Chiusura in se stesso, isolamento, sono sintomi di malessere che vanno attenzionati Bullismo e cyberbullismo sono purtroppo fenomeni che tendono a manifestarsi a un’età media sempre più bassa. Tuttavia è bene “non confondere le prepotenze tipiche dell’età infantile con il bullismo vero e proprio”. Ad affermarlo è Mario Ferrantino, insegnante […]
Autore: francescoE
Scuola e bullismo. Mi devo preoccupare se mio figlio piange perché un compagno lo prende in giro?
Gentilissimi, ho letto di recente sul vostro sito un articolo sul bullismo e mi permetto di contattarvi per chiedervi un confronto rispetto a quanto sta vivendo mio figlio di quasi 12 anni. E’ al primo anno di scuola media e dopo l’entusiasmo dei primi giorni, ieri è tornato a casa […]
Se le aspirazioni o frustrazioni dei genitori vengono riversate sui figli, quali danni procurano?
Dipendenza e manipolazione affettiva in famiglia. Di che cosa si tratta Al giorno d’oggi i rapporti famigliari sono sempre più complessi. La società da certamente il suo contributo. Ma ci sono anche altri fattori che contribuiscono. In negativo. La complessità delle relazioni interne a una famiglia può a volte produrre […]
Social network e adolescenti. Postare tutto può essere una patologia. Peggiorata dopo il lockdown
Il parere di Gianni Giuli, psichiatra e direttore del Dipartimento di dipendenze patologiche di Macerata Postare ogni istante della propria vita sui social network? Può diventare una forma di patologia. A sostenerlo è lo psichiatra Gianni Giuli, direttore del Dipartimento di dipendenze patologiche di Macerata. Il dottore ha inoltre spiegato […]
Affido esclusivo dei figli. Che cos’è? Quando vi si fa ricorso?
In una separazione o in un divorzio a pagare il prezzo più alto sono sempre i minori Quando un matrimonio finisce, eventualità che, nella società contemporanea è, purtroppo, sempre più frequente, oltre al portato di sofferenza che inevitabilmente questo processo si porta dietro, c’è anche, spesso, il problema dell’affidamento dei […]
Cosa succede se entrambi i genitori non riconoscono il figlio neonato?
Buongiorno, avrei una questione da sottoporvi. Cosa succede quando entrambi i genitori scelgono non riconoscono il proprio figlio? Anonimo Caro anonimo, normalmente la dichiarazione di nascita di un bambino è resa da uno dei genitori, da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dalla ostetrica o da altra persona che […]
Coronavirus: l’ansia dei genitori si riversa sui figli. Ecco come controllarsi
Il parere della psicologa e psicoterapeuto Pamela Pace, intervistata da Interris.it In tempi di Coronavirus i genitori hanno un’ulteriore ed enorme responsabilità nei confronti dei propri figli. Quella di non riversare su di loro un’ansia e una preoccupazione che potrebbero produrre effetti fortemente negativi. A parlarne, in un’intervista con il […]
Sindrome di Alienazione Genitoriale. Che cos’è e perché negarla è sbagliato
Quando un genitore, dopo una separazione, denigrando l’altro lo allontana dal figlio. L’intervento dell’avvocato e psicologo Guglielmo Gullotta La Sindrome di Alienazione Genitoriale è, secondo i giudici della Corte di Cassazione che la hanno così definita nella sentenza numero 26810/2011, il comportamento del genitore collocatario che strumentalizza il rifiuto del […]
Post lockdown. Le conseguenze per giovani e adolescenti: dalla “sindrome della capanna” all'”antropofobia”
Per superare la paura dell’altro può servire l’aiuto di uno specialista, per stipulare un intervento mirato Il lockdown si è rivelato una prova durissima per le famiglie italiane. Ma, soprattutto, per giovani e adolescenti. I quali sono stati spesso colpiti dalla “sindrome della capanna“, vale a dire dalla tendenza, una […]
Adolescenti dipendenti dallo smartphone. Cosa sono le black phone box?
Buongiorno, mi chiamo Milena e ho iniziato da poco a seguire le vostre notizie in tema di educazione familiare. Sono mamma di due figli di 15 e 12 anni dipendenti dallo smartphone e ho deciso di scrivervi per chiedervi un consiglio. Nell’ultimo periodo io e mio marito ci arrabbiamo spesso […]