Il CEFAM è disponibile per un servizio di consulenza alle coppie che dovessero sentirne la necessità Fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo. Quando di mezzo ci sono dei conflitti in famiglia (che stanno emergendo soprattutto nella situazione di confinamento provocata dall’attuale pandemia) può sembrarlo ancora di […]
Tag: famiglia
Mia figlia ha 7 anni e fa ancora la pipì a letto. Cosa posso fare?
Gentile redazione, mia figlia, che ha appena compiuto 7 anni, a volte si sveglia ancora la mattina con il letto bagnato. Non so cosa fare per aiutarla a superare il problema. Potete darmi qualche consiglio? Grazie Marcella Cara Marcella, fare pipì a letto è un disturbo comune a molti bambini. Il […]
Lockdown e tablet: così per i bambini arriva l’obesità
Importante tenere d’occhio la dieta e fare movimento anche in ambienti confinati Dove non ha colpito la mente, ha colpito il corpo. Il lockdown (e, più in generale, le misure di contenimento per l’emergenza Coronavirus) stanno avendo un impatto fortemente negativo sulla salute dei più piccoli. Secondo uno studio dell’Università […]
La sindrome del “pesce rosso”. Lo smarthpone ci sta rubando l’attenzione?
La nostra soglia di attenzione si è abbassata vertiginosamente: “dai 3 minuti di 10 anni fa, siamo passati ai 40 secondi di oggi, come tempo massimo oltre il quale si decide di cambiare attività”. Qual è l’impatto che smartphone e social media hanno sulla nostra attenzione? Se lo chiede in un articolo Avvenire. […]
Adolescenti. Aiutiamoli a scoprire che la vita reale è molto più bella di quella sul web!
“Cosa c’entra il desiderio con la tastiera di un computer? Quali stimoli potranno mai derivare da un’interazione virtuale, finta e superficiale con uno sconosciuto dall’altra parte dello schermo?” Addio alle piccole gioie della vita semplice. Alle piccole trasgressioni adolescenziali dal sapore di conquista. La maggioranza degli adolescenti di oggi, sempre iper connessi e con il […]
Genitori abituati a fare paragoni tra i figli: ecco perché si tratta di una pessima abitudine
Il rischio è quello di minare irrimediabilmente l’autostima del bambino Siete genitori abituati a fare paragoni tra i vostri figli? Ebbene sappiate che è una pessima abitudine. “Anche se sembra che i bambini siano intenti a giocare o a guardare la televisione – spiega sul proprio sito la dottoressa Letizia […]
Adolescenti e lockdown. L’importanza di più tempo in attività extracurriculari (e meno davanti a un computer…)
Uno studio della University of British Columbia certifica la necessità per la salute mentale dei giovani di attività sportive e ricreative I lockdown hanno provocato danni importanti alla salute mentale degli adolescenti. Uno dei motivi è quello del blocco quasi totale delle varie attività extracurriculari o di svago. La cui […]
Droga. Su 2000 assuntori il 3% è sotto i 15 anni.
Ciro Cascone: “E’ un fenomeno che non si può combattere solo con la repressione. Ci vuole un impegno di tipo culturale nella prevenzione. E’ notizia di pochi giorni fa quella di due ragazzini di neanche 15 anni che a Monza hanno ucciso con venti coltellate un uomo, per droga. Ciò che spaventa maggiormente […]
Genitori che ignorano i figli, ma non lo smartphone. Che cos’è il “phubbing”
Una ricerca dell’Università di Milano Bicocca mette in guardia: rischio di danni psicologici sui bambini Chini sui propri smartphone e sui social, i genitori non hanno neppure più tempo da prestare all’educazione dei figli. Il risultato può essere disastroso. In un articolo su Libero così commenta la situazione Renato Farina: […]
Come proteggere i nostri figli dai pericoli del web? Il passo di Tit Tok verso i genitori
“Si potranno limitare i commenti e la visualizzazione pubblica dell’account del proprio figlio”. Ragazzi e web. Un rapporto giornaliero sempre più intenso, soprattutto in questo periodo di emergenza in cui le interazioni “in presenza” con i propri coetanei sono limitate. Una relazione, quella tra i nostri figli e la rete che può […]