Bologna, Ai.Bi. e il Forum Famiglie incontrano monsignor Zuppi: “Insieme in un percorso comunitario che metta al centro la famiglia”

monsignor zuppi bolognaInsieme per un percorso comunitario nel nome della famiglia. Con questi propositi, lunedì 22 febbraio, i rappresentanti del Forum delle Associazioni Familiari dell’Emilia Romagna hanno incontrato il nuovo Arcivescovo metropolita di Bologna, Sua Eccellenza monsignor Matteo Maria Zuppi. L’incontro è avvenuto nella sede della Curia felsinea e ha visto la partecipazione, tra gli altri, anche della referente di Ai.Bi. Bologna, Claudia Pollini. Amici dei Bambini, infatti, è una delle organizzazioni fondatrici del Forum delle Associazioni Familiari.

Monsignor Zuppi è entrato in carica il 12 dicembre 2015, prendendo il posto del cardinale Carlo Caffarra, le cui attività nel quadro della promozione dei valori familiari il nuovo arcivescovo ha immediatamente dichiarato di voler portare avanti. Il ministero di monsignor Zuppi, secondo quanto da lui stesso dichiarato nel corso dell’incontro con le associazioni familiari, si collocherà quindi in continuità con quello del suo predecessore. “Nelle intenzioni del nuovo Arcivescovo – riporta Claudia Pollini di Ai.Bi. Bologna – c’è quindi un dialogo a 360 gradi con le istituzioni per promuovere le politiche familiari e la costruzione di rapporti che abbiano al cuore i bisogni delle famiglie. Tra i progetti annunciati vi è anche l’organizzazione di una Giornata diocesana per le famiglie.

Ma conosciamo meglio il nuovo Arcivescovo metropolita di Bologna. Nato a Roma nel 1955, Matteo Maria Zuppi viene ordinato presbitero nel 1981 e fino al 2010 è parroco della basilica romana di Santa Maria in Trastevere. Dal 2006 è cappellano di Sua Santità sotto il pontificato di Benedetto XVI. Papa Ratzinger, nel 2012, lo nomina vescovo ausiliare di Roma e vescovo titolare di Villanova. Attualmente, oltre alla carica di Arcivescovo metropolita di Bologna, ricevuta da Papa Francesco il 27 ottobre 2015, monsignor Zuppi è anche Gran priore per l’Emilia Romagna dell’Ordine Equeste del Santo Sepolcro di Gerusalemme e presidente della Conferenza Episcopale dell’Emilia Romagna. Decisivo anche il suo ruolo di mediazione, svolto nel 1990, nelle trattative tra il governo del Mozambico, all’epoca controllato dal Fronte di Liberazione del Mozambico, e il partito Resistência Nacional Moçambicana, che dal 1972 si fronteggiavano in una sanguinosa guerra civile. La mediazione condusse, a ottobre del 1992, alla firma degli accordi di pace di Roma che sancirono la fine delle ostilità.