Mezzano (Mi). Padre Michele Elli (Vicario episcopale) “benedice” la lotta all’abbandono, “violazione del diritto naturale”

Foto-Vicario“Non distinguete mai la forte motivazione personale da ciò che fate nel vostro lavoro”. È questo l’appello rivolto alla grande famiglia di Ai.Bi. Amici dei Bambini da padre Michele Elli, Vicario episcopale per la zona pastorale VI – Melegnano – dell’Arcidiocesi di Milano, che martedì 2 febbraio ha visitato la sede nazionale di Ai.Bi. a Mezzano di San Giuliano Milanese, accompagnato da don Luca Violoni, parroco di San Giuliano Milanese, e don Renato Mariani, parroco di Melegnano.. Nelle parole Vicario episcopale, l’invito a tutti i collaboratori di Ai.Bi. a portare avanti la mission dell’associazione, “non riducendo mai la professionalità a mero professionismo”, ma conducendo con convinzione la lotta contro ogni forma di abbandono dei minori. “L’abbandono – ha ricordato il padre oblato missionario – è una negazione del diritto naturale: perché ognuno di noi è figlio e perché ogni individuo può crescere realmente solo all’interno di una relazione, di una vera accoglienza”.

Ringraziando tutto il personale di Ai.Bi. per l’ospitalità ricevuta e l’instancabile lavoro quotidiano al fianco dell’infanzia, padre Elli ha impartito la benedizione a tutti i presenti e ha ricordato di aver conosciuto la realtà di Amici dei Bambini attraverso il teologo don Maurizio Chiodi, assistente spirituale nazionale di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata. Il tema dell’abbandono, del resto, ha sempre toccato la sensibilità di padre Elli: il Vicario episcopale ha completato i suoi studi presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale di Milano con una tesi in Teologia dedicata proprio al tema del “Profilo antropologico, etico e teologico dell’adozione”, condotta sotto la guida dello stesso don Chiodi. Un estratto della tesi è stato anche pubblicato sul numero 8/2011 della rivista “Lemà sabactàni?”.

L’incontro con i collaboratori di Ai.Bi. è stato preceduto da un colloquio con il presidente di Ai.Bi. Marco Griffini e i consiglieri Cristina Riccardi ed Ermes Carretta. Al termine della visita il Vicario è stato accompagnato ad incontrare ospiti ed operatori della Family House, la nuova “clinica per la cura del male dell’abbandono”.