Buongiorno, mi chiamo Angela e sono una nonna che sta soffrendo molto a causa della separazione fra mio figlio e mia nuora. La cosa che però più mi fa stare male è che mi è stata negata la possibilità di stare con i miei nipotini. La mia vita è cambiata […]
Tag: famiglia
Droga. Francesca poteva essere salvata? La centralità del sostegno ai genitori
Il CEFAM propone serate informative tematiche di gruppo, nella quale vengono affrontati temi educativi di interesse familiare Francesca poteva essere salvata? Questa la domanda che si pongono i familiari della giovane 24enne di Brescia morta per overdose a seguito dell’assunzione di un mix di droghe e alcolici in un week […]
Ritorno alla normalità per i bambini e i ragazzi. Lo psicologo: “Creare un ambiente rassicurante”
Il 14 settembre si torna sui banchi di scuola. Cosa devono fare i genitori per aiutare i propri figli a tornare alla normalità dopo mesi “anomali”? Il 14 settembre si torna sui banchi di scuola. Cosa devono fare i genitori per aiutare i propri figli a tornare alla normalità dopo […]
Bambini e benessere mentale. I danni del lockdown
Gentilissima Redazione, mi chiamo Marika e sono mamma di un bambino di 6 anni, Riccardo che soffre di disturbi d’ansia e mal di pancia psicosomatici. Purtroppo durante il lungo periodo di isolamento dovuto all’emergenza le manifestazioni ansiose di Riccardo, sono aumentate. Ancora oggi lamenta mal di pancia e mal di testa ricorrenti. […]
Sono una donna single: è vero che oggi in Italia i single possono adottare?
Buongiorno, mi chiamo Carla e da 5 anni sono single con un lungo matrimonio (senza figli) alle spalle. Da sempre, nutro il forte desiderio di adottare un bambino. Ho una situazione lavorativa stabile e una rete familiare solida che mi fanno sentire tranquilla. Ho letto su internet notizie contrastanti riguardo […]
L’arte della pazienza si può imparare. Ecco come…
Gentile Redazione, il lungo periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria ha stravolto gli equilibri familiari soprattutto di mia figlia Marika, 10 anni, che è sempre più insofferente ed annoiata. Pensavo che con il finire del periodo di isolamento questo suo atteggiamento pian piano scemasse ed invece non è cambiato nulla […]
Mio figlio dopo il lockdown è sempre silenzioso e annoiato. Cosa posso fare?
Gentile redazione, mio figlio di 16 anni, dopo i mesi di costrizione in casa dovuti all’emergenza sanitaria non è più attivo e dinamico come una volta. Prima era sempre pieno di interessi e voglia di fare, mentre ora si chiude in camera a giocare ai videogiochi o a chattare sui […]
Giovani: arriva la generazione farfalla
Gentile Redazione, negli ultimi giorni, con l’aumentare dei casi di contagio da coronavirus, si è tanto parlato dei giovani, del loro atteggiamento nei confronti degli altri e della vita. Anche io ho una figlia di 18 anni e vedo lei e le sue amiche sempre attaccate ai social. Noi adulti […]
Come riconoscersi “genitori elicottero”?
Spettabile AIBC, sono mamma di un adolescente di 13 anni. Mio marito mi rimprovera perché sostiene che aiuti eccessivamente nostro figlio, accompagnandolo ovunque lui voglia o cercando di aiutarlo nella redazione dei compiti a casa. Io ritengo che il mio sia il normale comportamento di un genitore che ami suo […]
Adozione e scuola. Anche se molto vivace non deve stare sempre fuori dall’aula
Sono una giovane insegnante della scuola primaria e fra poco nella mia classe sarà inserito un nuovo alunno, un bimbo adottato e, a quanto riferiscono, molto vivace. Non ho mai avuto esperienza di adozioni, avete dei suggerimenti per me? Chiara Cara Chiara a breve inizierà l’anno scolastico e dopo quello appena passato, si […]