Grazie alla tua eredità di amore, stiamo realizzando questo importante progetto
Cos’era
- Una struttura nella periferia di Milano
- Uno stabile in disuso da anni
- Appartamenti totalmente da ristrutturare
Cos’è oggi
- 2 Comunità Mamma-Bambino
- 1 Appartamento di Semi-Autonomia
- 1 Culla Termica
- 1 Foresteria
- 1 Consultorio Specializzato
- 1 Centro di Formazione
- 1 Spazio Neutro
La nostra “Family House” è stata progettata come una clinica ad alta specializzazione, in grado di fornire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza: la prima struttura del genere sul territorio italiano.
È la “clinica dell’abbandono”: un luogo dove la ferita dell’abbandono viene prevenuta e curata; una casa dove il dolore viene accolto, capito, lenito, aiutato a guarire; un intervento che mette al centro la salute del cuore e dell’anima, del bambino e della famiglia.
”Visualizza
- Due comunità mamma-bambino: è un servizio di accoglienza residenziale che coinvolge 4/5 nuclei mamma-bambino, sia italiani sia stranieri, che versano in situazioni di fragilità.
Le ospiti, oltre a ricevere supporto materiale, sono assistite in un percorso educativo individualizzato che mira a raggiungere l’autonomia personale della donna e della coppia madre-bambino.
- Un appartamento di semi-autonomia: ospita per un breve periodo le mamme in uscita dalla Comunità Mamma – Bambino. Durante questa fase le mamme hanno un tutor di riferimento che le accompagna verso la totale indipendenza.
- Una “culla termica”: un “pronto soccorso” per salvare i neonati dal cassonetto e per prevenire l’aborto. Si tratta di una struttura concepita appositamente per permettere di lasciare, totalmente protetti, i neonati da parte delle mamme in difficoltà nel pieno rispetto della sicurezza del bambino e della privacy di chi lo deposita. I bambini saranno temporaneamente accolti nelle Case Famiglia di Ai.Bi. e avviati verso l’adozione nazionale.
- Una foresteria: per ospitare le famiglie adottive e affidatarie provenienti da tutta Italia e che hanno necessità di un consulto specialistico per ricostruire i rapporti a rischio genitori – figli e curare il male dell’abbandono.
- Un Consultorio Familiare: un equipe di psicologi, assistenti sociali e pedagogisti sono a disposizione delle famiglie adottive e affidatarie per accompagnarle nel loro percorso verso l’accoglienza. Inoltre servirà da ‘pronto intervento’ per evitare l’abbandono e come tale sarà un punto di riferimento per tutte le famiglie fragili del territorio che hanno necessità di consolidare o ricostruire le proprie relazioni con i figli.
- Un Centro di Formazione ad Alta Specializzazione: verranno svolti incontri formativi a vari livelli con le famiglie che si vogliono dedicare all’accoglienza (famiglie adottive e affidatarie); gli esperti di Ai.Bi. si metteranno a disposizione anche degli operatori del settore per consulti e formazioni specifiche su come superare il male dell’abbandono.
- Uno spazio neutro: un ‘reparto di rianimazione’ unico in Europa per l’incontro tra bambini e famiglie. Si tratta di un luogo dove i bambini momentaneamente allontanati dal nucleo familiare (in affido) possono incontrare i propri genitori e tentare di ricostruire un legame solido e duraturo. In base all’età del bambino sono presenti aree ludiche-educative specifiche, ma anche spazi specifici che ricreano l’ambiente casalingo (es. cucina e bagno) per permettere alle mamme di sperimentarsi a tutto tondo nella cura dei figli.

Il Primo Piano della Family House è stato realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cariplo

Il Parco Giochi della Family House sarà realizzato grazie al contributo dell’agenzia Casiraghi Greco e Dandelio

Subito.it, attraverso il progetto “Accolti da Subito”, ha donato 40.000 euro per la costruzione della Family House!
Le foto dell’avanzamento lavori
[nggallery id=1]
Vuoi effettuare una donazione per il progetto “Family House” ?
