Padova. Con Rapunzel e l’“Amica dei Bambini” Lorella Cuccarini, arriva il musical che fa sognare a occhi aperti grandi e piccoli

cuccarini_RapunzelL’eterna lotta tra il bene e il male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici. “Rapunzel”, una delle più belle fiabe dei fratelli Grimm, è forse la storia che meglio di ogni altra può farsi metafora della missione di Amici dei Bambini nel mondo: quella di combattere il male dell’abbandono con la forza dell’accoglienza. Se poi la fiaba si fa musical e ha tra i suoi protagonisti nientemeno che Lorella Cuccarini, permettere alle famiglie di tutta Italia di sognare con le musiche, le coreografie e i dialoghi di questa meravigliosa storia assume un valore ancora più importante: quello di creare un’occasione di sensibilizzazione e di sostegno alla lotta al fianco dell’infanzia abbandonata.

Dopo il grande successo ottenuto al Teatro degli Arcimboldi di Milano, sabato 30 e domenica 31 gennaio “Rapunzel. Il Musical” arriva a Padova, dove andrà in scena sul palco del Gran Teatro Geox. Dopo la città veneta, lo spettacolo riprenderà il suo tour nel Paese, toccando Firenze, Torino e Bari, fino ad aprile 2016. Ma altre date e città potrebbero aggiungersi in questo calendario. Due le repliche previste a Padova: sabato 30 alle ore 21.15 e domenica 31 alle ore 16.30.

Due grandi occasioni, quindi, per rivolgere un pensiero ai bambini meno fortunati, che ancora attendono una famiglia accogliente. Nei locali del Gran Teatro Geox saranno infatti presenti i volontari di Ai.Bi. con un banchetto informativo dove illustreranno ai presenti le iniziative e la mission di Amici dei Bambini.

Protagonista del musical è Lorella Cuccarini, a cui Ai.Bi. ha recentemente assegnato il premio “Amico dei Bambini”, “per tutto quello che ha fatto, sta facendo e farà a favore dell’infanzia in difficoltà, perché tutti i bambini possano continuare a vivere serenamente in una loro famiglia”. Da anni, infatti, Lorella è impegnata attivamente nelle iniziative di difesa dell’infanzia e di promozione del diritto di ogni minore ad avere un papà e una mamma.

Il musical, diretto da Maurizio Colombi, vede Lorella Cuccarini nel ruolo della malvagia e affascinante Madre Gothel, matrigna della protagonista Rapunzel, interpretata da Alessandra Ferrari. Attorno alle due protagoniste si muovono svariati e divertenti personaggi: un re e una regina che con il proprio potere credono di poter possedere ogni cosa, un ladro scanzonato che vive di espedienti per sopravvivere e non fa niente per niente; soldati e guardie che non sono altro che marionette del denaro e del potere; furfanti apparentemente forti e pericolosi, ma in realtà con un cuore generoso; popolani che vivono di cose semplici e sanno bene che la vera ricchezza sta nel saper accettare i doni della vita di ogni giorno.

Al centro della fiaba c’è lo scontro tra Rapunzel e Madre Gothel, rispettivamente eroina positiva e negativa. La prima cerca di vivere il mondo con gli altri e per gli altri, alla ricerca della sua vera identità, mentre la seconda agisce solo nel nome del suo nefasto desiderio di eterna giovinezza, che la porterà a usare ogni mezzo pur di fermare l’inarrestabile scorrere del tempo.

Una favola che mette d’accordo tutti, quindi: grandi e piccoli che il teatro, come una sorta di scatola magica, porterà a confrontarsi con le proprie paure, gioie e desideri, facendo emozionare e sognare a occhi aperti.