Adozione internazionale Ucraina: quali sono le reali tempistiche di permanenza sul Paese?

Cara Ai.Bi.,
siamo arrivati alla nostra terza adozione internazionale e, per affinità di provenienza con gli altri nostri figli, vorremmo adottare nell’Est Europa, precisamente in Ucraina.
Dalle nostre ricerche, risulta che la procedura consta di due viaggi, della durata di circa 10 giorni l’uno. Tuttavia, queste tempistiche sembrano non essere uniformi: da alcuni enti, infatti, le tempistiche sembrano essere diverse.
I dubbi ci assalgono: quali sono le reali tempistiche di permanenza? Perché sono diverse le informazioni che abbiamo ricavato?
Grazie,
Luca e Sara

Carissimi,
per quanto riguarda l’Ucraina, in generale, le coppie fanno 2 viaggi: il primo per accogliere la proposta di abbinamento (fatta in loco dall’autorità ucraina) e per andare in tribunale per l’udienza; il secondo, circa 30 giorni dopo, per il passaggio in giudicato della sentenza, preparare tutti i documenti del minore e ricevere l’autorizzazione all’ingresso e residenza permanente emessa dalla Commissione per le Adozioni Internazionali.

Ovviamente, non si può essere precisi sui tempi di permanenza; per portarvi un esempio, se il minore proposto non venisse accolto, sarebbe necessario tornare al centro adozioni per una nuova proposta o, ulteriore esempio, se ci fosse un ritardo per ottenere udienza o un documento del minore, come il passaporto, rilasciato in ritardo, i tempi potrebbero allungarsi.
Inoltre, anche il luogo di residenza del minore può influire sui tempi di permanenza; tuttavia, la procedura di 10/15 giorni a viaggio risultano spesso sufficienti.

Un caro saluto,
Staff Ai.Bi.