Adozione a Distanza in Italia

Perchè Adottare a Distanza in Italia

Ai.Bi. supporta l’infanzia abbandonata in Italia,  le attività di Adozione a Distanza sono rivolte alla tutela e protezione dei bambini in grave difficoltà familiare.

Le campagne  di raccolta fondi Pan di Zucchero e Fame di Mamma sono a sostegno delle strutture che ospitano i bambini con le loro madri e gli adolescenti in necessita.

Adotta a Distanza i Bambini in Italia

Sostegno a “Fame di Mamma”: Italia

Casa, cura, protezione, ascolto, comprensione, supporto, fiducia: di questo hanno bisogno i bambini, gli adolescenti fuori famiglia e le mamme che, rese fragili da maltrattamenti, malattie, povertà, rischiano di abbandonare i loro figli.

E questo è quello che assicuriamo aprendo le nostre braccia 24 ore su 24.

Fame di Mamma è la campagna di Ai.Bi. e della Cooperativa AIBC per dire basta all’abbandono in Italia: i bisogni vitali di un bambino, specie se abbandonato, mettono in risalto la necessità di un nutrimento non soltanto fisico, bensì interiore e affettivo, una vera e propria “Fame di Mamma”.

La Campagna sostiene tutte le nostre strutture di accoglienza in Italia.

Comunità e Alloggi Mamma-Bambino

“Family House” – Clinica per la cura dell’abbandono 

La prima struttura in Italia ad alta specializzazione in grado di fornire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza. Un luogo che mette al centro la salute del cuore e dell’anima del bambino e della famiglia in difficoltà e dove mamme e bambini vulnerabili trovano una casa, ascolto e protezione. La struttura ospita:

1 Culla per la Vita “La Chioccia“/ 2 Comunità Mamma – Bambino “Casa Irene” e “Casa Caterina” / 2 Appartamento di Semi Autonomia “Casa Angela” e “Casa Aurora”/ 1 Appartamento di Alta Autonomia “Casa Gioia”/ 1 Spazio Neutro “Beniamino”

La Tua Casa

Da bene confiscato alla ‘ndrangheta a sistema integrato di accoglienza che accompagna le madri in difficoltà ad acquisire e rafforzare le competenze genitoriali e la propria sicurezza per essere donne e madri più consapevoli, forti e autonome, per sé e per i propri figli. La Tua Casa, ospita al suo interno una comunità mamma-bambino, Casa Tina, che accoglie fino a 5 mamme in situazione di rischio insieme ai propri figlie, e due appartamenti di alta autonomia, Casa Giuditta e Casa Maria, che accolgono 3 mamme con bambini pronte ad intraprendere la strada per  l’autonomia.

Il Bocciolo

C’è uno spazio in cui ogni donna può rifiorire come donna e come madre: è Il BoccioloUn luogo sicuro per tutte le donne che hanno subito abusi e/o violenza  e che hanno bisogno di essere sostenute per “ripartire” con più energia e autonomia. Un appartamento ad alta autonomia che accoglie fino a 3 mamme con bambini con l’obiettivo di prevenire l’abbandono e sostenere la maternità attraverso il mantenimento ed il sostegno della relazione mamma-bambino.

Il Bocciolo

C’è uno spazio in cui ogni donna può rifiorire come donna e come madre: è Il BoccioloUn luogo sicuro per tutte le donne che hanno subito abusi e/o violenza  e che hanno bisogno di essere sostenute per “ripartire” con più energia e autonomia. Un appartamento ad alta autonomia che accoglie fino a 3 mamme con bambini con l’obiettivo di prevenire l’abbandono e sostenere la maternità attraverso il mantenimento ed il sostegno della relazione mamma-bambino.

Comunità e Alloggi per Giovani

Casa Pinocchio

Fragilità. È questo l’elemento che accomuna tutti gli adolescenti e giovani, privi della sicurezza e dell’amore che solo una famiglia può assicurare. Ispirata al mondo delle favole e al burattino nato dalla penna di Collodi, Casa Pinocchio è un luogo di passaggio per 8 ragazzi fuori famiglia, italiani e stranieri non accompagnati, che hanno bisogno di un breve periodo di tempo per sedimentare il loro vissuto, per poi passare ad essere accolti in una famiglia che temporaneamente possa prendersi cura di loro e accompagnarli all’età adulta.

Casa Francesco

Dedicata ai giovani neo maggiorenni che vivono fuori dalle loro famiglie di origine (Careleaver), Casa Francesco è un appartamento tutelato dove intraprendere un percorso di progressiva indipendenza e passaggio all’età adulta. Un servizio dove poter vivere un’esperienza educativa che permette loro di imparare a gestire una casa, organizzare il proprio tempo, in funzione del lavoro o dello studio, e gestire le proprie risorse economiche, sotto la supervisione di una figura educativa di riferimento.

Casa Giuseppe

Dedicata ai giovani neo maggiorenni che vivono fuori dalle loro famiglie di origine (Careleaver), Casa Giuseppe è un appartamento tutelato dove intraprendere un percorso di progressiva indipendenza e passaggio all’età adulta. Un servizio dove poter vivere un’esperienza educativa che permette loro di imparare a gestire una casa, organizzare il proprio tempo, in funzione del lavoro o dello studio, e gestire le proprie risorse economiche, sotto la supervisione di una figura educativa di riferimento.

Comunità Familiari

“Family House” – Clinica per la cura dell’abbandono 

La prima struttura in Italia ad alta specializzazione in grado di fornire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza. Un luogo che mette al centro la salute del cuore e dell’anima del bambino e della famiglia in difficoltà e dove mamme e bambini vulnerabili trovano una casa, ascolto e protezione. La struttura ospita:

1 Culla per la Vita “La Chioccia“/ 2 Comunità Mamma – Bambino “Casa Irene” e “Casa Caterina” / 2 Appartamento di Semi Autonomia “Casa Angela” e “Casa Aurora”/ 1 Appartamento di Alta Autonomia “Casa Gioia”/ 1 Spazio Neutro “Beniamino”

La Tua Casa

Da bene confiscato alla ‘ndrangheta a sistema integrato di accoglienza che accompagna le madri in difficoltà ad acquisire e rafforzare le competenze genitoriali e la propria sicurezza per essere donne e madri più consapevoli, forti e autonome, per sé e per i propri figli. La Tua Casa, ospita al suo interno una comunità mamma-bambino, Casa Tina, che accoglie fino a 5 mamme in situazione di rischio insieme ai propri figlie, e due appartamenti di alta autonomia, Casa Giuditta e Casa Maria, che accolgono 3 mamme con bambini pronte ad intraprendere la strada per  l’autonomia.

Il Bocciolo

C’è uno spazio in cui ogni donna può rifiorire come donna e come madre: è Il BoccioloUn luogo sicuro per tutte le donne che hanno subito abusi e/o violenza  e che hanno bisogno di essere sostenute per “ripartire” con più energia e autonomia. Un appartamento ad alta autonomia che accoglie fino a 3 mamme con bambini con l’obiettivo di prevenire l’abbandono e sostenere la maternità attraverso il mantenimento ed il sostegno della relazione mamma-bambino.

Il Bocciolo

C’è uno spazio in cui ogni donna può rifiorire come donna e come madre: è Il BoccioloUn luogo sicuro per tutte le donne che hanno subito abusi e/o violenza  e che hanno bisogno di essere sostenute per “ripartire” con più energia e autonomia. Un appartamento ad alta autonomia che accoglie fino a 3 mamme con bambini con l’obiettivo di prevenire l’abbandono e sostenere la maternità attraverso il mantenimento ed il sostegno della relazione mamma-bambino.

Sostegno a “Pan di Zucchero”: Italia

Cosa sono

Nato dall’intuizione francese delle “Les Pates au beurre”, spazi di supporto socio-psico-pedagogico con la “cucina” quale principale luogo di relazione e dialogo tra famiglie e operatori, “I Pan di Zucchero” valorizzano il concetto di “relazione”: operatori e volontari si mettono in ascolto di bambini, adolescenti e famiglie, dando vita a spazi nei quali potersi raccontare liberamente e sostenersi reciprocamente.

Come operano

Dislocati su tutto il territorio nazionale, i Pan di Zucchero “Centri Servizi alla Famiglia” nascono oltre 10 anni fa come spazi gratuiti di formazione, accompagnamento, incontro, ascolto e sostegno a famiglie e minori gestiti da figure educative, professionisti, volontari e famiglie del movimento di Ai.Bi.

I Pan di Zucchero rafforzano il sistema di inclusione sociale e di welfare locale, contrastano la povertà relazionale ed educativa di bambini e adolescenti a rischio di povertà e marginalità sociale, e delle loro famiglie.

Dinanzi alle restrizioni imposte dalle misure di prevenzione da covid19 i Pan di Zucchero si sono reinventati offrendo, attraverso il FARIS – Family Relationship International School, anche spazi e servizi online pur di stare al fianco dei bambini che, già fragili, sono stati i più esposti alle conseguenze dell’isolamento.

Cosa offrono

Sostegno educativo, laboratori e attività ricreative per bambini e adolescenti, aiuto compiti e supporto scolastico per bambini con difficoltà di apprendimento;

Counseling socio-psico-pedagogico, individuale e di gruppo in presenza e da remoto dedicato a famiglie e adolescenti in difficoltà;

Consulenze legali, psicologiche, pediatriche e di supporto ai genitori o alle figure adulte di riferimento dei bambini in presenza

Spazi di crescita e opportunità di costruire relazioni

Percorsi di formazione e orientamento professionale

Supporto materiale alle famiglie in difficoltà economica attraverso la distribuzione di social card per l’acquisto di materiale educativo e bene di necessità

Formazione e accompagnamento delle famiglie accoglienti, affidatarie e adottive

Dove sono?

Trentino Alto Adige Bolzano, Veneto Mestre, Lombardia  Milano e Val Sabbia (BS), Emilia Romagna  Monghidoro (Bo), Toscana  Firenze, Lazio Roma, Abruzzo L’Aquila, Campania Salerno, Puglia Barletta, Sardegna Cagliari

La Campagna sostiene i Centri Servizi alla Famiglia (PDZ) attivi sul territorio Italiano.

News

Fame di Mamma. Il gioco, l’attenzione e l’autostima ritrovata… Per cambiare il corso di due vite!

Fame di Mamma. Il gioco, l'attenzione e l'autostima ritrovata... Per cambiare il corso di due vite!
La storia di Giada e Marco ci insegna che non è mai troppo tardi per riscoprire la propria creatività, e ...

Fame di Mamma. La scatola dei ricordi belli: un nuovo inizio per Mona e la sua mamma

Fame di Mamma. La scatola dei ricordi belli: un nuovo inizio per Mona e la sua mamma
Quando l'assistente sociale le spiegò che il giudice aveva trovato per loro una nuova casa, prese subito il suo peluche ...

Fame di Mamma. “Stando accanto a mio figlio, ho imparato ad amare e prendermi cura della bambina che ero”

Fame di Mamma. “Stando accanto a mio figlio, ho imparato ad amare e prendermi cura della bambina che ero”
Essere madre non è solo crescere i propri figli, ma anche rileggere e ripercorrere la propria infanzia con occhi diversi ...