In assenza di testamento, come viene devoluta l’eredità?

By 31 Marzo 2021 No Comments

Nel caso in cui non si disponga dei propri averi tramite testamento è la legge ad individuare gli eredi legittimi e le quote minime agli stessi spettanti. Nella successione legittima l’eredità si devolve al coniuge o soggetto unito civilmente, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali (fratelli o sorelle), agli altri parenti fino al sesto grado. Le quote riservate a ognuno di questi “chiamati” all’eredità sono previste dalla legge e cambiano in base alla specifica situazione familiare della persona (in particolare dal numero di figli e dalla presenza o meno del coniuge o soggetto unito civilmente). Tra i successibili si distinguono diversi ordini ed il parente più prossimo (ad es. il figlio) esclude il parente di grado più lontano (ad es. gli ascendenti). In mancanza di parenti diretti, l’eredità verrà devoluta allo Stato.