News

La prima “Family House” d’Europa: il sorriso di chi lascia una famiglia in eredità

By 4 Febbraio 2014 No Comments

family_houseIl frutto dell’eredità di chi ci lascia continua a vivere anche dopo la scomparsa di chi, con un atto di generosità, sceglie di donare una parte, piccola o grande, di ciò che possiede a chi ha bisogno di amore e accoglienza.

Deve averla pensata così Caterina Iudicello, un’anziana vedova di Caltanissetta, sola, che prima di lasciare questa vita ha deciso di donare svariate centinaia di migliaia di euro ad Amici dei Bambini. La generosa signora nissena conosceva bene Ai.Bi. e sapeva con quanto impegno essa si batte per prevenire e superare l’abbandono dei bambini privati del diritto di essere figli.

Grazie al suo generoso lascito testamentario,  nel corso dell’anno appena concluso, Ai.Bi. ha acquistato una palazzina disabitata da anni nel centro abitato di Pedriano, in provincia di Milano. L’edificio, dopo le opportune e necessarie ristrutturazioni, diventerà la prima “Family House” una struttura in grado di curare il male di chi ha perso o rischia di perdere la propria famiglia per scoprire  o far ritornare la gioia dell’accoglienza .

Si tratta di un progetto ambizioso e unico a livello europeo nell’ambito del sostegno alla famiglia e della prevenzione e cura dell’abbandono. Qui il dolore verrà accolto, compreso, lenito e aiutato a guarire: al centro del progetto ci sarà sempre la salute del cuore e dell’anima dei bambini e delle famiglie che vivono situazioni di drammatica necessità.

Nello specifico, la Family House ospiterà :

  • 2 comunità mamma-bambino, per un totale di 10 nuclei familiari, realizzate secondo le più aggiornate metodologie educative per permettere l’acquisizione o il recupero delle capacità materne. Ogni mamma avrà a disposizione uno spazio esclusivo, totalmente autonomo, in cui potrà vivere con il proprio bambino;
  • un appartamento in semi-autonomia per le mamme in uscita dalle comunità al fine di prepararle all’inserimento autonomo nella società;
  • una culla termica  per accogliere i bambini abbandonati realizzata secondo i più recenti accorgimenti per consentire un’accoglienza di emergenza e ubicata in un luogo assolutamente discreto e appartato;
  • un consultorio familiare/centro servizi e formazione altamente specializzato per la prevenzione e cura del “male dell’abbandono, fornito di apposita foresteria a “4 stelle” per ospitare i nuclei familiari da qualsiasi parte d’Italia o d’ Europa provengano. Giova infatti, ricordare che la nostra “Familly House” si trova a 10 minuti sia dall’aeroporto di Linate, che dalla stazione dell’Alta Velocità di Rogoredo; 
  • infine – un piccolo gioiello -, verrà realizzato un innovativo modello di “spazio neutro” per permettere l’incontro fra il minore e il proprio parente in un ambiente assolutamente familiare, ma dotato delle più efficaci garanzie di sicurezza. 

E tutto questo sarà realizzato grazie a chi ha pensato di lasciare, dietro di se, la striscia di un dolce e sereno sorriso: grazie, cara Caterina!