Adozione a Distanza in Italia

Perchè Adottare a Distanza in Italia

Ai.Bi. supporta l’infanzia in difficoltà in Italia,  le attività di Adozione a Distanza sono rivolte alla tutela e protezione dei bambini in grave difficoltà familiare.

Le attività di Fame di Mamma sono a sostegno delle strutture che ospitano i bambini con le loro madri e gli adolescenti in necessita, mentre le attività del Pan di Zucchero sono la risposta alle situazioni di povertà educativa

In Italia grazie al tuo aiuto sarà possibile garantire:

Accoglienza

Accompagnamento Scolastico

Supporto Educativo

Inserimento Lavorativo

Adotta una Famiglia in Italia

Sostegno a “Fame di Mamma”: Italia

Casa, cura, protezione, ascolto, comprensione, supporto, fiducia: di questo hanno bisogno i bambini, gli adolescenti fuori famiglia e le mamme che, rese fragili da maltrattamenti, malattie, povertà, rischiano di abbandonare i loro figli.

E questo è quello che assicuriamo aprendo le nostre braccia 24 ore su 24.

Fame di Mamma è la campagna di Ai.Bi. e della Cooperativa AIBC per dire basta all’abbandono in Italia: i bisogni vitali di un bambino, specie se abbandonato, mettono in risalto la necessità di un nutrimento non soltanto fisico, bensì interiore e affettivo, una vera e propria “Fame di Mamma”.

La Campagna sostiene tutte le nostre strutture di accoglienza in Italia.

Comunità e Alloggi Mamma-Bambino

“Family House” – Clinica per la cura dell’abbandono 

La prima struttura in Italia ad alta specializzazione in grado di fornire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza. Un luogo che mette al centro la salute del cuore e dell’anima del bambino e della famiglia in difficoltà e dove mamme e bambini vulnerabili trovano una casa, ascolto e protezione. La struttura ospita:

1 Culla per la Vita “La Chioccia“/ 2 Comunità Mamma – Bambino “Casa Irene” e “Casa Caterina” / 2 Appartamento di Semi Autonomia “Casa Angela” e “Casa Aurora”/ 1 Appartamento di Alta Autonomia “Casa Gioia”/ 1 Spazio Neutro “Beniamino”

La Tua Casa

Da bene confiscato alla ‘ndrangheta a sistema integrato di accoglienza che accompagna le madri in difficoltà ad acquisire e rafforzare le competenze genitoriali e la propria sicurezza per essere donne e madri più consapevoli, forti e autonome, per sé e per i propri figli. La Tua Casa, ospita al suo interno una comunità mamma-bambino, Casa Tina, che accoglie fino a 5 mamme in situazione di rischio insieme ai propri figlie, e due appartamenti di alta autonomia, Casa Giuditta e Casa Maria, che accolgono 3 mamme con bambini pronte ad intraprendere la strada per  l’autonomia.

Il Bocciolo

C’è uno spazio in cui ogni donna può rifiorire come donna e come madre: è Il BoccioloUn luogo sicuro per tutte le donne che hanno subito abusi e/o violenza  e che hanno bisogno di essere sostenute per “ripartire” con più energia e autonomia. Un appartamento ad alta autonomia che accoglie fino a 3 mamme con bambini con l’obiettivo di prevenire l’abbandono e sostenere la maternità attraverso il mantenimento ed il sostegno della relazione mamma-bambino.

Villa Capitanio

Uno spazio di co-housing in tre appartamenti ad alta autonomia che accoglie fino a 3 mamme con bambini con l’obiettivo di prevenire l’abbandono e sostenere la maternità attraverso il mantenimento ed il sostegno della relazione mamma-bambino.

Comunità e Alloggi per Giovani

Casa Pinocchio

Fragilità. È questo l’elemento che accomuna tutti gli adolescenti e giovani, privi della sicurezza e dell’amore che solo una famiglia può assicurare. Ispirata al mondo delle favole e al burattino nato dalla penna di Collodi, Casa Pinocchio è un luogo di passaggio per 8 ragazzi fuori famiglia, italiani e stranieri non accompagnati, che hanno bisogno di un breve periodo di tempo per sedimentare il loro vissuto, per poi passare ad essere accolti in una famiglia che temporaneamente possa prendersi cura di loro e accompagnarli all’età adulta.

Casa Francesco

Dedicata ai giovani neo maggiorenni che vivono fuori dalle loro famiglie di origine (Careleaver), Casa Francesco è un appartamento tutelato dove intraprendere un percorso di progressiva indipendenza e passaggio all’età adulta. Un servizio dove poter vivere un’esperienza educativa che permette loro di imparare a gestire una casa, organizzare il proprio tempo, in funzione del lavoro o dello studio, e gestire le proprie risorse economiche, sotto la supervisione di una figura educativa di riferimento.

Casa Giuseppe

Dedicata ai giovani neo maggiorenni che vivono fuori dalle loro famiglie di origine (Careleaver), Casa Giuseppe è un appartamento tutelato dove intraprendere un percorso di progressiva indipendenza e passaggio all’età adulta. Un servizio dove poter vivere un’esperienza educativa che permette loro di imparare a gestire una casa, organizzare il proprio tempo, in funzione del lavoro o dello studio, e gestire le proprie risorse economiche, sotto la supervisione di una figura educativa di riferimento.

Comunità Familiari

Padre Mario 

Si tratta di una casa vera e propria, nella quale una mamma e un papà accolgono temporaneamente fino a un massimo di sei bambini  provenienti da famiglie che non possono prendersi cura di loro. Questi bambini imparano ad amare e a stringere relazioni familiari profonde, superando il senso di vuoto e solitudine causato dalla lontananza della loro famiglia. In una Comunità familiare ogni bambino può crescere senza perdere il sorriso, nell’attesa di ritrovare il diritto di essere figlio.

AsteroideB612

Si tratta di una piccola comunità che accoglie fino a tre minori in difficoltà familiare, in cui una famiglia si rende disponibile ad accudirli e crescerli per il breve periodo necessario

Sostegno a “Pan di Zucchero”: Italia

Pan di Zucchero, un nome che rimanda a due cose semplici: il pane e lo zucchero, merenda perfetta e genuina, dal sapore un po’ retrò. Un nome non casuale, che si ispira alla tradizione francese de “Les Pates au beurre”, spazi di supporto socio-psico-pedagogico che avevano la cucina come luogo e momento centrale per favorire la relazione tra le famiglie e gli operatori.
Un po’ come Penelope nell’Odissea, le famiglie volontarie dei Pan di Zucchero sono impegnate a tessere relazioni e legami di una tela familiare e sociale, che la Pandemia ha contributo a rovinare ancora di più.
Volontari e operatori specializzati si pongono in ascolto di bambini, bambine, adolescenti, genitori, attenti a creare occasioni di condivisione, confronto e supporto.
I Pan di Zucchero di Ai.Bi. si trovano su tutto il territorio nazionale e sono al centro del sistema di welfare territoriale, dialogando e collaborando con tutti gli attori coinvolti nella cura dei minori e delle famiglie: le scuole, il Comune e i servizi sociali, le associazioni e le aziende locali, l’ASL ecc.
Ogni Pan di Zucchero è speciale a modo suo: progettato dalle famiglie per le famiglie del territorio, per rispondere meglio ai loro specifici bisogni.
Sono spazi gratuiti di formazione, accompagnamento e sostegno socio-psico-pedagogico per le famiglie, ma anche spazi creativi, di incontro, socializzazione supporto didattico per bambini, bambine e adolescenti.

Nel dettaglio, i Pan di Zucchero offrono i seguenti servizi:
– sostegno educativo, laboratori e attività ricreative per bambini e adolescenti, aiuto compiti e supporto scolastico per bambini con difficoltà di apprendimento;
– counseling socio-psico-pedagogico, individuale e di gruppo in presenza e da remoto dedicato a famiglie e adolescenti in difficoltà;
– percorsi di formazione e orientamento professionale
– supporto materiale alle famiglie in difficoltà
– formazione e accompagnamento delle famiglie accoglienti, affidatarie e adottive

News

Fame di Mamma. Mano nella mano per il primo giorno di scuola

Fame di Mamma. Mano nella mano per il primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola di Andrea che grazie alla Family House ha potuto vivere un momento speciale e emozionante ...
Leggi tutto

Pan di Zucchero. L’estate al centro “I Talenti” di Monghidoro

Pan di Zucchero. L’estate al centro “I Talenti” di Monghidoro
Al Centro “I Talenti” non mancano mai il sole e il calore degli amici, una comunità familiare capace di accogliere ...
Leggi tutto

Fame di Mamma. Un’importante tappa di crescita per due bambine della Casa Famiglia

Fame di Mamma. Un'importante tappa di crescita per due bambine della Casa Famiglia
Da una Casa Famiglia del progetto Fame di Mamma portato avanti da Ai.Bi. arriva il racconto di due bambine che ...
Leggi tutto