“Le famiglie ci aprono la porta di casa, una ad una, tutte immancabilmente sorridenti: è il giorno della visita della pediatra”

ettore 400 286
Il piccolo Ettore mentre attende la visita della pediatra Rosalba Rondinelli

Il trasferimento da Xi’an a Pechino è per i bimbi una serena novità. Nuovo albergo, nuova città, ma che importa se sono tra le braccia di mamma e papà!?

I genitori vedono i figlioletti sereni e sentono casa sempre più vicina!

Tutto va a gonfie vele… e anche la visita medica si trasforma per i piccoli in un incontro piacevole con una ‘zia’ un po’ speciale di tutti i bimbi adottati in Cina: Rosalba Rondinelli, la pediatra italiana che collabora con Amici dei Bambini nel Paese delle lanterne rosse. A raccontarci l’incontro, Marta Tettamanti, desk per i Paesi asiatici di Amici dei Bambini.

Secondo giorno di Pechino, secondo giorno di “quasi casa”!! E sembrerebbe di essere proprio nel nostro Paese se non fosse per le scritte ‘illeggibili’ che si vedono ovunque e per le fisionomie asiatiche che si incontrano per strada.

Questo è quello che si vede fuori dall’hotel, ma dentro si è creato un bellissimo ‘condominio’ fatto di 12 mini appartamenti (neanche troppo mini a dire il vero) dove 24 genitori si godono serenamente i loro bambini, si incontrano qua e là tra i diversi piani e si organizzano per esplorare la città, condividono qualche momento di gioco, si raccontano le ultime scoperte sul funzionamento degli elettrodomestici di casa e soprattutto chiacchierano dei loro piccoli e degli straordinari progressi fatti!

Stamattina siamo entrati nella realtà di queste famiglie insieme alla Rosalba Rondinelli, la pediatra italiana che collabora con Amici dei Bambini in Cina.

Primo giorno di visite (il secondo sarà mercoledì). Con me ci sono anche Tommaso e Cristina (i referenti in Cina di Amici dei Bambini) che hanno conosciuto questi bimbi ancora prima dell’abbinamento.

Le famiglie ci aprono la porta di casa, una ad una, tutte immancabilmente sorridenti: finalmente un vero dottore che darà loro tutte le risposte e le rassicurazioni che vogliono sulla salute dei loro figli, con il valore aggiunto che parla pure italiano!

La visita dura circa mezz’ora per ogni bambino: in questo lasso di tempo la pediatra si fa raccontare il comportamento dei piccoli, i loro cambiamenti avvenuti negli ultimi giorni e i loro miglioramenti. Poi tra un sorriso e una carezza li studia con attenzione. Qualche genitore ne approfitta per far visitare anche il fratellino o la sorellina non troppo in forma, e la dottoressa non si tira certo indietro!

Visita fatta, il saluto prima di uscire è un grazie sincero e un sospiro di sollievo! Rassicurazioni ricevute!!

Le famiglie sono libere, e soprattutto sicure, di continuare la loro vita quotidiana, con i bimbi che potranno crescere in piena salute!

Leggi il Diario live dalla Cina