Frazzanò (Me), famiglie affidatarie: una grande necessità anche nei piccoli centri

frazzanòÈ una necessità avvertita non solo nei grandi contesti urbani, ma anche nelle piccole località del nostro Paese. L’affido familiare, fondamentale istituto di accoglienza per i minori provenienti da situazioni di disagio, sarà il tema centrale di un incontro in programma lunedì 20 aprile a Frazzanò, piccolo Comune siciliano della provincia di Messina.

“Sensibilizzazione all’affido familiare” – questo il titolo dell’evento che si svolgerà dalle 15 e 30 nella sala consiliare – è organizzato dal Distretto socio-sanitario 31, il cui Comune capofila è Sant’Agata di Militello, e si avvale della collaborazione del Comune di Frazzanò e dell’assessorato alle Politiche Sociali della Regione Siciliana.

Evidente l’importanza sociale dell’affido, essendo questo l’unica forma di accoglienza temporanea che permette ai minori beneficiari di continuare a vivere in un contesto familiare anche durante il periodo di allontanamento dai suoi genitori biologici. Nonostante questo, però, dei 28.449 minori fuori famiglia residenti in Italia, solo la metà (14.194) vive presso famiglie affidatarie, mentre i restanti 14.255 si trovano in strutture residenziali. Dei bambini in affido, tra l’altro, il 47% vive con parenti fino al quarto grado (affido intra-familiare) e solo il restante 53% si trova invece presso famiglie affidatarie non legate da vincoli di parentela con il minore accolto. Dati che dimostrano l’esigenza di sensibilizzare e incoraggiare sempre di più le famiglie di tutto il territorio italiano a offrire la propria disponibilità per accogliere temporaneamente un bambino in difficoltà.

 

Fonte: 98zero