La mia famiglia, l’ho ereditata.
Un testamento ad Ai.Bi.
Un atto d’Amore per cambiare i destini già scritti di tanti Bambini Abbandonati
News Ai.Bi.

Che cosa prevede la legge dopo l’equiparazione sancita dalla riforma del 2012: diritti, doveri e riconoscimento L’equiparazione tra figli naturali e legittimi è stata sancita dalla Legge n. 219/2012 e dal relativo decreto attuativo n. 213/2013, che hanno uniformato lo status giuridico dei figli nati dentro e fuori dal matrimonio. Tale riforma è in linea...
Leggi

Se un figlio ha sempre vissuto con i genitori, accudendoli, mentre gli altri fratelli erano lontani e disinteressati, alla morte dei genitori può diventare proprietario della casa per usucapione, escludendo gli altri eredi? Si tratta di un tema delicato e di grande attualità, specie nei casi in cui l’impegno familiare...
Leggi

Alcuni crediti e benefici restano esclusi dall’eredità per la loro natura personale. Scopri quali non si trasmettono e perché Non tutti i beni e i crediti del defunto rientrano autoaticamente nell’eredità. Infatti, la normativa italiana distingue tra ciò che effettivamente entra nella massa ereditaria e ciò che ne resta escluso...
Leggi

Come funzionano le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e perché sono importanti per tutelare la propria volontà Il testamento biologico, correttamente definito Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), è un atto scritto con cui ogni persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, può esprimere la propria volontà riguardo ai trattamenti sanitari ai...
Leggi
Contattaci
Desideri ricevere maggiori informazioni sui lasciti a favore di Amici dei Bambini?
Chiama il numero +39.02.98822332 o invia una e-mail a: lasciti@aibi.it
Verrai messo direttamente in comunicazione con l’ufficio lasciti.