Tra DAD, smartworking, lockdown… la situazione in casa mette a durissima prova la resistenza dei genitori. Qualche accorgimento pratico può aiutare a superare il momento e guardare con fiducia al futuro La pandemia ormai ha sconvolto le vite di tutti già da più di un anno. I vaccini sono finalmente […]
Autore: francescoE
Adolescenti. Cosa significano quei tagli sulle braccia?
Disagi e difficoltà tipiche dell’età degli adolescenti, con il lockdown imposto dal Covid sono esplosi e aumentati. Un grido di dolore e di bisogno da parte dei ragazzi, che spesso non trova chi è disposto ad ascoltare Il Covid, lo si è detto e ripetuto da più parti, non ha […]
Ossessioni e compulsioni: riscrivere i ricordi dell’infanzia può essere una strada per star meglio
Una ricerca italiana ha mostrato come l’intervento sui ricordi dell’infanzia dei pazienti attraverso la tecnica dell’Imagery Rescripting possa attenuare i sintomi dei disturbi ossessivo – compulsivi Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali – V edizione) iI disturbo ossessivo compulsivo è una delle patologie neuropsichiatriche più diffuse nella […]
Testosterone e ossitocina: i due ormoni che trasformano un papà in un mammo
Padri più presenti con i figli e più disponibili a prendersene cura: è una questione di biologia, con il testosterone che diminuisce e l’ossitocina che aumenta più si sta a contatto con il neonato Un tempo erano quasi esclusivamente le donne a prendersi cura dei figli, mentre i padri, più […]
Perché alcuni genitori non vogliono giocare con i propri figli?
Quando un figlio chiede ai genitori di giocare con lui, c’è chi aderisce con entusiasmo (anche eccessivo) e chi vorrebbe farne a meno. Il motivo, dicono gli esperti, è da ricercare nell’infanzia dei genitori stessi È una delle domande che i genitori più temono di sentirsi fare dai figli e […]
Disturbi alimentari. Aumentati di 4 volte i ricoveri al “pronto soccorso” degli adolescenti
Lockdown e isolamento hanno fatto crescere del 30% il numero di adolescenti che hanno sofferto di anoressia e bulimia nervosa nel primo semestre dell’anno Che il lockdown, per quanto limiti i danni del Coronavirus, provochi disturbi di altro tipo nelle persone, specie tra i ragazzi, è cosa ormai nota. A […]
È scaduto il blocco (raggirato) che impediva agli under 13 l’accesso a TikTok
All’indomani di un terribile episodio forse legato a una “sfida” lanciata sul social TikTok il Garante aveva imposto lo stop all’accesso per i più giovani. Norma facilmente raggirabile e, ora, anche scaduta La questione della facilità di accesso per i minori ai vari social network è un tema da tempo […]
Il padre oggi: una figura più che mai insostituibile
La “festa del papà” è un’occasione anche per riflettere sul ruolo della figura paterna. Tra mutati punti di riferimento sociali e le difficoltà di una relazione imprescindibile per crescere Nei giorni attorno al 19 marzo, ricorrenza di San Giuseppe e, per tutti, la “festa del papà”, tra un invito ai […]
Divorzio e scelta della scuola del figlio: qual è il ruolo del giudice?
Ogni decisione riguardante l’educazione e la cura dei figli, anche in caso di divorzio, va presa da entrambi i genitori. Quando non si trova un accordo, per esempio sulla scuola, si ricorre all’intervento del giudice che però non si sostituisce ai genitori Quando una coppia con figli divorzia, le situazioni […]
Dopo un anno in DAD, il nostro nemico è l’apatia
A un anno dal primo lockdown i ragazzi sono ancora costretti alla DAD e a mediare ogni rapporto attraverso lo schermo di un computer. Un problema che porta all’apatia, alla perdita di qualsiasi spirito di reazione e i cui effetti si vedranno anche in futuro Forse non è corretto dire […]