Per qualsiasi persona che abbia figli e/o coniuge o soggetto unito civilmente è comunque possibile lasciare una quota del proprio patrimonio a chi si desideri. Per chi invece non abbia né figli né coniuge o soggetto unito civilmente, è possibile lasciare l’intero proprio patrimonio a chi si desideri: questo perché solo figli e coniuge o soggetto unito civilmente hanno diritto a quote minime obbligatorie di eredità previste dalla legge, mentre gli altri parenti vengono chiamati solo in assenza di testamento. In tutti i casi, per potere lasciare una quota di eredità ad associazioni come Ai.Bi. è necessario fare un testamento.