Adozione a Distanza in Marocco

Perchè Adottare a Distanza in Marocco

Ai.Bi. è presente in Marocco dal 1992 con progetti di cooperazione allo sviluppo e da 2006 con interventi di Adozione e Sostegno a Distanza per migliorare le condizioni di vita dei minori e adolescenti accolti in due istituti.

Il Marocco è uno stato del Nord Africa con una crescita economica costante. Nonostante i progressi raggiunti, il livello di povertà resta molto alto. Ci sono oltre 70.000 bambini e adolescenti in stato di abbandono ospiti in 816 orfanotrofi. In tutto il Paese vengono abbandonati 24 bambini ogni giorno e 8000 ogni anno.

In Marocco grazie al tuo aiuto sarà possibile garantire:

Un letto su cui dormire

Gioco

Supporto psico-sociale

Scuola

Appelli Adozione a Distanza

Marocco. Rayane vuole ritrovare la speranza e la sua infanzia

Marocco. Rayane vuole ritrovare la speranza e la sua infanzia
Abbandonato dai genitori e cresciuto in un mondo dove la povertà non è solo una parola ma una realtà quotidiana, ...

Marocco. La piccola Hajar e la scelta dolorosa dell’orfanotrofio

Marocco. La piccola Hajar e la scelta dolorosa dell’orfanotrofio
Condizioni difficili e sacrifici immensi. La madre di Hajar si è vista costretta ad affidare la figlia di nove anni ...

Marocco. La decisone più difficile della mamma di Ayoub: affidarlo a un orfanotrofio per evitargli la strada

Marocco. La decisone più difficile della mamma di Ayoub: affidarlo a un orfanotrofio per evitargli la strada
Un bambino timido, dolce e senza prospettive per il futuro. Con un piccolo gesto potrai trasformare una storia di difficoltà ...

Sostieni a Distanza i Bambini degli orfanotrofi del Marocco

Maison d’enfants Akkari

La Maison Akkari è un’associazione di beneficenza situata a Rabat creata nel 1927, il cui obiettivo principale è l’integrazione sociale dei bambini attraverso la scolarizzazione. Il centro Akkari ha una capacità d’accoglienza di 250 persone ed ospita bambinie bambine di età compresa tra i 5 e i 18 anni. I beneficiari della Maison Akkari sono bambini orfani, abbandonati e bambini provenienti da famiglie che vivono in condizioni precarie non in grado di prendersi cura dei figli (problemi economici, genitori divorziati, genitori con problemi psichici, etc).

Attualmente, e a seguito di misure prese dalla comparsa del Covid-19 per proteggere i beneficiari dal contagio, il centro Akkari ospita solo i bambini che frequentano la scuola materna ed elementare, in totale circa 130, pur continuando a seguire a distanza i circa 62 bambini che frequentano la scuola media e superiore che sono tornati a vivere con la propria famiglia.

News Akkari

Marocco. Colori e Sogni: l’atelier di pittura per i bambini dell’orfanotrofio Akkari

Marocco. Colori e Sogni: l’atelier di pittura per i bambini dell’orfanotrofio Akkari
I piccoli artisti crescono imparando a dipingere il proprio mondo interiore. L’iniziativa, resa possibile dal progetto di Ai.Bi. "Adotta a ... Leggi tutto

Marocco. Ragazze sole che diventano adolescenti, disegni senza nessuno a cui farli vedere… è la vita delle vittime di abbandono

Marocco. Ragazze sole che diventano adolescenti, disegni senza nessuno a cui farli vedere… è la vita delle vittime di abbandono
Per le ragazze alla soglie della pubertà, per i bambini felici per un bel disegno appena fatto… la mamma non ... Leggi tutto

Marocco. Fuori dall’orfanotrofio: le tanto attese gite

Marocco. Fuori dall’orfanotrofio: le tanto attese gite
Dalla Kasbah des Oudayas ai souk di Marrakech: scoprire e crescere grazie al sostegno del progetto “Adotta a distanza i ... Leggi tutto

Associazione Protezione ed Assistenza (APA)

L’Associazione Protezione ed Assistenza (APA) è stata creata nel 1937 e inaugurata dal principe Moulay Hassan il 1° luglio 1957 nella città di Salé.

SI tratta di una struttura che si erge su una superficie di 7100 m2, che dispone di dormitori per ragazzi e ragazze, di una cucina e una sala pranzo, nonché di un piccolo giardino e di un complesso sportivo che comprende una palestra e una sala per sport di squadra (calcetto, pallamano, pallacanestro e pallavolo), accessibile sia ai bambini che al pubblico.

Attualmente l’associazione accoglie 160 bambini orfani (di uno o di entrambi i genitori) e di bambini e bambine provenienti da famiglie in situazioni difficili (poveri, divorziati, uno o entrambi i genitori in prigione, etc), di cui 113 ragazzi e 47 ragazze di età compresa tra i 6 e i 17 anni.

Il suo ruolo é quello di fornire servizi ai bambini volti a provvedere al soddisfacimento dei loro bisogni in termini di protezione, cura e istruzione. Il centro fornisce anche assistenza e sostegno alle famiglie dei bambini in situazioni economiche molto precarie per facilitare il mantenimento delle relazioni tra il bambino e la sua famiglia d’origine, mirando al reintegro del bambino nella sua famiglia.

News APA

Marocco. “Ogni giorno costruisco il mio futuro”. Il cammino di Nidal… tra lacrime e sorrisi

Marocco. "Ogni giorno costruisco il mio futuro". Il cammino di Nidal... tra lacrime e sorrisi
"La mamma sapeva che i suoi giorni erano contati e ha fatto di tutto per assicurarci un futuro sicuro. Ci ... Leggi tutto

Marocco. Ragazze sole che diventano adolescenti, disegni senza nessuno a cui farli vedere… è la vita delle vittime di abbandono

Marocco. Ragazze sole che diventano adolescenti, disegni senza nessuno a cui farli vedere… è la vita delle vittime di abbandono
Per le ragazze alla soglie della pubertà, per i bambini felici per un bel disegno appena fatto… la mamma non ... Leggi tutto

Marocco. Famiglia e orfanotrofio insieme per dare un futuro al piccolo Ayoub

Marocco. Famiglia e orfanotrofio insieme per dare un futuro al piccolo Ayoub
Anche quando si ha poco, l’amore e la determinazione possono trasformare qualsiasi sogno in realtà. E grazie al progetto “Adotta ... Leggi tutto