Come si fa un Trust? Che formalità ci sono?

By |

L’atto del Trust va fatto con atto pubblico oppure con scrittura privata autenticata: quindi, comunque, da un Notaio che deve occuparsi di una serie di formalità legate anche al trasferimento degli immobili e alla registrazione degli atti. Si tratta di un atto complesso, contenente sia disposizioni sul trasferimento di alcuni beni che rientrano nel patrimonio del disponente, da quest’ultimo a…

Read More

Come si fa a essere sicuri che disponendo un Trust chi lo gestisce lo faccia seriamente?

By |

La gestione professionale e vincolata del trustee in base a quanto deciso dal disponente con atto notarile è garanzia di serietà e continuità nella realizzazione delle decisioni prese e degli scopi stabiliti nell’atto. Il trustee è responsabile giuridicamente e risponde personalmente e illimitatamente verso terzi, in qualità di unico proprietario, della proprietà che gli è stata trasferita e degli atti…

Read More

Chi sono i beneficiari del Trust e che poteri hanno?

By |

Si possono individuare diverse tipologie di beneficiari del trust: quelli che ricevono dal Trust un profitto periodico e quelli che ricevono un beneficio o i beni stessi alla scadenza del trust che, come detto, di solito viene fatta coincidere con la morte del disponente. Il disponente può nominare anche se stesso come beneficiario durante la propria vita. Questa formula è…

Read More

Quanto dura e quando ha termine il Trust?

By |

La durata del Trust è indicata nell’atto costitutivo, ed è quindi decisa da chi lo dispone, ma non può superare i 90 anni. Il termine è un elemento essenziale e il disponente deve perciò stabilire una data di scadenza fissa oppure stabilire un evento che determinerà la fine e dunque lo scioglimento del trust. In molti casi viene indicata la…

Read More

Cos’è un TRUST?

By |

Il Trust è un atto unilaterale con cui una persona trasferisce il proprio patrimonio, oppure una parte di esso, ad un altro soggetto denominato “trustee”. E’ un atto che, pur non esistendo nel nostro ordinamento giuridico ma che, grazie a una Convenzione internazionale (Convenzione Aja del 1985) e alle leggi straniere che si può scegliere di applicare, si sta diffondendo…

Read More

Le donazioni in vita hanno bisogno di particolari formalità?

By |

Per la donazione non di modico valore va consultato sia il proprio commercialista, che sarà in grado di calcolre i costi e le eventuali tasse in funzione del beneficiario o dei beneficiari; se si intende donare un immobile, inoltre, ci sono da rispettare le norme che prevedono gli obblighi catastali e di registrazione degli atti. Per le donazioni di una…

Read More