Ai.Bi. ritorna ad assumere personale: tre le figure professionali ricercate

maglietta-aibi

Dopo circa un anno dall’ultima assunzione, Amici dei Bambini torna ad assumere, per potenziare i propri settori di intervento.

Sono tre le figure richieste: Specialista in Media Relations, Desk Cooperazione Internazionale, Educatrice Comunità Mamma-Bambino.

Lo specialista in “Media Relations”, che lavorerà in uno dei settori fondamentali di Ai.Bi., dovrà mantenere un costante dialogo con i media per informare l’opinione pubblica riguardo alla missione, alle politiche,  ai progetti e alle buone prassi della nostra associazione. L’obiettivo sarà principalmente quello di massimizzare la copertura nei mass media senza acquistare spazi pubblicitari. Il candidato ideale dovrà avere una comprovata esperienza professionale nel settore della Comunicazione per il Non Profit avendo gestito o collaborato alla gestione di eventi, iniziative e campagne integrate di sensibilizzazione, comunicazione e raccolta fondi ( SMS solidali, eventi benefici, iniziative di sostegno a distanza ,progetti speciali, ecc).

Quanto alla seconda posizione, Ai.Bi. ha recentemente vinto alcuni importanti progetti di cooperazione internazionale: da qui la necessità di potenziare il settore, assumendo un nuovo Desk Cooperazione Internazionale, che dovrà seguire tutti gli aspetti legati all’implementazione degli interventi di cooperazione internazionale nonché le attività di gestione dei donatori e sostenitori privati di Amici dei Bambini.

 Infine l’imminente apertura della Family House, la clinica specializzata per la cura del male dell’abbandono, porta l’associazione a voler investire in una nuova risorsa umana. L’educatrice Comunità Mamma-Bambino,  in sinergia con le colleghe, si occuperà di accogliere le utenti, affiancandole nel sostegno alla genitorialità e accompagnandole in un percorso di autonomia. Ciascun nucleo familiare gestisce la quotidianità secondo i propri ritmi di vita, accompagnati dal lavoro svolto sinergicamente da personale volontario ed educatori professionali. Si tratta di un servizio residenziale, che richiede da parte delle candidate la disponibilità a coprire turni sulle 24 ore.

Per ulteriori informazioni, visitate la pagina dedicata.