Milano. Il Teatro Carcano al fianco dei bambini: la lotta all’abbandono ‘veste i panni’ della prosa e della musica

teatro

La cultura si fa solidale. Il Teatro Carcano per la stagione 2015-16 si schiera al fianco dei bambini. Non solo con spettacoli concepiti ad hoc e a loro destinati, ma supportando le attività di Ai.Bi., Amici dei Bambini,  mettendosi dalla parte dei più deboli e fragili: i bambini abbandonati nel mondo in cerca di una casa e di una famiglia che li accolga.  Un grido di aiuto da parte di 168 minori abbandonati nel mondo che questa volta arriverà dal palco al pubblico presente in sala. Un appello che, di volta in volta, “vestirà i panni” della prosa, della danza contemporanea e della musica: tanti linguaggi diversi per arrivare al cuore della persone e sensibilizzarle a quella che è a tutti gli effetti la quarta emergenza del mondo: dopo la guerra, la fame e la malattia.

Ieri, 11 giugno, è stata presentata la Stagione 2015/2016 del Teatro Carcano che a un anno dall’ingresso di Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio in qualità di direttori artistici e a pochi mesi dalla costituzione del Centro d’Arte Contemporanea, questo è il primo cartellone completamente da loro sottoscritto. Una stagione intensa che va dalla prosa alla danza contemporanea; dalla musica al teatro per famiglie, bambini e studenti, oltre naturalmente alle più diverse iniziative di carattere culturale che vanno dai “I protagonisti della storia a processo” a cura di Elisa Greco (in cui verranno processati gli imputati eccellenti Napoleone Bonaparte, Ronald Reagan e Marie Curie) al “Caravaggio” di Sgarbi.

Il senso di tutto questo è di mischiare pubblico e linguaggi, allargare la platea degli spettatori, inventare un modo di essere innovativi e contemporanei, legando in un unico nodo le intuizioni artistiche, le emozioni collettive, il piacere del divertimento, la forte socialità propria del teatro. E soprattutto strizzare l’occhio anche ai più piccoli. A loro infatti è dedicata la stagione organizzata in collaborazione con Fantateatro, compagnia bolognese dal 2004 attiva in ambito nazionale nel settore del teatro-ragazzi. Ben sette gli appuntamenti – a novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile – che spaziano dai titoli adatti ai più piccini (I Tre Porcellini, Il Canto di Natale, Il Giro del Mondo in 80 Giorni, Il Libro della Giungla ) a proposte più “impegnative” di avvicinamento ai classici d’autore, opportunamente ridotti e adattati (Il malato immaginario, Sogno di una notte di mezza estate, Il fantasma di Canterville) rivolte al I grado delle secondarie. Inizio alle ore 10. Nel periodo delle feste natalizie si aggiungono gli spettacoli per le famiglie: Speciale Natale-La casa di Babbo Natale (23, 24, 26, 27 dicembre ore 17) e Speciale Epifania-Imprevisti al castello (4, 5, 6 gennaio ore 17).

Tra i vari titoli del cartellone per adulti spicca, tra i tanti, Il mio nome è Nessuno-L’Ulisse di Valerio Massimo Manfredi con Sebastiano Lo Monaco nelle vesti dell’eroe di Itaca; Qualcuno volò sul nido del cuculo di Dale Wasserman; Il grande dittatore dal film di Chaplin, quasi un musical con Massimo Venturiello nel doppio ruolo del dittatore/barbiere ebreo e la cantante/attrice Tosca; Una particolare segnalazione per Caravaggio di e con Vittorio Sgarbi e “Personaggi e protagonisti : incontri con la storia ® colpevole o innocente?”  (19 ottobre; 23 novembre e 14 dicembre) a cura di Elisa Greco in cui verranno processati gli imputati eccellenti Napoleone Bonaparte, Ronald Reagan e Marie Curie. A braccio, magistrati, avvocati, personaggi della società civile danno vita ad un dibattimento processuale intorno a un personaggio storico. Sarà colpevole o innocente? Al pubblico in sala spetterà emettere il verdetto.