Toscana, +15% di minori fuori famiglia in soli 2 anni: e raddoppiano quelli stranieri non accompagnati

minori fuori famigliaÈ sempre più preoccupante la situazione dei minori fuori famiglia in Italia. Non è per niente rassicurante, infatti, la fotografia del fenomeno relativo alla regione Toscana, presentata in occasione del convegno su “Genitorialità, infanzia, adolescenza”, organizzato dall’Istituto degli Innocenti e dalla Fondazione Zancan. L’incontro, tenutosi a Firenze giovedì 21 aprile, ha presentato i dati sui minori temporaneamente allontanati dalle proprie famiglie di origine: dati che si dimostrano tutt’altro che incoraggianti.

L’aspetto più preoccupante è quello relativo all’aumento dei minori fuori famiglia fatto registrare in Toscana nel biennio 2012-2014: 2.137 tra bambini e adolescenti, al 31 dicembre 2014, per un incremento del 15% rispetto a due anni prima. Uno scenario complesso che si fa drammatico se si allarga il periodo di rilevazione da 2 a 5 anni: dall’inizio del 2010 alla fine del 2014 l’aumento percentuale diventa ancora più marcato e raggiunge il 46%. A conti fatti, quindi, in 5 anni, i minori fuori famiglia in Toscana sono quasi raddoppiati.

Secondo gli analisti dell’Istituto degli Innocenti e della Fondazione Zancan, l’incremento è dovuto principalmente alla crescita del 34% degli inserimenti in strutture residenziali. Alle radici di questo dato c’è un aumento della presenza di minori stranieri, addirittura raddoppiati nel biennio considerato,  e soprattutto di quelli non accompagnati. Questi ultimi erano 107 alla fine del 2012 e sono saliti a 219 al termine del 2014.

E le ombre non si fermano qui. Sono in aumento anche i minori presi in carico dai servizi sociali territoriali per maltrattamenti in famiglia: +18% dal 2012 al 2014, passando da 1.234 a 1.456. Sfiora addirittura il 30%, invece, l’incremento dei minori risultati vittime di violenza “assistita”, segnalati agli organi giudiziari e presi in carico dai servizi: in questo caso si è registrato un passaggio da 749 a 968, per un +29%. Stabile rispetto al 2012 solo il dato relativo ai minori vittime di abusi sessuali che, anche al 31 dicembre 2014, si è mantenuto sotto i 200: erano 179, di cui 48 stranieri.

A calare sono invece alcune forme di accoglienza familiare, come gli affidamenti part-time, che a fine 2014 interessavano solo 171 bambini e ragazzi.

Se la percentuale di incremento dei minori fuori famiglia fatta registrare in Toscana trovasse conferma su scala nazionale (+15%), dai 28.449 di fine 2012, nell’arco di due anni, si sarebbe arrivati a quasi 33mila tra bambini e ragazzi fuori dalle loro famiglie di origine.

 

Fonte: Redattore Sociale