Italia. Forti e belle con L’Oreal Paris: così le mamme della Family lottano contro l’abbandono

Elvive Gamma OlioL’Oréal Paris, leader mondiale nel settore beauty, dona oltre 300 prodotti di bellezza alle mamme in difficoltà di Amici dei Bambini, supportando con fatti concreti l’associazione non governativa e in particolare la Family house,  la “clinica specializzata” nella lotta al male dell’abbandono (la prima in Italia)

Da oggi le nostre mamme, grazie a shampoo e balsami Elvive di L’Oréal Paris proveranno ad essere più belle e più forti per superare i momenti critici e sostenere il lungo percorso di riappropriazione della propria femminilità.

L’Oréal Paris ha deciso di aderire a questa causa perché riflette la sua attenzione per le donne ed i loro diritti. Non è infatti solo la passione per la bellezza che guida l’impegno di L’Oréal Paris nel mondo della cosmesi, ma anche la volontà di offrire ad ogni donna la possibilità di realizzarsi in quanto tale, capaci di far sentire speciali anche le mamme in difficoltà che hanno ancor più diritto di ciascuna donna di sentirsi belle.

Un altro tassello, dunque, va ad aggiungersi al bellissimo mosaico della Family house: una clinica ad alta specializzazione, in grado di fornire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza.  Alla Family house ci sono: due comunità mamma-bambino (un servizio di accoglienza residenziale per  4/5 nuclei mamma-bambino, sia italiani sia stranieri); Un appartamento di semi-autonomia per le mamme in uscita dalla Comunità Mamma – Bambino; Una “culla termica”: un “pronto soccorso” per salvare i neonati dal cassonetto e per prevenire l’aborto;Una foresteria: per ospitare le famiglie adottive e affidatarie provenienti da tutta Italia e che hanno necessità di un consulto specialistico per ricostruire i rapporti a rischio genitori – figli e curare il male dell’abbandono. Un consultorio Familiare: un equipe di psicologi, assistenti sociali e pedagogisti a disposizione delle famiglie adottive e affidatarie per accompagnarle nel loro percorso verso l’accoglienza. Sarà realizzato anche un Centro di Formazione ad Alta Specializzazione dove  si svolgeranno incontri formativi a vari livelli con le famiglie che si vogliono dedicare all’accoglienza (famiglie adottive e affidatarie); Infine è stato creato anche uno spazio neutro:  un ‘reparto di rianimazione’ unico in Europa per l’incontro tra bambini e famiglie.  Un luogo dove i bambini momentaneamente allontanati dal nucleo familiare (in affido) possono incontrare i propri genitori e tentare di ricostruire un legame solido e duraturo.