Lecce, 9 aprile. Tra accoglienza e spiritualità, il primo convegno a più voci sull’adozione internazionale in Salento. Da maggio aperto un punto Ai.Bi. in città

locandina lecce immagineAccoglienza e spiritualità: un binomio inscindibile che sta alla base dell’adozione internazionale secondo Amici dei Bambini. E “Adozione: accoglienza e spiritualità” è proprio il titolo del convegno che si terrà a Lecce sabato 9 aprile, organizzato dalle associazioni Ai.Bi. e La Pietra Scartata, in collaborazione con l’Arcidiocesi del capoluogo salentino e con il patrocinio del Comune di Lecce. Per la prima volta quindi il Salento ospiterà un convegno a più voci sul mondo dell’accoglienza adottiva. Un’occasione di incontro e di confronto tra i vari attori dell’adozione internazionale – famiglie, enti autorizzati e istituzioni – con il fondamentale contributo della Chiesa locale. A sottolineare il legame tra gli aspetti civili e quelli religiosi che costituiscono il senso profondo dell’adozione internazionale, il seminario della mattina verrà seguito, nel pomeriggio, dal rito di Benedizione delle Adozioni, anch’esso celebrato per la prima volta in Salento.

Il convegno aprirà di fatto una nuova era dell’adozione internazionale in terra salentina. A partire dal mese di maggio, infatti, il percorso di avvicinamento all’incontro con il proprio figlio passerà anche dal Salento. Il 7 maggio, infatti, Ai.Bi. organizzerà il primo corso informativo per gli aspiranti genitori a Lecce. Una decisione nata dalla voglia di venire incontro alle necessità delle coppie che, altrimenti, si dovrebbero recare a Barletta, sede di Ai.Bi. Puglia, a più di 200 chilometri di distanza. In questo modo Ai.Bi. si avvicinerà ancora di più agli aspiranti genitori salentini.

L’appuntamento con il convegno del 9 aprile è per le ore 9.30 nella sala convegni della parrocchia di San Giovanni Battista, in via Novara 1, a Lecce. A fare gli onori di casa saranno il sindaco Paolo Perrone e il parroco della comunità ospitante, don Gerardo Ippolito, che dall’autunno 2015 è anche assistente spirituale del Gruppo Famiglie Locali (Gfl) del Salento di Ai.Bi. e La Pietra Scartata. Spazio quindi agli interventi, introdotti e moderati da Antonio Gorgoglione, coordinatore regionale delle famiglie di Ai.Bi. Puglia. Il primo a prendere la parola sarà il fondatore e presidente di Ai.Bi. Marco Griffini che affronterà in particolare il carattere spirituale dell’adozione nel corso del suo intervento Accogliere nel nome di Gesù. Una spiritualità dell’adozione.  Il percorso spirituale dei genitori adottivi sarà ripreso anche dall’Arcivescovo metropolita di Lecce, Sua Eccellenza monsignor Domenico Umberto D’Ambrosio che richiamerà L’esperienza di Giuseppe, padre adottivo di Gesù.

La parentesi spirituale sarà seguita da quella centrata sull’adozione analizzata dal punto di vista spirituale, in particolare per quanto riguarda la realtà salentina. Si succederanno dunque gli interventi dell’assessore ai Servizi sociali del Comune di Lecce Nunziatina Brandi, del giudice del locale Tribunale per i Minorenni Lucia Raboni e dell’assistente sociale del Consultorio familiare 1 di Lecce Gaetana Morciano. Nelle parole degli ultimi due, un’analisi dell’Adozione internazionale fra normativa ed esperienze di concreta applicazione sul territorio e Il percorso adottivo nel territorio di Lecce.

Non mancheranno le esperienze dirette delle famiglie adottive, come la testimonianza portata da Mary e Lorenzo Bubbico, del Gfl di Ai.Bi. in Salento, che racconteranno L’accoglienza di Viktor, il bambino di 9 anni arrivato a inizio 2015 dalla Russia.

“Questo convegno si propone di dare nuove spinte all’adozione internazionale, soprattutto in un momento di difficoltà a livello nazionale come quello attuale – annuncia Antonio Gorgoglione -. L’auspicio è che questa sinergia di interventi possa portare a una sinergia di lavoro tra i vari attori del sistema. Di certo c’è soddisfazione per essere riusciti a organizzare un evento di questa portata, il primo in Salento sul tema dell’adozione internazionale, in una terra in cui solo 2 anni fa il nostro Gfl ancora non esisteva. Ed è incoraggiante vedere che le istituzioni locali, sia quelle ecclesiastiche che quelle civili, si sono dette pronte a fare delle proposte progettuali da realizzare in collaborazione con Ai.Bi.”.”.

Alle ore 17, poi, tutte le famiglie adottive del Gfl che da 2 anni si incontrano periodicamente, potranno partecipare al rito di Benedizione delle Adozioni. Sarà l’occasione per celebrare comunitariamente, davanti al Signore, l’accoglienza vissuta come “nascita adottiva”.Un rito accolto con gioia dall’Arcidiocesi di Lecce e al quale hanno aderito anche alcune famiglie che hanno adottato con altri enti.

Sarà presente, infine, anche una nutrita rappresentanza di Ai.Bi. Barletta: oltre al coordinatore regionale Antonio Gorgoglione e la sua famiglia, anche la referente regionale Floriana Canfora, le psicologhe della sede barlettana, alcune famiglie adottive, tra cui i Manduano, volontari che gestiscono lo Spazio Famiglia di Cerignola. Una delegazione di Ai.Bi. Puglia gestirà anche un banchetto con materiale informativo e testi sull’adozione, presso cui poter richiedere chiarimenti sulla realtà dell’accoglienza adottiva.

 

Scarica il programma completo.