Roma. Famiglie, enti autorizzati e servizi territoriali a confronto per il futuro dell’adozione internazionale

famigliaMai così tante “voci” dell’adozione internazionale si erano ritrovate tutte insieme attorno a un tavolo per confrontarsi, fare sinergia e delineare strategie comuni. L’incontro che si terrà a Roma sabato 9 maggio si delinea quindi come una sorta di “Stati generali dell’adozione internazionale”. Questo sarà il “Family Lab – Esperienze e confronto sull’adozione”, convocato dal Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in Rete (Care) per discutere sui temi rilevanti e trasversali relativi all’accoglienza dei bambini abbandonati di tutto il mondo. Il meeting è patrocinato dalla Regione Lazio e dal Primo Municipio di Roma Capitale e si svolgerà nella Città dell’Altra Economia, in largo Frisullo, al rione Testaccio. Presente anche una delegazione di Amici dei Bambini che porterà la trentennale esperienza dell’associazione e sosterrà la necessità di migliorare il sistema italiano dell’adozione internazionale, attraverso una riforma legislativa e concrete azioni per incrementare il livello di trasparenza, diminuire la burocrazia e ridurre i costi.

L’iniziativa rappresenta un’ottima occasione per tutti gli “attori” del settore – enti autorizzati, associazioni familiari e servizi territoriali – per confrontarsi e interrogarsi sui temi più “caldi” legati alla realtà dell’adozione internazionale. “Il lavoro costituirà la base di partenza – spiega Monya Ferritti, presidente del Care – per affrontare  temi quali costi, servizi e post adozione. Si discuterà maggiormente dei tempi dell’iter adottivo: quelli per ottenere l’idoneità e quelli post-idoneità, ancora troppo lunghi.

Obiettivo comune a tutti i partecipanti all’incontro sarà la promozione e il sostegno dell’adozione internazionale e l’elaborazione di strategie finalizzate a risolvere i bisogni più urgenti delle famiglie adottive.

Nello specifico si presenteranno i vari punti di vista – degli enti autorizzati, delle Regioni e dei referenti dell’associazioni familiari – sui percorsi di “adozioni family friendly”. Nel corso della giornata interverranno anche voci istituzionali, come Daniela Bianchi, consigliere regionale del Lazio e vicepresidente della Commissione Cultura, e Emiliano Monteverde, assessore alle Politiche Sociali e dei Servizi alla Persona del Primo Municipio di Roma Capitale.