Torino. Rapunzel a gonfie vele nel suo tour nazionale. Dall’11 al 14 febbraio al teatro Alfieri

cuccarini_RapunzelDopo Milano, Bologna, Padova,  e Firenze il musical Rapunzel arriva a Torino per la felicità dei grandi e dei piccini. Il musical che vede protagonista Lorella Cuccarini nei panni di Madre Gothel, mette in scena la lotta tra il bene e il male, tra la brama della vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici, a favore di una vita in armonia con il mondo.

A Torino la compagnia diretta da Maurizio Colombi, si esibirà al Teatro Alfieri dall’11 al 14 febbraio 2016. Una favola musicale per tutta la famiglia che affronta temi delicati come la crisi adolescenziale e il rapporto tra madre e figlia. Un  appuntamento al teatro che Ai.Bi. non poteva saltare. Per il periodo delle rappresentazioni, Amici dei Bambini sarà presente nei locali del teatro con un proprio banchetto informativo. Volontari dell’associazione saranno lì per illustrare le iniziative di Amici dei Bambini, la mission a favore dei minori e finalizzata alla prevenzione e lotta all’abbandono.

La riuscita di Rapunzel,  è senza dubbio dovuta alle idee originali inserite nella ri-scrittura della celebre fiaba, ma anche alle musiche e alle canzoni, tutte nuove, italiane e originali. Anche la scelta azzeccata del cast ha avuto notevole importanza nel decretare il successo dello show, soprattutto nei ruoli principali: oltre a Lorella Cuccarini, Alessandra Ferrari interpreta il ruolo di Rapunzel e Giulio Corso quello di Phil.

Nella storia ci sono poi personaggi assolutamente inediti, come i due fiori parlanti, Rosa e Spina, interpretati da Alessandra Ruina e Martina Gabrielli, le sole amiche con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre; oppure la guardia reale Segugio, Mattia Inverni, che parla in grammelot e aiuterà il ladro Phil a liberare Rapunzel dalla tirannia di Madre Gothel; e lo specchio Spiegel, che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri e pensieri più intimi, quelli che per paura non riesce ad esternare a Gothel.

E per la prima volta in assoluto, in una sorta di double-fiction mai realizzata in teatro, i personaggi si trasformano da disegni animati in video a figure reali su palco, in un continuo scambio tra realtà e cartoon. A Natale, le lanterne voleranno sul pubblico del Teatro degli Arcimboldi! E insieme a loro i sogni dei 168 milioni di bambini soli e in cerca di una famiglia.