News

News

La Corte di Cassazione indica l’adottabilità come soluzione estrema: una decisone che lascia più di un dubbio

Il problema della durata eccessiva dell’istituto dell’affido familiare rimane grave e qui è aggravato dalla richiesta di indagini approfondite sino all’estremo, che comportano tempi lunghi, resi ulteriormente prolungati dai vari gradi di giudizio È molto forte la posizione espressa dalla Corte di Cassazione relativamente al caso di valutazione della idoneità […]

News

La carica dei “bamboccioni”: sono 2,5 milioni

I giovani italiani raggiungono l’autonomia abitativa dalla propria famiglia più tardi, rispetto alla maggior parte di quelli europei, in media dopo aver compiuto i 30 anni Tante volte dai mass-media abbiamo letto o sentito, che i giovani di oggi sono dei bamboccioni, attaccati alla gonna della mamma anche a trenta anni, che amano […]

News

EMERGENZA UCRAINA. La risoluzione del Parlamento Europeo per la Protezione dei minori e dei giovani in fuga dalla guerra

La risoluzione evidenzia l’importanza di non separare fratelli e sorelle e di accogliere i minori non accompagnati in alloggi familiari e comunitari, al fine di consentire a tutti i bambini di crescere in famiglia Il Parlamento europeo, lo scorso 7 aprile, ha approvato una risoluzione (2022/2618(RSP)) avente ad oggetto la protezione dei […]

News

Ucraina. Pubblicato l’avviso per l’accoglienza diffusa dei profughi: entra in scena il terzo settore

C’è tempo fino alle ore 18.00 del 22 aprile per presentate la propria manifestazione di interesse L’11 aprile, il Dipartimento della Protezione Civile, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, hanno pubblicato sui propri siti istituzionali un “Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel […]

News

Giovani adulti soli verso l’autonomia: quanti sono i care leavers in Italia?

Si stimano essere “circa 3.635 i giovani neomaggiorenni (tra i 18 e i 21 anni) in uscita dalle comunità e dagli affidamenti familiari, ai quali si aggiungerebbero i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) divenuti maggiorenni…” A fine novembre del 2021 sono stati pubblicati i risultati del monitoraggio annuale dei minori fuori famiglia di origine collocati in […]

News

Dipendenze da Internet. In Italia 99 centri offrono aiuto

I servizi che si occupano di adolescenti tra i 15 e i 17enni sono 80, mentre quelli che prendono in carico ragazzini sotto i 14 anni sono solo 37 “La dipendenza da internet è oggetto di un’attenzione crescente da parte degli esperti: riguarda un super investimento delle attività online, che occupa […]

News

Siglata la nuova ordinanza della Protezione Civile per l’accoglienza dei profughi ucraini

Accoglienza diffusa e contributo di sostentamento tra le misure previste dall’ordinanza…  Il 29 marzo scorso, è stata siglata dal Capo della Protezione Civile, Fabio Curcio, l’ordinanza n. 881 della Protezione Civile contenente “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel […]

News

Emergenza Ucraina: ecco il vademecum della Società Italiana di Pediatria per fornire assistenza ai minori profughi in Italia

Il documento redatto dagli esperti della SIP è rivolto “alle strutture, alle organizzazioni e a tutti coloro che sono coinvolti nell’accoglienza di questi bambini” Continua l’esodo della popolazione ucraina in fuga dalla guerra. Sono principalmente donne e bambini. Scappano dalle atrocità dei combattimenti. Secondo gli ultimi dati condivisi dal Viminale, ad oggi il numero […]

News

Emergenza Ucraina: pubblicata l’ordinanza sull’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina

Il provvedimento della Portezione Vicile prepara il quadro entro cui gli attori istituzionali coinvolti si muoveranno È disponibile l’Ordinanza firmata dal Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, il 4 marzo, che definisce le disposizioni per la gestione sul territorio italiano dell’accoglienza, del soccorso e dell’assistenza alla popolazione in arrivo dall’Ucraina in conseguenza della crisi in […]

News

Cyberbullismo. Nel 2021 i casi sono aumentati del 59%: ora c’è una app per scuole e studenti

L’app agevola il referente scolastico nel monitoraggio e individuazione dei casi potenzialmente pericolosi. Già 400 scuole la stanno utilizzando.  L’emergenza sanitaria, il distanziamento, i ripetuti lockdown, la dad… Da marzo 2020 la vita dei giovanissimi è stata stravolta, come quella di noi adulti nella sua quotidianità. Ma i bambini e gli adolescenti ne hanno sofferto […]

News

Affido. Quando è possibile richiedere il congedo di paternità?

Il Ministero della pubblica amministrazione in un parere si pronuncia sui casi in cui sia possibile per il padre affidatario chiedere il congedo di paternità.  Il papà affidatario può fare richiesta di congedo di paternità per la cura del figlio in affido, oltre che nei casi previsti dall’articolo 28 dlgs n.151 […]

News

Dichiarazione di adottabilità: i nonni non sono corresponsabili delle inadempienze genitoriali

I genitori sono persone adulte con capacità di autodeterminazione e come tali “esclusivi responsabili dei comportamenti inadeguati nei confronti del minore”. I nonni non possono essere considerati corresponsabili dei comportamenti negligenti commessi dai genitori adulti, nei confronti dei figli. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da un’ordinanza emessa dalla Corte […]

News

Diritto allo studio per gli studenti disabili: bisogna arrivare a una sentenza del giudice per vederlo rispettato?

Tribunale condanna il Comune per discriminazione. Non aveva assegnato ad un alunno autistico il numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione previste dal Pei. Poter andare a scuola, apprendere, imparare, studiare è un diritto che ogni minore dovrebbe vedersi riconosciuto a prescindere dalle proprie disabilità. Purtroppo, non […]

News

Caregiver familiari: il riconoscimento che ancora non arriva

Riparte l’iter di discussione della legge sui “caregiver familiari” ma contributi figurativi o scivoli per il prepensionamento sembrano da escludersi Secondo uno studio effettuato dall’ISTAT e riportato dal Corriere, sono circa 7,3 milioni i caregiver in Italia, di cui oltre due milioni con impegni pesanti, superiori alle venti ore settimanali. Un lavoro quotidiano e […]

News

La cooperativa AIBC è alla ricerca di educatori e di un coordinatore di comunità. Invia la tua candidatura!

Sei  laureato in Scienze dell’Educazione o in Pedagogia? Hai flessibilità e capacità di adattamento? Possiedi la capacità di lavorare sotto stress? Potresti essere la persona che fa al caso nostro!  Le attività della Cooperativa AIBC sono cresciute nel corso del 2021 e continueranno a farlo nel 2022. Servizi di accoglienza mamma-bambino, servizi di accoglienza per adolescenti, comunità familiari, aumentano […]

News

La scimmia sulla culla: ovvero la Sindrome di Astinenza Neonatale

Un libro per “tenere alta l’attenzione sul drammatico tema della tossicodipendenza, investigando nel mondo della maternità “contaminata” dalle sostanze stupefacenti” La Sindrome da Astinenza Neonatale (SAN) è un disturbo complesso che ha subito un incremento in tutti i Paesi del mondo a causa dell’aumento del consumo di sostanze stupefacenti. Il 60-80% dei […]

News

Bolzano. Ragazzi come i gatti… di corsa sui tetti…

Forse rifugiandosi sui tetti, i giovanissimi cercano solo un posto dove stare in pace ma ciò che è certo è l’importanza di aprire uno spazio di dialogo con loro, capirne le motivazioni, allertare le famiglie, farsi aiutare da un esperto Come hanno vissuto e stanno affrontando i nostri ragazzi questi […]

News

Adozione Internazionale una realtà in continua trasformazione. L’importanza dell’aggiornamento per gli operatori del sociale

Il corso on line, riservato agli operatori, è coordinato da Cinzia Bernicchi, nota ed apprezzata “super-esperta” di adozione internazionale, coadiuvata da una equipe di operatori specializzati nella gestione di procedure adottive in 30 Paesi. Sono aperte le prenotazioni! L’adozione internazionale è una realtà in continua trasformazione. Per i professionisti del […]

News

Affidamento familiare e ruolo dei servizi territoriali: le condanne della CEDU all’Italia nel 2021

Corte EDU: “in tutte le decisioni che riguardano i bambini, il loro superiore interesse deve primeggiare” Nel solo 2021, l’Italia ha subito almeno 3 condanne per violazione dell’articolo 8 della CEDU (Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo) riconducibili alla materia dell’affidamento familiare e del ruolo svolto dai Servizi Territoriali. I Servizi, infatti, sono chiamati […]

News

Bonus bebè e assegno di maternità anche agli stranieri: la sentenza della Corte di Giustizia Europea

Tutte le prestazioni di sicurezza sociale devono essere riconosciute solo sulla base di determinati criteri oggettivi, quali principalmente le dimensioni della famiglia e il reddito disponibile Assegno di maternità e bonus bebè devono essere concessi agli stranieri in possesso dei giusti requisiti a prescindere dalla tipologia del permesso di soggiorno (di breve o […]

News

Tutela e diritti dei minori migranti: le 12 raccomandazioni dell’ENOC

Riservare un’attenzione speciale per i bisogni di alloggio dei minorenni migranti in generale e per l’accoglienza in famiglia per quelli non accompagnati  L’ultimo rapporto mensile del governo, aggiornato al 31 ottobre 2021, ne aveva censiti 10.317, così tanti sono i MISNA, i minori stranieri non accompagnati nel nostro Paese senza contare tutti i […]

News

Cassazione. Figli di tossicodipendenti. Adozione legittima se le possibilità di recupero delle capacità e competenze genitoriali non siano effettive e reali

Nella verifica di tali possibilità, anche tramite una perizia di esperti, può essere considerata l’idoneità della famiglia allargata – nonni – e il loro comportamento e interesse concreto nel corso delle vicende del nipote Con ordinanza n. 4491 del 19/02/2021 la sezione prima civile della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dei […]

News

Doomscrolling: la tendenza a cercare brutte notizie on line

Proviamo a ridurre il tempo di esposizione sui social network Anche voi fate parte della nutrita schiera di persone che trascorrono (spesso senza accorgersene) la maggior parte del loro tempo libero con gli occhi sullo schermo dello smartphone “scrollando” in su e in giù per conoscere le ultime notizie? Non […]

News

Divorzio. Se l’ex coniuge inizia una nuova convivenza ha ancora diritto all’assegno di mantenimento?

Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione: l’instaurazione della nuova convivenza non comporta la perdita automatica ed integrale del diritto all’assegno di mantenimento Con la sentenza n. 32198, pubblicata in data 5 novembre 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse intervenendo per definire la sorte dell’assegno di divorzio in […]

News

Affido familiare. Mercoledì 27 ottobre, un webinar di aggiornamento dedicato agli operatori sociali, realizzato da FARIS

Ecco i temi: affidamento familiare e deontologia dell’assistente sociale, l’ascolto dei minori, rapporto tra famiglia di origine e famiglia affidataria, servizio sociale e rapporto con la magistratura, i nodi etici  L’affidamento familiare dei minori è uno strumento che risponde ad una filosofia di servizio che vuole consentire al minore di […]

News

Svizzera. Che cos’è il parto confidenziale?

Il “parto confidenziale” permette alle donne in attesa di un bebè di recarsi in ospedale per ricevere cure mediche e partorire “sotto pseudonimo”, scegliendo entro 6 settimane se dare in adozione il bambino In Svizzera, le donne in attesa di un figlio, che non possano o non vogliano occuparsi del […]

News

Detrazioni fiscali. Genitori a carico dei figli. Quando succede?

Due le condizioni per godere delle detrazioni fiscali… Sono da sempre i genitori, si sa, a prendersi cura amorevolmente dei figli, sostenendoli anche economicamente nel percorso della vita e continuando spesso ad occuparsi delle loro esigenze familiari, anche quando i pargoli hanno finalmente raggiunto l’età adulta… Ma a volte, arriva […]

News

Tribunale unico per la famiglia. Così “Veniamo a perdere la ricchezza della collegialità”. L’intervista a Cristina Maggia presidente AIMMF

Maggia (presidente associazione Italiana Magistrati Minorenni e Famiglia): “…la riforma era importantissimo che si facesse… ma… ha avuto un iter estremamente accelerato che non ha consentito alcuna riflessione” All’indomani della votazione del Senato, che il 21 settembre scorso ha approvato la riforma della giustizia minorile, con la realizzazione di un Tribunale unico per la […]

News

Perché diciamo sì al nuovo tribunale della famiglia

Verranno accorpate in un unico tribunale specializzato per la famiglia tutte le competenze fino ad oggi divise tra il tribunale per i minorenni e il tribunale civile Ci troviamo alle porte di un’importante rivoluzione nel sistema giudiziario italiano. Protagonista la famiglia e il desiderio di tutelare al meglio i suoi […]

News

Roma. Partorisce in carcere. Era in custodia cautelare

Eppure nella legge di bilancio per il 2021 sono stati stanziati fondi per la creazione di nuove case famiglia protette Secondo i dati dell’Osservatorio Camere Penali e quelli di Antigone, riportati dall’Huffington Post, erano 60 nel settembre 2018, i minori da 0 a 6 anni custoditi, insieme alle loro mamme, all’interno delle carceri […]

News

Adozione maggiorenne: che succede se arrivano figli naturali?

Una coppia decide di adottare uno o più figli maggiorenni. Successivamente, ha dei figli naturali: questo fatto può incidere sull’adozione? Magari fino ad annullare la sentenza del precedente rapporto stabilito da un giudice? In moltissime famiglie che hanno deciso di adottare, figli naturali e figli adottati convivono sotto lo stesso […]

News

Il servizio di tutoring scolastico. Di cosa si tratta?

Consideriamo la diversità culturale come una risorsa positiva per i processi di crescita della società e delle persone, in una prospettiva di reciproco arricchimento La presenza di minori stranieri sul territorio a sud di Milano e a nord di Lodi è un fenomeno iniziato negli anni ’90 del secolo scorso, con bambini […]

News

Corte costituzionale: superata l’idea per cui solo l’azione del sistema pubblico è intrinsecamente idonea allo svolgimento di attività dell’attività dell’affido

Il futuro della accoglienza affidataria è rappresentato dalla collaborazione tra pubblico e privato sociale, ma serve assolutamente sburocratizzare il sistema, rinunciando al richiamo della complicazione. L’istituto dell’affido familiare, oggi, vede affiancare all’essenziale intervento delle istituzioni pubbliche, il prezioso contributo del terzo settore. Il professor Angelo Mari, dell’Università LUMSA, Su Federalismi.it, in un interessante […]

News

Smartphone a scuola si o no?

Alcune ricerche mostrano come vietare i telefonini a scuola sia come aggiungere 5 giorni extra all’anno scolastico Tecnologia amica ma anche nemica degli studenti… anche se molti giovani non se ne accorgono neanche. Grazie al web, a smartphone, tablet e connessioni più o meno veloci, gli studenti italiani, in questa nuova […]

News

Adolescenti: la pandemia come occasione di crescita

“Due giovani su tre sono soddisfatti della propria vita. Solo un ragazzo su cinque non è contento del proprio aspetto. Fra gli elementi importanti della vita segnalati compare al primo posto la libertà, l’amicizia, e alla pari, poi, divertimento e famiglia” Il 47% degli adolescenti (un ragazzo su due) si dichiara […]

News

Avviato il dibattito sulla riforma dell’affido. Garlatti: “Va garantito il contraddittorio tra le parti”

Le considerazioni, di Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, in merito alle proposte di riforma del sistema dell’affido in Italia Garantire il contradditorio tra le parti, evitare gli automatismi, rafforzare i controlli da parte delle procure nelle comunità di accoglienza, prevedere al più presto la piena attivazione della banca […]

News

Adolescenza e “rottura” dell’ adozione

Dai 69 casi presi in considerazione dalla ricerca è emerso come “il 49,3% abbia lasciato la famiglia adottiva prima della legalizzazione dell’adozione e il 50,7% a seguito della formalizzazione del processo” L’adozione è un percorso meraviglioso perché permette ad un minore solo di trovare due genitori che lo amino, si […]

News

Noia a lavoro addio: arriva la gamification!

Attraverso l’utilizzo delle meccaniche del gioco: obiettivi da raggiungere, livelli da superare, punti da accumulare, ricompense da ottenere… è possibile stimolare l’utente e motivarlo nel compiere azioni quotidiane con maggiore partecipazione Applicare le dinamiche del gioco con le sue strategie per fidelizzare i potenziali clienti o rendere gli utenti maggiormente […]

News

Covid. È nata una nuova emergenza sanitaria: la psicopandemia

La scuola dovrà prepararsi ad accogliere le situazioni più fragili con l’intervento di uno psicologo scolastico  La pandemia da coronavirus ha spazzato via la nostra quotidianità. Senza nessun preavviso, ha sconvolto la nostra salute, le nostre abitudini di vita, ha messo in crisi il lavoro e le relazioni sociali. Ci ha allontanato […]

News

Separazione. Ed ora con chi va a vivere il figlio?

Il giudice dovrà individuare il genitore collocatario tenendo conto delle “capacità dei genitori di crescere ed educare il figlio nella nuova situazione determinata dalla disgregazione dell’unione” Quando un matrimonio giunge al termine, i coniugi sono liberi di intraprendere strade differenti, ma cosa accade se nel corso dell’unione siano nati dei […]

News

Servizi sociali. Garante Infanzia: “Per affrontare le emergenze, occorre investire nella formazione”

Garlatti: “La pandemia sembra aver purtroppo rallentato le attività dei servizi sociali ma l‘esperienza maturata può risultare preziosa perché ha evidenziato la necessità di investire nella formazione” Com’è cambiata l’attività dei servizi sociali a causa del coronavirus? Secondo il quadro esposto da Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, alla Commissione […]

News

Scuola. Mamma e papà non trovano un accordo? A scegliere è il figlio

Il giudice, “dopo avere riscontrato capacità di discernimento e maturità nel corso dell’audizione” ha ritenuto di dare primaria rilevanza al parere del figlio nella scelta della scuola da frequentare Tra i due litiganti a scegliere è… il figlio. La prima sezione civile del tribunale di Verona, collegio presieduto dal giudice […]

News

Cosa ha insegnato la pandemia ai nostri giovani?

Dalla conquista della resilienza, alla scoperta del sentirsi membri di una comunità fino ad arrivare a comprendere la necessità di una disciplina di fronte all’imminenza di un pericolo comune Si è parlato e si continua a discutere delle conseguenze negative che la pandemia, a causa dell’isolamento e dello stravolgimento della […]

News

Blue Whale Challenge: ora si rischia la galera con il “gioco” della morte. Arriva la prima condanna per istigazione all’autolesionismo

Diciotto mesi di carcere per istigazione all’autolesionismo per la donna che ha costretto tramite i social una minorenne a infliggersi tagli sul corpo nel contesto del”gioco dell’orrore” Blue Whale Challenge Ultimamente è uscito dai radar delle notizie, ma pochi anni fa il “Blue Whale Challenge” aveva creato non pochi allarmi e suscitato […]

News

Garlatti (Garante Nazionale Infanzia): “Per affrontare l’emergenza, occorre aumentare il numero degli assistenti sociali e limitare il turn over”

L’ Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza in una audizione al Parlamento evidenzia come, nell’ attuale situazione emergenziale, sia necessario “garantire una presa in carico delle famiglie tempestiva e continuativa” In questo difficile e lungo periodo di lotta al coronavirus, tra isolamento e misure di contenimento della pandemia, non è […]

News

Ora che la curva epidemiologica è in ribasso si pensa all’assunzione di psicologi di base AGGIORNAMENTO: stanziati 20 milioni di euro

Approvato giovedì 20 maggio dal Consiglio dei Ministri il Decreto Sostegni bis. Tra le novità anche lo stanziamento di 8 milioni di euro per potenziare i servizi territoriali ed ospedalieri di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza con il reclutamento di professionisti sanitari e di assistenti sociali.  Ora che la curva epidemiologica, […]

News

Un problema per i neo-educatori: la mancanza di corsi di formazione post-laurea

Milani: “Né il corso di laurea per assistenti sociali, né quello in scienze della formazione, prevedono una preparazione specifica per operare nell’area della protezione e della tutela dei minori”… Quanto è importante la formazione per gli operatori sociali? È fondamentale. Eppure ancora oggi scarseggiano nel nostro Paese i percorsi di specializzazione ed […]

News

“Come prevenire i maltrattamenti dei minori?”. La proposta di legge di Lattanzio e Siani, coordinatori dell’intergruppo parlamentare Infanzia e Adolescenza 

Spunta l’ipotesi dell’ “abuso istituzionale”, in tutti quei casi in cui le stesse “funzioni” chiamate a garantire e tutelare i bambini, i ragazzi e i giovani fuori famiglia o abbandonati, permettano che a prendere il sopravvento siano la burocrazia e le silenziose attese rispetto alla celerità e tempestiva delle decisioni […]

News

Anche l’Abruzzo aderisce al programma Care Leavers a sostegno dei neomaggiorenni fuori famiglia

Per essere inseriti nella sperimentazione i neo maggiorenni dovranno ottenere dal servizio sociale competente la certificazione dell’uscita dalla comunità residenziale o dalla famiglia affidataria e il via libera alla realizzazione di un progetto individualizzato per l’autonomia quale percorso di accompagnamento fino al 21esimo anno di età. Al via anche in […]