Basta una pecorella ritagliata nel cartone o un piccolo presepe racchiuso in un contenitore e con un po’ di magia per i bambini delle comunità mamma e bambino di Ai.Bi. è Natale. Quest’anno dovremmo provare a vivere le festività natalizie attraverso gli occhi dei bambini. Per loro Natale è sempre Natale, anche con l’emergenza sanitaria […]
Tag: operatori
Il Natale delle comunità mamma e bambino di Ai.Bi è un segno concreto di speranza
I minori accolti con le loro mamme non hanno necessità solo di un nutrimento fisico ma soprattutto dell’amore delle loro mamme. Hanno bisogno di madri forti e consapevoli. Ne hanno fame… “fame di mamma”. È Natale anche e soprattutto nelle comunità mamma e bambino di Ai.Bi e AiBC, dove ogni giorno donne che vivono […]
Natale a Villa Capitanio: dove la famiglia vince! Mamme, figli e studentesse per credere insieme nel futuro
“Essere educatrice vuol dire entrare nella vita di una persona nel momento e nel modo in cui lei ha bisogno di noi. Costruire un nuovo senso di famiglia e darle la spinta per riuscire a farle spiccare il volo da sola”. Villa Capitanio è un progetto di co-housing che offre un servizio d’aiuto […]
Babbo Natale delle case di accoglienza della Cooperativa AIBC
Una sorpresa e un augurio per ogni bambino. E per le loro mamme Nelle case di accolgienza della Cooperativa Sociale AIBC un babbo natale per tutti i bambini. Nonostante l’anno particolare, lo staff di AIBC ha voluto che ogni bambino avesse il suo pensierino e che potesse vivere la magia […]
CEFAM. “La scuola di e per la comunità”: corso di formazione su metodologie innovative alla Didattica Digitale Integrata
Otto lezioni per un totale di 10 ore a gennaio 2021. Percorso tenuto da Vela Centro Servizi Sociali Un corso di formazione a distanza su metodologie innovative e approcci pragmatici alla DDI (Didattica Digitale Integrata). La proposta formativa è offerta dal CEFAM (Centro Europeo Formazione e Accoglienza Minori) nell’ambito del […]
CEFAM. Corso on Line. Elementi di Diritto Nazionale ed Internazionale sulla protezione dell’infanzia
Giovedì 17 dicembre un webinar rivolto agli operatori sociali per conoscere ed approfondire le fonti italiane ed internazionali sulla protezione dei minori. Conoscere le norme sulla protezione dell’infanzia e dell’adolescenza, sia in termini di leggi nazionali e internazionali che di linee guida del settore. Apprendere quali siano le fonti del diritto […]
10 dicembre il webinar: Le responsabilità penali e civili dell’educatore che lavora in contesti residenziali”. Ancora pochi posti disponibili!
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle norme che regolamentano la responsabilità penale, civile e deontologica nello svolgimento dell’ attività dell’educatore. Rimangono solo pochi posti disponibili per partecipare al webinar: “Le responsabilità penali e civili dell’educatore che lavora in contesti residenziali” organizzato dal CEFAM – Centro Europeo Formazione Accoglienza Minori. Il corso, in programma giovedì 10 […]
“Quale collegamento ipotizzare tra violenza assistita e violenza di genere? Analisi e proposte risolutive”
L’intervento di Diego Moretti, responsabile Cefam: “Tre i livelli da analizzare: prevenzione, accompagnamento e cura”. Si è svolto venerdì 20 novembre, giornata mondiale dedicata all’infanzia e a pochi giorni dalla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un convegno dedicato al complesso legame tra violenza assistita e violenza […]
Daniele Novara: “C’era una volta il bambino difficile a scuola ora c’è la diagnosi neuropsichiatrica”
Nel suo ultimo libro il pedagogista punta il dito contro le istituzioni che “si stanno dimenticando dei bambini” Nel momento in cui, a causa del Coronavirus, sembra incombere un secondo lockdown (o qualcosa di molto simile), con una chiusura dei plessi scolastici, c’è chi avverte: “Le istituzioni si stanno dimenticando […]
Attenzione, positività e fiducia. L’importanza di una corretta comunicazione all’interno delle comunità di accoglienza per minori
“La comunicazione è importante in tutti i processi di relazione umana, ma in comunità assume un ruolo fondamentale, perché attraverso una comunicazione efficacie si può costruire un’efficacie relazione educativa” Una buona comunicazione è importante per relazionarsi correttamente in ogni contesto della nostra vita. Dalla famiglia, al lavoro, alle incombenze quotidiane. […]