni sarebbe aumentato ben del 60% rispetto allo stesso periodo del 2019.  Coronavirus e isolamento hanno messo a dura prova molte coppie. Costrette ad una convivenza forzata, senza nessuna possibilità di “fuga”. Niente viaggi, niente uscite con gli amici e niente […]

News

È fondamentale ascoltare i propri figli, perché ogni comportamento ha una spiegazione

Pianti improvvisi, sveglie notturne che non c’erano mai state… Ogni bambino manifesta delle “regressioni” che i genitori faticano a capire. Comprenderle significa aiutare i bambini a crescere Quante volte, davanti a un pianto improvviso dei figli, i genitori sospirano allargando le braccia e pensando: “Se riuscissero a spiegarsi…”. Succede con i bambini […]

News

Una nuova forma di esclusione: i bambini con l’etichetta

Zappella: “Ogni settimana vedo bambini che hanno ricevuto una neurodiagnosi, soprattutto di autismo e dislessia e nella maggior parte dei casi la diagnosi è errata. Disturbi emotivi, di origine ambientale, vengono scambiati per gravi patologie neuropsichiatriche”. Secondo un’indagine Istat, negli ultimi 5 anni le diagnosi di dislessia nei bambini sono aumentate del […]

News

Covid e lockdown: strategie per genitori che resistono

Tra DAD, smartworking, lockdown… la situazione in casa mette a durissima prova la resistenza dei genitori. Qualche accorgimento pratico può aiutare a superare il momento e guardare con fiducia al futuro La pandemia ormai ha sconvolto le vite di tutti già da più di un anno. I vaccini sono finalmente […]

News

Adolescenti. Cosa significano quei tagli sulle braccia?

Disagi e difficoltà tipiche dell’età degli adolescenti, con il lockdown imposto dal Covid sono esplosi e aumentati. Un grido di dolore e di bisogno da parte dei ragazzi, che spesso non trova chi è disposto ad ascoltare Il Covid, lo si è detto e ripetuto da più parti, non ha […]

News

Ossessioni e compulsioni: riscrivere i ricordi dell’infanzia può essere una strada per star meglio

Una ricerca italiana ha mostrato come l’intervento sui ricordi dell’infanzia dei pazienti attraverso la tecnica dell’Imagery Rescripting possa attenuare i sintomi dei disturbi ossessivo – compulsivi Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali – V edizione) iI disturbo ossessivo compulsivo è una delle patologie neuropsichiatriche più diffuse nella […]

News

Il tuo valore non è misurato da quanti like hai

Fondamentale è lavorare sull’autostima dei ragazzi per permettere loro di capire che sono molto di più di un cuoricino sotto una foto. Sempre connessi, anzi  iper connessi. Sono così i giovanissimi di oggi, tanto a volte da confondere la realtà virtuale con la vita reale. Tanto da soffrire per un […]

News

Il padre oggi: una figura più che mai insostituibile

La “festa del papà” è un’occasione anche per riflettere sul ruolo della figura paterna. Tra mutati punti di riferimento sociali e le difficoltà di una relazione imprescindibile per crescere Nei giorni attorno al 19 marzo, ricorrenza di San Giuseppe e, per tutti, la “festa del papà”, tra un invito ai […]

News

Suicidio e social: il dramma infinito

Ormai la paura attanaglia ogni pomeriggio i genitori degli adolescenti chiusi nella loro camera.. In questo periodo storico così complicato, segnato dalla malattia, dall’isolamento, dalla lontananza dai propri affetti, a farne maggiormente le spese sembrano essere i giovanissimi. Continuano i casi di minori che inspiegabilmente decidono di mettere fine alla […]

News

Dopo un anno in DAD, il nostro nemico è l’apatia

A un anno dal primo lockdown i ragazzi sono ancora costretti alla DAD e a mediare ogni rapporto attraverso lo schermo di un computer. Un problema che porta all’apatia, alla perdita di qualsiasi spirito di reazione e i cui effetti si vedranno anche in futuro Forse non è corretto dire […]

News

“Sei tu la mia mamma?” Come spiegare, per la prima volta, l’adozione ai bambini…

“Vedete? Quella mamma lì ha il pancione perché sta aspettando un bambino; altri invece arrivano già nati e vanno in famiglie dove sono stati tanto aspettati e diventano i loro bambini”. Avete intrapreso il percorso (lungo) ma meraviglioso dell’Adozione Internazionale. Siete finalmente diventati “famiglia”.  Ora il vostro piccolino è cresciuto ed inizia […]

News

L’empatia nei figli: che ruolo possono avere i genitori?

L’empatia è quella fondamentale capacità di riconoscere l’altro come prossimo, per accoglierlo come tale e per riconoscersi a propria volta in lui L’empatia, secondo la definizione della Treccani, è la “capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro”. Una capacità […]

News

Le difficoltà psicologiche di una gravidanza durante il Covid

Uno studio di ricercatori spagnoli ha sottolineato il maggiore livello di stress vissuto dalle donne in gravidanza durante il Covid Il Covid ha stravolto tutti gli aspetti della vita delle persone. Tra questi, uno forse meno considerato è il disagio psicologico creato alle donne in gravidanza. Secondo uno studio dell’Università […]

News

Il Ciukinismo, l’ultima assurda frontiera del cyberbullismo

Incitare “alla più feroce spietatezza e alla violenza sessuale nei confronti delle donne” è l’ultima ferocia del web. Prima era il bullismo a prendere di mira i ragazzi più fragili. Poi, a questo, si è affiancato il dilagante fenomeno del cyberbullismo, a causa del quale l’odio ha iniziato a navigare sul web, […]

News

Una regola fondamentale: mai litigare davanti ai figli

Non scoraggiarsi, imparare dagli errori e cercare di trovare una mediazione. Ecco i consigli per genitori in “disaccordo” sull’educazione da impartire ai figli. È importante nell’educazione dei figli che i genitori si mostrino in linea e in accordo, almeno di fronte al bambino. Ricordo nella mia infanzia di aver colto […]

News

A volte il talento si nasconde nei bulli”

“C’è almeno uno studente con talento eccezionale o con quoziente intellettivo al di sopra della media in ogni classe”. Un Accademia che scova nei licei e negli istituti secondari superiori le menti più brillanti per aiutarle a coltivare la propria eccellenza. È questo l’obiettivo di “Academy of Distinction”, progetto avviato lo scorso […]

News

Sorpresa! Ma questi sono proprio figli miei?

Possiamo fantasticare in mille modi un futuro per loro… ma solo i nostri figli sono in grado di tracciare quella che sarà la loro strada verso il domani.  Quante volte, osservando i vostri figli, avete scorto, nei gusti, negli atteggiamenti, qualcosa di familiare. Magari non assomigliano alla persona che siete oggi, ma […]

News

Rapporto genitori-figli: meglio punire o lasciar perdere?

Il rendimento scolastico, vera e propria dannazione nel rapporto genitori-figli: siamo così certi che il modello educativo basato sul premio e sulla punizione sia veramente quello giusto? Punire o abbozzare? Questo è il dilemma genitoriale che si pone Antonio Polito in un articolo su Sette, del Corriere della Sera. Certo, il ruolo di […]

News

La “paghetta”ai figli? Darla o negarla? Ecco alcuni suggerimenti

Montesi: “Il suo unico obiettivo dovrebbe essere imparare a gestire autonomamente il denaro, e quindi ad autogestirsi”. Come insegnare ai propri figli il giusto senso del denaro, la responsabilità e la corretta amministrazione delle proprie entrate? Ad alcuni potrebbe sembrare strano, ma un modo per insegnare ai ragazzi a gestire […]

News

“Le responsabilità civili e penali dell’educatore”. Giovedì 25 febbraio un webinar dedicato agli operatori

Il webinar si propone come obiettivo quello di dare all’operatore le cognizioni giuridiche di base in relazione al concetto di responsabilità , unitamente agli strumenti giuridici e pratici per attenersi alle previsioni normative. La crescente richiesta di formazione da parte degli operatori che lavorano nel campo del sociale, vede alcuni aspetti molto […]

News

Il lockdown alla rovescia dei 100mila Hikikomori: non escono mai dalla loro stanza, ma ora il Covid li attrae fuori casa

Con l’epidemia c’è in giro meno gente e le città sembrano meno ostili. Così si sentono più a loro agio e molti di loro decidono di interrompere solo “temporaneamente” il loro autoisolamento.  Li chiamano Hikikomori, sono i ragazzi che hanno deciso di ritirarsi dal mondo e dal confronto diretto con la società. Vivono […]

News

Italia. Fame di mamma. Nelle comunità mamma-bambino di Ai.Bi. si tramandano le tradizioni: i giorni della merla

Una leggenda può trasformarsi in un sorprendente gioco, capace di riempire di meraviglia e stupore i bambini accolti e le loro mamme… anche così si riannodano i fili della relazione familiare. Gli ultimi giorni di gennaio e il primo giorno di febbraio sono tradizionalmente considerati i più freddi dell’anno e conosciuti da tutti come i […]

News

Uno schiaffo a mio figlio: un bene o un male?

I bambini puniti fisicamente, già all’età di 3 anni, hanno più probabilità di soffrire di problemi comportamentali e di cattiva salute mentale fino all’età di 14 anni.  Che punire i bambini con schiaffi o sculacciate non fosse un comportamento educativamente corretto già lo immaginavamo, la conferma arriva anche dal Regno […]

News

Adolescenti e giovani. Ce la faranno i “coronnials” a venirne fuori?

Chiusi in camera loro, escono solo per mangiare e poi vi rientrano… Il 2020, nonostante tutto, non è stato per i giovani un anno sprecato. Ne è certo Massimo Ammaniti luminare della Neuropsichiatria infantile che in un’intervista a Molto Salute racconta: “per superare al meglio gli ostacoli e gli effetti di questi mesi difficili bisogna aiutarli […]

News

Minori stranieri. Esiste ancora il tutoring scolastico?

Arrivano solitamente in Italia dopo aver frequentato qualche anno di scuola nel loro Paese di origine, incontrando importanti difficoltà con la lingua italiana: cosa si può fare per favorire il loro inserimento scolastico? La presenza di minori stranieri sul territorio a sud di Milano e a nord di Lodi è un […]

News

Leggere le fiabe ai bambini li aiuta a crescere…

Le favole stimolano la creatività e l’immaginazione, insegnano ai più piccoli a superare i problemi, la divisione tra bene e male e migliorano le capacità di linguaggio.  Sta girando il mondo suscitando non poche polemiche, la notizia che la Disney ha deciso di vietare ai giovanissimi del Regno Unito, fino ai 7 anni l’accesso […]

News

Mio figlio ha un amico immaginario: c’è da preoccuparsi?

“Gli psicologi affermano che l’amico immaginario non è solo un vezzo. La sua silenziosa presenza nella vita del bambino, infatti, svolge innumerevoli funzioni”.  Sono molti i bambini che nei primi anni di vita si creano un amico immaginario con cui parlare, giocare e perfino litigare. Può essere un oggetto o un pupazzo […]

News

Figli e web: cosa possono fare i genitori contro i pericoli della Rete?

“Il telefonino è uno strumento potentissimo e va controllato, talvolta in modo esplicito. Allarmarsi subito, non sottovalutare se si nota qualche cosa di strano e chiedere consigli alla Polizia Postale”. Dopo l’ennesima vicenda che ha sconvolto l’Italia, quella di una bambina di appena 10 anni morta per soffocamento gareggiando in  una assurda […]

News

Sono single e vivo a Roma posso prendere in affido un bambino?

Buongiorno, mi chiamo Gioia e sono una donna  single che vive a Roma. Pur non avendo un compagno, mi piacerebbe accogliere un minore in difficoltà per donarle/gli  tutto l’affetto di cui ha bisogno.  Vi scrivo quindi per sapere, se sia possibile, anche per i single  proporsi per prendere in affido […]

News

Autorità Garante Infanzia e Adolescenza: “È fondamentale una Banca dati dei minori fuori famiglia che svolga un monitoraggio costante”.

 “Sono gli enti locali attraverso i servizi sociali a scegliere le comunità  a cui destinare i minori. Quando i minori vengono spostati e i Servizi sociali non comunicano le variazioni, per le procure minori dei Tribunali è impossibile rintracciare le destinazioni”.  La dottoressa Carla Garlatti ha preso da pochi giorni possesso del […]

News

Alloggio Autonomia neomaggiorenni: un percorso educativo per diventare i nuovi “adulti” della nostra società

Un servizio di accoglienza residenziale per giovani di sesso maschile che versano in situazioni di fragilità, legate ad abusi, violenze, precarietà economica, manifestanti rischi di esclusione e marginalità.  Negli ultimi anni sono emersi nuovi bisogni sociali connessi ai minori fuori famiglia, in particolare a quelli che, arrivando al raggiungimento del 18esimo anno di […]

News

Affido di preadolescenti: cercasi adulti con la A maiuscola

Dare loro una chances è faticosissimo, ma è necessario trovare punti di riferimento veri e affettuosi per questi piccoli con il corpo in metamorfosi. Sono ragazzini che si affacciano alle porte della vita. Sono poco più che bambini che si atteggiamo a grandi. Bambini in realtà lo sono stati poco, […]

News

Liti tra fratelli. I genitori come si devono comportare?

Un padre e una madre trasmettono informazioni importanti, insegnando  ai figli in che modo capire un fratello o una sorella: l’importante è trovare sempre la giusta misura. I genitori di famiglie con più figli hanno nel loro cuore la speranza che i loro ragazzi crescano in complicità, armonia e affetto reciproco. […]

News

Un’esperienza indimenticabile: il mio tirocinio a villa Capitanio

Mi ero posta un sacco di domande: “Mi prenderanno mai in considerazione o la mia età sarà un limite per me e per loro? Riuscirò a trovare da questa esperienza lavorativa la mia strada?” ma poi…  Sono una studentessa del terzo anno di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore […]

News

La scuola a distanza e l’importanza del “compagno di banco”

Cosa stanno perdendo i nostri figli senza avere più al loro fianco un compagno di banco? Come recuperare i tre valori fondamentali indicatori della crescita personale di ogni minore? Quanto sta influendo questa pandemia sulla nostra vita, ma soprattutto su quella dei nostri figli? Aprendo le pagine dei giornali si […]

News

Far scrivere gli studenti è la ricetta anti-bullismo

“I ragazzi hanno idee, pensieri profondi che vanno però solleticati e stimolati”. Come riuscire a combattere la violenza fisica, psicologica, verbale che trasforma i nostri  ragazzi in vittime e carnefici? Come poter mettere un freno alla violenza dilagante anche sui social nell’orribile forma del cyberbullismo, ancora più accentuata oggi, che a causa dell’emergenza sanitaria i […]

News

Comunità educative troppo piene perché mancano famiglie affidatarie

“Le strutture sono sempre tutte piene perché ci sono poche famiglie affidatarie. Se aumentasse la cultura dell’accoglienza lo spazio per le comunità verrebbe meno. E forse tante polemiche si potrebbero evitare”. Nuovi riflettori si sono accesi sul problema dei minori che vivono fuori dalla propria famiglia di origine dopo l’inchiesta della Procura di Massa […]

News

I consigli per essere un bravo “terzo genitore”

Quando si ama una persona con figli nati da una precedente unione si può diventare figura importante nella loro crescita Che cosa si intende quando si parla di “terzo genitore”?. Oggi non esiste più un unico modello di famiglia. Esistono tante forme e tante storie che danno modo di creare modelli diversi […]

News

Perché aprire una Casa Famiglia con un’associazione familiare?

Far parte di una realtà associativa permette alla famiglia di entrare in una dimensione allargata. Di non vivere l’esperienza della Casa Famiglia in solitaria e di trovare supporto. La casa famiglia si connota come un Servizio a tutti gli effetti ed è regolamentato dalle normative regionali che ne dettano i requisiti […]

News

Fame di mamma: “Sai cosa ho fatto a scuola per Natale?”

Basta una pecorella ritagliata nel cartone o un piccolo presepe racchiuso in un contenitore e con un po’ di magia per i bambini delle comunità mamma e bambino di Ai.Bi. è Natale. Quest’anno dovremmo provare a vivere le festività natalizie attraverso gli occhi dei bambini. Per loro Natale è sempre Natale, anche con l’emergenza sanitaria […]

News

CEFAM. “La scuola di e per la comunità”: corso di formazione su metodologie innovative alla Didattica Digitale Integrata

Otto lezioni per un totale di 10 ore a gennaio 2021. Percorso tenuto da Vela Centro Servizi Sociali Un corso di formazione a distanza su metodologie innovative e approcci pragmatici alla DDI (Didattica Digitale Integrata). La proposta formativa è offerta dal CEFAM (Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori) nell’ambito del […]