L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza torna sul problema della carenza di posti letto in neuropsichiatria infantile: “Basta ragazzi ricoverati insieme agli adulti!”
Autore: francescoE
Educatori di comunità anche senza laurea. Un corso professionalizzante Faris
Per rispondere alla cronica, e grave, carenza di educatori di comunità, Regione Lombardia ha emanato una delibera che elimina, seppure temporaneamente e con l’obbligo di rispettare determinati parametri, la necessità della laurea per gli educatori di comunità. Consci di quanto, comunque, sia necessaria la formazione, Faris propone un corso professionalizzante […]
La tremenda “fame di mamma” dei bambini abbandonati
La tragedia della piccola Diana, morta dopo essere stata abbandonata da sua mamma per 6 giorni, chiama tutti gli uomini a chiedersi quando l’adozione potrà essere considerata un diritto assoluto di ogni bambino abbandonato, al di là di ogni barriera etnica, sociale, culturale
Stato di abbandono: serve la perizia di uno psichiatra
L’adottabilità del minore può essere stabilita solo da un giudice, il quale, però, deve approfondire l’analisi avvalendosi delle competenze di esperti professionisti. Secondo la Cassazione, per lo stato di abbandono serve il parere di uno psichiatra
In assenza di una legge sull’affido internazionale, scatta la pericolosa “accoglienza fai da te”
Il bene va fatto bene. Ai.Bi. in collaborazione con Faris organizza webinar di formazione per un’accoglienza seria e professionale In assenza di chiari punti fermi legislativi c’è il rischio che alcuni se ne approfittino. E’ quello che sta succedendo in questi giorni: tra whatsapp e email sono decine se non […]
Emergenza Ucraina: pubblicata l’ordinanza sull’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina
Il provvedimento della Portezione Vicile prepara il quadro entro cui gli attori istituzionali coinvolti si muoveranno È disponibile l’Ordinanza firmata dal Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, il 4 marzo, che definisce le disposizioni per la gestione sul territorio italiano dell’accoglienza, del soccorso e dell’assistenza alla popolazione in arrivo dall’Ucraina in conseguenza della crisi in […]
Spazio neutro Beniamino: un luogo protetto dove figli e genitori cercano di recuperare il proprio rapporto
Lo spazio neutro Beniamino è messo a disposizione dalla cooperativa AIBC, per facilitare un incontro tra genitori e figli, in un ambiente il più accogliente e familiare possibile. I bambini che vivono al di fuori della propria famiglia di origine, hanno l’opportunità, qualora ritenuto possibile, di recuperare e rinsaldare il legame […]
L’attaccamento affettivo del minore alla famiglia d’origine è sempre da tutelare
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha escluso la possibilità di adottare il minore se, nonostante le carenze dei suoi genitori naturali, lo stesso dovesse essere molto legato a loro Per quanto a volte non venga sottolineato come si dovrebbe, il fine dell’adozione è sempre quello di tutelare il […]
Il disagio senza fine degli adolescenti: se il suicidio diventa un’opzione possibile
Ancora un caso di cronaca mette davanti al suicidio improvviso di un diciannovenne. Segno di un malessere diffuso che non trova risposta e che vede nel suicidio una possibilità di fuga I titoli, per forza di cosa sbrigativi, recitano più o meno tutti così: “Giovane di 19 anni si uccide […]
Parto anonimo: il tempo concesso alla madre per il riconoscimento è sempre subordinato alla tutela dell’interesse del minore
La Cassazione tutela il rapporto del bambino abbandonato alla nascita con gli affidatari ritenendo tardivo il ripensamento della madre naturale di riconoscere il figlio: in ciascun caso, l’interesse da tutelare prima di tutto è quello del minore Il parto in anonimato è un diritto riconosciuto a tutte le madri, che […]