Lequile (Le), nel cuore dell’accoglienza: comprendere il linguaggio della mente e delle emozioni dei bambini adottati

bambini africaniNel cuore dell’accoglienza c’è la necessità di conoscere le radici e comprendere la storia personale del bambino a cui si aprono le porte. Ad accompagnare le aspiranti famiglie adottive in questo complesso percorso di avvicinamento all’incontro con i propri figli ci sono gli enti autorizzati che si occupano di adozioni internazionali. Per questo, la presidente di Anfaa Lecce, Grazia Manni, ha invitato i rappresentanti degli enti autorizzati operativi in Puglia a portare la propria esperienza e a presentare le proprie conoscenze nel corso dell’incontro “Il linguaggio delle radici e della storia personale”, in programma a Lequile, in provincia di Lecce, sabato 12 marzo, alle ore 16, a Palazzo Andrioli.

Il seminario è il secondo appuntamento di un ciclo di 3 incontri dedicati al tema “Nel cuore dell’adozione: corso di formazione e informazione per aspiranti genitori adottivi”. Il primo incontro si è svolto sabato 5 marzo ed è stato centrato sul tema “Il linguaggio della mente: la parola e la scuola”, mentre il terzo e ultimo appuntamento è previsto per sabato 19 marzo, quando si parlerà di “Il linguaggio del cuore e delle emozioni”.

Affidandosi ai 5 enti autorizzati presenti in Puglia, tra cui Amici dei Bambini, l’Anfaa Lecce (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie) propone quindi un piccolo viaggio nel linguaggio della mente, del cuore, delle emozioni e delle radici dei bambini adottati che arrivano da lontano. Per Ai.Bi. saranno presenti il coordinatore regionale pugliese Antonio Gorgoglione e la referente della sede di Barletta Floriana Canfora. Il primo presenterà la mission, l’attività e i progetti di Ai.Bi. in Italia e nel mondo e sarà disponibile a conoscere le famiglie presenti all’incontro intenzionate a intraprendere il percorso dell’adozione. Floriana Canfora, nel corso del suo intervento, illustrerà invece le specificità dei bambini provenienti dagli altri Paesi: le loro abitudini alimentari, le loro difficoltà, i loro stili di vita.

Al termine del seminario, le famiglie presenti potranno incontrare i referenti degli enti per ottenere maggiori informazioni sulla realtà dell’adozione internazionale e sul percorso adottivo.

 

Scarica la locandina