Ringraziando anticipatamente per l’interesse, informiamo i candidati che per ragioni organizzative saranno contattati soltanto coloro che possiedono i requisiti richiesti.
Attualmente Ai.Bi. Amici dei Bambini ricerca personale:
Termini di Riferimento (TdR) per Valutazione Esterna
Termini di Riferimento per valutazione esterna del progetto AID012618/03/04, denominato “INTESA 2030
– Implementare Nuove Tecnologie per Esperienze Scolastiche sull’Agenda 2030” cofinanziato dall’Agenzia
Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
1. Il progetto
Il Progetto INTESA 2030 (gennaio 2023 – settembre 2025), promuove l’Educazione alla Cittadinanza
Globale in 9 istituti di 5 regioni italiane (Sicilia, Campania, Abruzzo, Lazio, Toscana). Il percorso educativo,
incentrato sull’Agenda 2030 dell’ONU e sui diritti dell’infanzia, coinvolge docenti, dirigenti scolastici,
studenti e studentesse, nonché famiglie e caregivers, con l’obiettivo di integrare i principi dell’Educazione
alla Cittadinanza Globale (ECG) e allo Sviluppo Sostenibile con azioni concrete di informazione e
sensibilizzazione. I docenti seguono formazioni su Agenda 2030, ECG e media innovativi, partecipando
anche a Project Work per sviluppare laboratori scolastici. Gli studenti e le studentesse partecipano a
formazione e laboratori per lo sviluppo di podcast e video legati ai temi dell’Agenda 2030. Famiglie e
caregivers partecipano a webinar e incontri sui temi dell’Agenda 2030, legati al lavoro delle classi.
2. Oggetto della valutazione
L’impianto del processo di valutazione sarà realizzato dopo la firma del contratto di assegnazione del ruolo,
e il processo avrà inizio secondo le tempistiche concordate con il capofila e i partner si progetto.
La valutazione sarà volta a valutare la realizzazione del progetto, verificando l’avanzamento sugli indicatori
definiti dal Quadro Logico e il raggiungimento dei valori target, prendendo in considerazione il sistema di
monitoraggio interno al progetto.
La valutazione misurerà il contributo generato dall’iniziativa rispetto a:
- Misura in cui l’educazione alla cittadinanza globale e l’educazione allo sviluppo sostenibile sono
integrati nei curricula delle scuole beneficiarie; - Impatto del percorso formativo sui docenti e loro volontà di innovare i propri metodi e contenuti
educativi; - Impatto del percorso formativo e laboratoriale su studenti e studentesse, e la loro comprensione dei
temi di Cittadinanza Globale; - Impatto degli incontri formativi su famiglie e caregivers.
Scopo della valutazione esterna è quello di verificare lo stato di avanzamento delle attività, la
capacità collaborativa del partenariato e la qualità e validità degli output sviluppati in seno al
progetto. La valutazione è altresì volta a verificare il consono utilizzo delle fonti di verifica
predisposte per la misurazione dell’avanzamento di ciascun indicatore, la corretta elaborazione dei
dati ricavati, e il corretto calcolo dell’avanzamento rispetto a ciascun indicatore, verificando
l’effettivo impatto del progetto sui sistemi scolastici dei 9 Istituti coinvolti.
3. Metodologia della valutazione e approccio partecipativo
Le valutazione esterna finale sarà realizzata adottando metodologie che consentano il coinvolgimento
attivo di staff, controparti, partner e stakeholder e che garantiscano un’analisi accurata del
raggiungimento di risultati e obiettivi stabiliti confrontando gli indicatori pre-progetto con stati di
AID 012618/03/4
avanzamento e situazione al termine del progetto.
Il sistema di valutazione utilizzerà la Teoria del Cambiamento, metodologia che permette di descrivere
la sequenza di input-attività-output-outcome necessaria al raggiungimento del cambiamento sociale che
il progetto intende generare. L’obiettivo è comprendere i cambiamenti vissuti dai beneficiari, individuare
i punti di forza e debolezza del progetto e determinare i fattori e driver rispetto ai processi di
rafforzamento della comunità.
All’interno di questo framework saranno adottati i seguenti criteri di analisi:
1. Rilevanza, se le azioni sono rilevanti rispetto ai bisogni degli stakeholder
2. Efficacia, se sono stati realizzati gli output e gli outcome previsti
3. Processo, come sono stati realizzati gli output e gli outcome, positivi o negativi.
4. Metodologia dell’acquisizione dati
La raccolta dati da parte del valutatore adotterà le metodologie indicate all’interno della proposta tecnica
presentata dal valutatore in fase di candidatura. Di seguito una lista non esaustiva di metodologie
previste nel Documento Unico di Progetto (DUP):
1) Interviste semi-strutturati con figure chiave dello staff di progetto per ciascun partner;
2) Revisione di documenti rilevanti quali Rapporti Intermedio e Finale di Monitoraggio interno, documenti
di progetto, output sviluppati dai partner e dagli istituti.
3) Indagine su un campione di beneficiari per valutare i progressi intervenuti. La raccolta dati potrà
adottare una metodologia tra interviste semi-strutturate, focus group, questionari, tenendo a mente che il
lavoro sarà svolto prevalentemente da remoto.
L’acquisizione dati sarà volta ad analizzare, controllare e valutare la corretta misurazione della
progressione del valore corrente dei 4 indicatori di progetto, e il corretto utilizzo delle fonti di verifica quali
fonte dati.
5. Outputs
E’ prevista la realizzazione di un Report di Valutazione Finale. Il Report dovrà includere:
- un riassunto del lavoro svolto che riporti le questioni di maggior rilevanza;
- un capitolo che descriva la metodologia e gli strumenti utilizzati;
- un capitolo che valuti il corretto svolgimento delle attività di progetto, l’impatto ottenuto sui gruppi
beneficiari e la qualità e coerenza degli output di progetto prodotti; - un capitolo che analizzi e valuti la coerenza/ mancata coerenza dell’utilizzo del fonti di verifica,
dell’elaborazione dati e della misurazione dell’avanzamento di ciascun indicatore di progetto in relazione
ai 2 Risultati di progetto; - un capitolo con conclusioni, osservazioni e raccomandazioni.
Il consulente presenterà prima un Draft del report ad Ai.Bi., per concordare i tempi per le integrazioni e revisioni del documento da approvare da parte di Ai.Bi..
6. Tempi
La scadenza per la presentazione della versione finale del report è il 31/07/2025.
7. Profilo del Valutatore Esterno
AID 012618/03/4
La valutazione sarà affidata a valutatori esterni con una comprovata esperienza nel settore
certificata da CV referenziati con particolare esperienza in valutazioni partecipate.
Criteri prioritari di selezione:
- Iscrizione ad albi e registri di valutatori presso il MAECI e/o presso l’AICS e/o presso altri Enti pubblici.
- Vasta esperienza professionale nel settore dello sviluppo e dell’educazione;
- Vasta esperienza professionale nella conduzione di valutazioni, relativa a progetti del Terzo Settore;
- Esperienza nella gestione del ciclo di progetto e ampia conoscenza di metodi di raccolta dati;
- Riconoscimento di consulenze simili con Organizzazioni della Società Civile;
Dimostrate capacità analitiche e di scrittura;
Al fine di prevenire la potenziale sussistenza di conflitti di interesse e di garantire la massima
indipendenza e imparzialità di giudizio, coerentemente con i principi OCSE/DAC, saranno valutate
inammissibili le candidature di valutatori che dimostrino un collegamento diretto o indiretto (per vincoli di parentela, professionali, di volontariato, amicizia, ecc.) ad alcun soggetto implementatore. Si specifica inoltre che il/la candidato/a non potrà avere, né potrà aver avuto nel triennio precedente alla presentazione della proposta, collaborazioni stabili con Ai.Bi., e non potrà, inoltre, avere in corso contemporaneamente presso Ai.Bi. più di tre valutazioni di progetti cofinanziati dall’AICS.
8. Modalità della candidatura
I singoli consulenti e le istituzioni / imprese sono invitati a presentare proposta presentando i seguenti
documenti:
Lettera di accompagnamento con le attuali informazioni di contatto del/la candidato/a e referenze di
lavoro recenti nell’ambito della valutazione;
- Curriculum del consulente o delle’Ente valutatore (inclusa esperienza lavorativa, formazione / laurea,
riferimento di ricerche e studi simili); - Proposta di offerta tecnica con la metodologia di valutazione (comprendente una dettagliata
descrizione di come il valutatore organizzerà il lavoro di raccolta e analisi dati);
Le proposte devono essere inviate entro il 20/01/2025 al seguente indirizzo ufficioprogetti@aibi.it con l’oggetto “Valutazione esterna INTESA 2030 – AID012618/03/04”.
Per ricevere ulteriori chiarimenti scrivere all’indirizzo ufficioprogetti@aibi.it
Ai soli consulenti ritenuti idonei verrà richiesto di partecipare a un’intervista da remoto.
Progettista - consulente
Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS, ONG che dal 1986 opera in Italia – con sede nazionale e 10 tra sedi regionali e informative – e in 33 Paesi nel mondo – con sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia – per garantire ad ogni minore il diritto di essere figlio, cerca un(a) Progettista che possa offrire la sua attività consulenziale su progetti di cooperazione internazionale.
Sede lavorativa: Via Marignano 18, San Giuliano Milanese (ibrido)
Tipologia contrattuale: P.IVA / Collaborazione a progetto
Inizio attività: da concordare in base alle necessità del candidato/a e quelle dell’organizzazione
Descrizione dell’attività:
La figura fornirà la propria prestazione consulenziale a supporto delle attività di progettazione in carico all’Ufficio Cooperazione internazione di Ai.Bi. Si richiede esperienza e competenza nello sviluppare proposte progettuali in linea con la mission di Ai.Bi. e compatibili con le strutture nei paesi. Si richiede di saper esporre logiche di intervento coerenti e complete, una pianificazione della realizzazione di un progetto, definendo ruoli, attività, scadenze, processi gestionali e valutativi, eventuali strumentazioni, output e analisi dei rischi con relativi piani di mitigazione o di risposta contingente al rischio. Sarà richiesto di elaborare un piano dei costi sostenibile, coerente con le attività e i risultati, coerente con i vincoli del bando e dei regolamenti di riferimento sull’eleggibilità delle spese.
Si richiede la conoscenza ed esperienza con le procedure di progettazione RBM e in applicazione alla Teoria del Cambiamento. E’necessaria autonomia e precisione nella analisi di bandi di gara cui seguirà elaborazione di proposte progettuali in particolare, ma non esclusivamente in ambito child protection ed education. La priorità sarà data ai paesi della Africa sub-sahariana e si privilegerà esperienza progettuale in questa area.
Requisiti:
- Esperienza di almeno 3 anni di progettazione da bandi UE, AICS e CAI (Commissione per le Adozioni Internazionali);
- Interesse e conoscenza approfondita di temi quali infanzia, diritti, cooperazione, emergenza e lotta alle povertà;
- Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;
- Elaborazione di budget di progetto;
- Conoscenza di almeno un’altra lingua (preferibilmente del francese);
- Ottima conoscenza dei sistemi di utilizzo di indicatori internazionali;
- Capacità di lavorare per obiettivi rispettando le scadenze;
- Teamworking.
Ringraziando anticipatamente per l’interesse, informiamo i candidati che, per ragioni organizzative, saranno contattati soltanto coloro che possiedono i requisiti richiesti.
Per candidarsi, compilare il form “candidature in risposta ad annuncio”.
Servizio Civile Universale
Ai.Bi. in collaborazione con MoVI – Movimento di Volontariato Italiano partecipa al Servizio Civile Universale per l’anno 2025. Posti disponibili:
- 1 per la sede di Monghidoro (BO)
- 1 per la sede di Salerno (SA)
- 2 per la sede centrale di San Giuliano Milanese (MI)
I volontari e le volontarie supporteranno il team di Ai.Bi. in attività come l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione, formazione e raccolta fondi (inclusi convegni, seminari, eventi solidali), comunicazione delle attività di progetto (news, a contatto con i donatori individuali, ecc.).
I candidati volontari e volontarie possono scegliere di applicare, in alternativa, al progetto che li vede impegnati in servizi di accoglienza residenziale per nuclei monogenitoriali o adolescenti.
- 1 per la comunità mamma-bambino di Brescia (BS)
- 1 per la comunità mamma-bambino di San Giuliano Milanese (MI)
- 1 per la comunità mamma-bambino di Buccinasco (MI)
- 1 per la comunità adolescenti di Vaiano Cremasco (CR)
Per candidarsi: https://domandaonline.serviziocivile.it/
I progetti nel dettaglio**********
Sede: Mezzano di San Giuliano M.se (Milano)
Progetto: Un mondo a misura di giovani
Codice Progetto: PTCSU0007924013071NMTX
Codice ente: SU00079A98
Scadenza bando: 18 febbraio 2025
Attività:
Ufficio Raccolta fondi e Comunicazione La figura svolgerà attività di supporto delle attività rivolte ai donatori privati, individui e aziende, finalizzate alla gestione e fidelizzazione del donatore. Inoltre supporterà nelle attività di comunicazione dell’ente collaborando con l’ufficio Comunicazione e Ufficio stampa.
- Supporto alla gestione donatori e all’elaborazione e invio di comunicazioni cartacee e mail come invio di promemoria di donazioni, ringraziamenti, welcome, brochure e altri tipi di aggiornamenti;
- Supporto all’organizzazione e gestione di iniziative di raccolta fondi (ad es. campagne fundraising, bomboniere solidali, regali solidali di Natale, etc.);
- Supporto alla gestione del Database per la raccolta fondi;
- Supporto all’organizzazione di eventi di raccolta fondi;
- Supporto nelle attività di Comunicazione dell’ente collaborando nella stesura di notizie per il sito di Ai.Bi.
- Supportare nella redazione di newsletter, testi redazionali e articoli legati alle attività di AiBi a livello nazionale e internazionale.
Ufficio Progetti e Gestione Italia La figura verrà inserita all’interno dell’Ufficio Progetti e collaborerà nella progettazione e gestione dei progetti finanziati in Italia a livello nazionale e locale principalmente sul tema della Povertà Educativa
- Collaborare nel grant scouting a livello nazionale ed europeo, predisporre delle schede di segnalazione verificando i requisiti di partecipazione;
- Supportare nello sviluppo delle proposte progettuali in risposta a specifici bandi;
- Supportare nella predisposizione della documentazione amministrativa necessaria per applicare;
- Supportare nell’avvio e gestione dei progetti approvati relazionandosi con il Responsabile Progetto e collaborare le figure incaricate della gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti;
- Supportare nel monitoraggio dei progetti che hanno ottenuto un finanziamento e collaborare nella redazione di report sull’andamento o sulla chiusura di progetti;
- Supportare nella attività di Comunicazione interfacciandosi con i referenti dei progetti e con l’ufficio Comunicazione
********************
Sede: Monghidoro (BO)
Progetto: Un mondo a misura di giovani
Codice Progetto: PTCSU0007924013071NMTX
Codice ente: SU00079A98
Scadenza bando: 18 febbraio 2025
Il Pan di Zucchero i Talenti di Monghidoro svolge un importante lavoro di sostegno educativo e scolastico per i bambini, le bambine e gli/le adolescenti del territorio. Ogni giorno, circa 50 bambini/e e ragazzi/e appartenenti alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado, vengono supportati nello svolgimento dei compiti scolastici. Accanto alle attività di dopo scuola si organizzano diverse attività per il tempo libero, come laboratori artistici, di informatica, musica, gite all’aria aperta ed escursioni alla scoperta del territorsupporto alle attività di aiuto compiti,
Attività:
- Supporto nella gestione e organizzazione delle attività del Pan di Zucchero;
- Collaborazione nel coordinamento dei volontari;
- Supporto nella progettazione attività laboratoriali e dedicate ai minori;
- Collaborazione nell’organizzazione e gestione di attività legate a progettualità in corso e nell’elaborazione di nuove progettualità;
- Supporto nella gestione amministrativa e rendicontazione delle attività;
- Supporto nelle attività di comunicazione e ufficio stampa.
*************
Sede: Salerno
Progetto: I Pan di Zucchero Ai.Bi. – Un mondo a misura di giovani
Codice Progetto: PTCSU0007924013071NMTX
Codice ente: SU00079A98
Scadenza bando: 18 febbraio 2025
Il Pan di Zucchero di Salerno è impegnato, oltre che nella sensibilizzazione alle tematiche dell’accoglienza (adozione e affido), in progetti contro la povertà educativa e la dispersione scolastica con diverse scuole (primarie e secondarie sia di I che di II grado) e in collaborazione con diverse associazioni del territorio.
Attività previste:
- supporto nella gestione e organizzazione delle attività dei progetti sulla povertà educativa
- collaborazione nel coordinamento dei volontari e dei collaboratori
- supporto nella progettazione di attività laboratoriali rivolte a minori e adulti, anche direttamente svolti da genitori volontari
- collaborazione nell’organizzazione e gestione di attività legate a progettualità in corso e nell’elaborazione di nuove progettualità
- interfaccia con docenti, famiglie e associazioni del territorio di Salerno, con l’obiettivo di creare una comunità educante coesa e che possa co-progettare e co-realizzare attività per i minori e le famiglie con un approccio partecipato e solidale
- supporto nelle attività di comunicazione e ufficio stampa
- collaborazione nell’organizzazione di iniziative di raccolta fondi e di sensibilizzazione alle attività di sede
***************************
Sedi: Brescia, San Giuliano Milanese (MI), Buccinasco (MI) Vaiano Cremasco (CR)
Progetto: Comunità di accoglienza
Codice Progetto: PTCSU0007924013071NMTX
Codice ente: SU00079A97
Scadenza bando: 18 febbraio 2025
Sul territorio lombardo Ai.Bi. accoglie madri con propri figli che, per situazioni di rischio o per gravi problemi sociali e affettivi, hanno bisogno di essere allontanate dalla famiglia d’origine ed inserite in un luogo protetto. Questi servizi di accoglienza residenziale sono presenti a Brescia, San Giuliano M.se e Buccinasco. È un servizio di primo livello con una presenza educativa 24 ore su 24 (per il personale educativo assunto).
Nel cremasco, invece, Ai.Bi. accoglie adolescenti Minori Stranieri Non Accompagnati ed italiani all’interno del servizio residenziale a loro dedicato. È un servizio di primo livello con una presenza educativa 24 ore su 24 (per il personale educativo assunto).
Attività:
- Supporto all’equipe educativa di una o più strutture;
- Attività di accompagnamento degli utenti sul territorio;
- Supporto nella gestione dell’immobile in cui il servizio è collocato.
Per candidarsi ad uno dei progetti elencati compilare il form https://domandaonline.serviziocivile.it/