Autore: francescoE

News

CEFAM. “La scuola di e per la comunità”: corso di formazione su metodologie innovative alla Didattica Digitale Integrata

Otto lezioni per un totale di 10 ore a gennaio 2021. Percorso tenuto da Vela Centro Servizi Sociali Un corso di formazione a distanza su metodologie innovative e approcci pragmatici alla DDI (Didattica Digitale Integrata). La proposta formativa è offerta dal CEFAM (Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori) nell’ambito del […]

News

Figli e internet. Genitori state in guardia: occhio ai pedofili della rete

La terribile esperienza di una mamma-poliziotta infiltrata nelle chat dell’orrore Genitori state in guardia. C’è voluta, tra gli altri, una super mamma-poliziotto per sgominare una banda di pedofili della rete. É toccato infatti ad Alice, agente sotto copertura della polizia postale di Milano, infiltrarsi nel mondo dell’orrore per condurre al […]

News

Affido. La formazione online? Ha trasformato due giorni davanti ad un tablet in uno dei viaggi più emozionanti e intensi della nostra vita

Maria Galeazzi (Cooperativa Sociale AIBC) spiega come è cambiato l’approccio formativo nell’universo Ai.Bi…. con risultati inaspettati e sorprendenti A 10 mesi dall’inizio della pandemia anche i percorsi di formazione all’affido e all’accoglienza famigliare hanno dovuto adattarsi. La tradizionale versione “in presenza” è stata, in molti casi, sostituita dalla forma online. […]

News

Ho sentito parlare di disforia di genere: che cos’è?

Buongiorno, recentemente sento spesso parlare, in relazione ai problemi dell’identità sessuale di minori e adolescenti, di “disforia di genere”. Di che cosa si tratta esattamente? Giovanna Cara Giovanna, Quando si parla di “disforia di genere” si fa riferimento a una dissonanza tra il sesso biologico della persona (maschio o femmina) […]

News

Adozione. Che cos’è l’affidamento preadottivo?

Può durare da uno a due anni e serve a valutare l’inserimento del minore nella nuova famiglia Che cos’è l’affidamento preadottivo? In sintesi questo può essere definito un “periodo di prova”, della durata solitamente di un anno ma che può essere prorogato fino a due anni, durante il quale le […]